Al fine di contribuire allo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti iscritti alle Lauree Magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze Aziendali della sede di Bologna, il Dipartimento, d’intesa con il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), promuove l’organizzazione, nel I semestre dell’a.a. 2023/24, di tre corsi di lingua inglese riservati ai propri studenti così articolati:
-1 corso di inglese livello B1++;
-1 corso di inglese livello B2;
-1 corso di inglese livello C1.
I corsi a partire dal livello B2 prevedono una specializzazione nell’area “Business”.
La tariffa di iscrizione ai corsi degli studenti iscritti ai Corsi di Studio DiSA partecipanti al progetto di sviluppo delle competenze linguistiche sarà a carico del DiSA.
CARATTERISTICHE DEI CORSI PROPOSTI
-Durata di un corso: 50 ore, due incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per 13 settimane complessive
-Numero di partecipanti: massimo 20 persone
-Insegnanti madrelingua
-Frequenza obbligatoria per il 70% del monte ore.
I corsi si svolgeranno in modalità “in presenza” a partire dal mese di ottobre.
Il superamento del test finale dà diritto ad un attestato di frequenza con profitto e all’eventuale possibilità di iscriversi – per i corsi di livello B1++ e B2 - direttamente al corso di livello successivo.
Gli attestati di profitto dei corsi CLA possono essere riconosciuti ai fini della idoneità linguistica curriculare se di livello corrispondente o superiore a quello della idoneità linguistica prevista nel piano di studio.
BENEFICIARI
Ai corsi di livello B1++ e B2 potranno accedere gli studenti iscritti, per l’a.a. 2023/24, al I o al II anno delle Lauree Magistrali erogate in lingua italiana presso la sede di Bologna:
-Direzione Aziendale, curr. Direzione Aziendale (cod. 0897);
-Economia, Consulenza e Professioni (cod. 5981);
-Economia e Professione (cod. 0900);
-Finanza, Intermediari e Mercati (cod. 0901).
Sono ammessi al progetto gli studenti che NON abbiano ancora conseguito l’Idoneità di lingua inglese B2.
Al corso di livello C1 potranno accedere – oltre agli studenti gli studenti iscritti, per l’a.a. 2023/24 alle Lauree Magistrali erogate in italiano sopra elencate - anche gli studenti iscritti al I o al II anno delle Lauree Magistrali erogate in lingua inglese presso la sede di Bologna:
-International Management (cod. 5891);
-Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 0902).
PROCEDURA DI SELEZIONE
Gli studenti interessati dovranno sostenere il test di piazzamento (Placement Test) secondo le indicazioni di seguito riportate.
TERMINI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEL TEST DI PIAZZAMENTO (OBBLIGATORIO) RISERVATO AGLI STUDENTI PARTECIPANTI AL PROGETTO
Periodo iscrizioni al test di piazzamento: dall’8 settembre ore 10:00 al 15 settembre 2023 ore 10:00
Dove: lo studente prenota su Studenti Online, cliccando sul riquadro Prenotazioni
Date dei test di piazzamento: tre turni a scelta tra
- martedì 19/09/2023 ore 12:00;
- mercoledì 20/09/2023 ore 10:30;
- giovedì 21/09/2023 ore 14:30.
L’impegno stimato è di circa 2 ore.
Posti: massimo 35 per turno (105 posti in totale)
Sede del test: laboratorio B di via Filippo Re 10, Bologna
IMPORTANTE
Il test di piazzamento si compone di una parte a computer seguita da un colloquio con l’insegnante.
Non sono disponibili simulazioni del test di piazzamento.
Al termine del colloquio l’insegnante generalmente comunica allo studente il corso al quale avrebbe titolo ad iscriversi in base al livello ottenuto.
Allo studente, nel giorno del test di piazzamento, non sono richiesti ulteriori adempimenti, in quanto i risultati dei test di piazzamento saranno trasmessi al Dipartimento di Scienze Aziendali per le successive fasi della procedura.
Qualora il numero degli studenti che raggiunge nel test di piazzamento il livello richiesto per l’accesso sia pari o inferiore al numero dei posti disponibili per ciascun corso offerto (20 posti), si provvederà - una volta confermato da parte dello studente l’interesse alla frequenza del corso - all’iscrizione d’ufficio a cura del CLA in base alle indicazioni del Dipartimento di Scienze Aziendali.
Qualora il numero degli studenti che raggiunge nel test di piazzamento il livello richiesto per l’accesso superi il numero di posti disponibili (20 posti), sarà formulato per ciascun corso offerto un elenco degli studenti iscrivibili basato sulla data di sostenimento del test di piazzamento. In caso di parità è attribuita la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
Gli studenti ammessi saranno contattati dal Dipartimento per confermare l’interesse alla frequenza del corso.
In caso di rinuncia degli studenti ammessi si provvederà allo scorrimento dell’elenco.
L’iscrizione ai corsi sarà effettuata d’ufficio a cura del CLA in base alle indicazioni del Dipartimento di Scienze Aziendali.
Qualora uno o più corsi non raggiungano il numero minimo di 10 studenti iscritti o in relazione ai risultati del test di piazzamento, potranno essere valutate ipotesi di rimodulazione dell’offerta formativa anche in termini di livello dei corsi attivati.