Il Corso di laurea Magistrale in Economia e Professione (CLaMEP) dell'Università di Bologna, Deloitte e Studio Tributario e Societario, in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, sono lieti di invitarLa al Convegno
“Bilancio d’esercizio: work in progress – Il nuovo bilancio civilistico”.
Il 18 agosto 2015 è stato emanato il d.lgs. n. 139/2015, che recependo la direttiva comunitaria 2013/34/EU modifica profondamente la disciplina civilistica in tema di bilancio d’esercizio a partire dal 1 gennaio 2016.
Si tratta di una nuova svolta nell’evoluzione delle regole imposte alle società di capitali e agli altri enti per la misurazione e la comunicazione dei risultati economici, che comporterà anche una revisione dei principi contabili nazionali emanati dall’OIC. Le norme approvate, infatti, avvicinano il bilancio civilistico agli IAS/IFRS e alla più consolidata prassi contabile internazionale.
L’incontro è in fase di accreditamento ai fini della “Formazione Professionale Continua” dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Programma
Ore 14.00 | Accoglienza partecipanti
Ore 14.30 | Saluto di apertura
Stefano Cenni |Presidente | Scuola di Economia, Management e Statistica | Università di Bologna
Marco Maria Mattei | Coordinatore CLaMEP | Università di Bologna
Mirella Bompadre | Presidente | Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Francesco Cortesi | Presidente | Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Alberto Guerzoni | Dottore Commercialista e Partner | Deloitte
Luigi Provaggi | Dottore Commercialista e Partner | Studio Tributario e Societario
Consegna del Premio Deloitte al miglior laureato CLaMEP
Ore 14.50 | Inizio lavori
Prof. Antonio Matacena | Professore Ordinario di Tecnica Professionale | Università di Bologna
Ore 14.50 | Profili evolutivi della normativa in materia di bilancio in Italia
Prof. Alberto Quagli | Professore Ordinario di Economia Aziendale | Università di Genova
Ore 15.30 | Le novità introdotte dalla legge sul nuovo bilancio e impatti su schemi di bilancio, principi contabili da applicare ed informativa di bilancio
Franco Riccomagno | Senior Advisor | Deloitte e Membro del Gruppo OIC International
Ore 16.20 | La nuova normativa in materia di iscrizione in bilancio degli strumenti finanziari derivati
Metodiche di valutazione dei derivati | Prof Massimiliano Barbi | Professore Associato di Finanza Aziendale | Università di Bologna
La contabilizzazione dei derivati | Prof Marco Maria Mattei | Professore Associato di Economia Aziendale | Università di Bologna
Aspetti fiscali relativi ai derivati | Dott.ssa Caterina Galassi | Studio Tributario e Societario
Ore 17.30 | Dibattito e chiusura lavori
Ore 18.00 | Cocktail
Vi invitiamo a confermare la Vostra partecipazione scrivendo a eventi@deloitte.it. I posti sono limitati pertanto saranno prese in considerazione adesioni sino ad esaurimento posti.
L’evento è gratuito.