Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati

Tirocini

Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire i crediti previsti nel piano didattico del corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.

Che cos'è

Il tirocinio curriculare ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo un'attività presso aziende, enti o strutture universitarie.

Le tipologie previste dal corso

Le tipologie di tirocinio previste dal corso sono:

  • Tirocinio curriculare da selezionare nel tuo piano di studi tra i crediti a libera scelta pari a 200 ore e 8 CFU. Il tirocinio curriculare può essere utilizzato anche per elaborare la prova finale o essere sommato al tirocinio in preparazione alla prova finale in caso tu desideri svolgerli entrambi presso la stessa azienda/ente.
  • Tirocinio in preparazione della prova finale (in Italia)
  • Tirocinio in preparazione della prova finale all'estero

Il tirocinio in preparazione della prova finale in Italia o all'estero è un'attività formativa facoltativa, finalizzata alla preparazione della tesi e prevede 300 ore per 12 CFU. Si sottolinea che i CFU complessivi per la prova finale sono comunque 16 CFU, nel caso di tirocinio in preparazione della prova finale in Italia o all'estero i CFU assegnati sono semplicemente scomposti in 12 per il tirocinio e 4 per la discussione finale.

Quando puoi presentare la richiesta

  • Il Tirocinio curriculare può essere attivato dalla fine del II semestre del 1° anno (periodo estivo) o durante il 2° anno, dopo aver inserito l’attività tra i crediti a libera scelta nel piano di studi.
  • Per il Tirocinio in preparazione della prova finale in Italia o all'estero, se hai già concordato un argomento di tesi con un relatore, dovrai richiedere all’Ufficio Tirocini l’inserimento dell’attività nel piano di studi (a prescindere dalle finestre di apertura dei piani) inviando via mail il modulo in allegato compilato e firmato.

Commissione Tirocini/Tutor Tirocini accademico: Prof. Giuseppe Torluccio

Cosa fare al termine del tirocinio

Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, dovrai caricare su SOL-Tirocini il registro presenze completo di tutte le sue pagine compilato e firmato e compilare il questionario on line.

Successivamente dovrai attendere che la pratica venga validata dal nostro ufficio e verbalizzata dal tutor accademico su ALMA ESAMI. Non è necessario iscriversi ad un appello.

NOTA BENE: Per la validazione del registro presenze da parte dell’ufficio tirocini e la successiva verbalizzazione del tirocinio da parte del tutor accademico servono indicativamente 6/7 giorni lavorativi.

Se ti devi laureare, controlla la scadenza relativa all’acquisizione dei requisiti in modo da caricare il registro nei tempi corretti per soddisfarla.