Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

Invito alla Storia

Terza conferenza dell'Associazione Italiana di Public History

Pubblicato il 13 giugno 2019

Terza conferenza nazionale dell'Associazione italiana di Public History

Università della Campania "Luigi Vanvitelli"

Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019

Sessantacinque panel, cinque tavole rotonde, venti poster in esposizione, uno
speed networking durante il quale i partecipanti al convegno si potranno
informare sulle pratiche professionali della public history a colloquio con
esperti dei vari settori; più di duecento relatori, tra docenti di scuola e
università, storici indipendenti, ricercatori, giornalisti e operatori della cultura
provenienti da tutta Italia e dall’estero. Questi sono i numeri della III
Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH)
in programma dal 24 al 28 giugno prossimi, organizzata in collaborazione con
l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
I cinque giorni di eventi, all’insegna dell’idea che la Storia debba essere
concepita come un bene pubblico in costante dialogo con la società in cui è
prodotta, avranno come teatro principale il Dipartimento di Lettere e Beni
Culturali di Santa Maria Capua Vetere e, nella giornata di giovedì 27 giugno, il
Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” a Caserta. Il programma
del convegno prevede inoltre visite ad alcuni dei più importanti simboli di un
territorio ricco di storia e cultura, come il Museo di Capua e la Reggia di
Caserta.

Si segnalano in particolare i seguenti interventi:

  • Lunedì 24 giugno, ore 12

Panel AIPH5 – Aula D, primo piano

Lorenzo Arnone Sipari (Archivio Sipari di Alvito): Le fotografie come fonte per la lettura dei
caratteri del paesaggio storico: il caso dell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo tra XIX e XX secolo

  • Venerdì 28 giugno, ore 11.30

Panel AIPH58 - Aula 4, primo piano

Arianna Lorenzon (Archivista, Biblioteca Pubblica di Treviso), Un paesaggio storico da proteggere e far conoscere: il caso del fiume Sile a Treviso