Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Consulenza e Professione è legato all'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili da una convenzione che permette agli studenti di usufruire di alcuni vantaggi.
La Convenzione quadro con l'Ordine detta le condizioni ricorrendo le quali, in relazione ad un corso di laurea magistrale “convenzionato”:
- gli studenti possano svolgere parte del tirocinio professionale in concomitanza con l’ultimo anno del corso di studio per il conseguimento della laurea magistrale (art. 4)
- i laureati abbiano diritto all’esonero dalla prima prova dell’esame per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista (art. 6)
Il testo completo della convenzione può essere scaricato dal box a destra.
TIROCINIO
Per fruire della possibilità offerta dalla Convenzione quadro occorre, tra le altre cose, che gli studenti abbiano «acquisito nel percorso di laurea triennale i crediti indicati nella tabella contenuta all’art. 1» oppure «abbiano colmato i debiti formativi […] prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale» (art. 4, comma 2, lett. c).
I crediti indicati nella tabella contenuta all’art. 1 sono:
SECS-P/07 Economia aziendale
|
almeno 24 CFU |
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS- P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
|
almeno 15 CFU |
Occorre inoltre che durante il percorso formativo magistrale gli studenti abbiano conseguito almeno i sotto indicati CFU (art. 4, comma 2, lett. d):
SECS-P/07 Economia Aziendale
|
almeno 18 CFU |
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
|
almeno 9 CFU
|
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell’economia
IUS/12 Diritto tributario
IUS/15 Diritto processuale civile
IUS/17 Diritto penale
|
almeno 18 CFU |
Parte dei CFU di cui alla tabella esposta possono essere già stati acquisiti nella laurea triennale in aggiunta a quelli richiesti dalla tabella riguardante la laurea triennale.
ESONERO DALLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO
Le condizioni per fruire dell’esonero sono le stesse previste dall’art. 4 con riguardo al tirocinio professionale (art. 6 della Convenzione).
La ricorrenza delle condizioni previste dalla Convenzione-quadro dovrà avvenire a cura dell’Ordine, dato che il Corso di laurea magistrale in Economia, consulenza e professioni non assicura che i propri studenti abbiano conseguito i CFU richiesti durante il percorso triennale.