L'ammissione è subordinata alla verifica di determinati requisiti curriculari e al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, secondo quanto indicato all'art.1 del Regolamento didattico del Corso di Studio, di seguito riportato:
1. Requisiti Curriculari
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Laurea/Diploma di Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è riservata ai laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito :
Requisito 1:
titolo di primo livello , con CFU acquisiti non inferiori alla misura indicata:
- ≥ 54 nei seguenti SSD ricompresi negli ambiti caratterizzanti previsti nell'ordinamento della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell'Università di Bologna: GEO/02; GEO/05; ICAR/01; ICAR/02 ICAR/03; ICAR/04; ICAR/05; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08; ICAR/09; ING-IND/11, ING-IND/24; ING-IND/25; ING-IND/27; ING-IND/28; ING-IND/29; ING-IND/30
- ≥ 36 nei seguenti SSD: ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/20, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/22, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/27, ING-IND/28, ING-IND/29, ING-IND/30 , ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/35
- ≥ 24 nei SSD MAT e FIS.
Requisito 2:
titolo di primo livello nella classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale) ex DM 270/2004 o nella classe L-8 (Ingegneria Civile e Ambientale) ex DM 509/1999 e voto conseguito nella laurea ≥ 105/110. Gli stessi criteri sopra elencati si applicano anche ai laureati di secondo livello in Italia ex 270/2004 o ex DM 509/99 e ai laureati di corsi di studio quinquennali a ciclo unico in Italia: se il laureato proviene da un ordinamento in cui non era in vigore il sistema dei CFU, le regole si applicano conteggiando un'annualità come equivalente a 12 CFU e una semi-annualità come equivalente a 6 cfu.
Requisito 3:
titolo universitario conseguito all'estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio. L'idoneità viene stabilita in base ai criteri sopra elencati quando siano possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di CFU conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Studio.
Nel caso di studenti che non possiedono i requisiti sopra indicati ai punti 1, 2 e 3, l'ammissione è valutata dal Consiglio di Corso di Studio in funzione della carriera dello studente (CFU acquisiti, votazioni, voto di laurea).
2. Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione:
La personale preparazione si considera adeguata per i laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito:
1) voto di laurea pari o superiore a 88/110 (oppure 80/100);
2) numero di CFU minimi acquisiti in specifici SSD, come di seguito indicato:
SSD: ICAR/01, ICAR/02; ICAR/03; ICAR/06, ICAR/07; ICAR/08, ICAR/09
Numero di CFU pari o superiore a 15.
SSD: ING-IND/22; ING-IND/24; ING-IND/25; ING-IND/27; ING-IND/28, ING-IND/29; ING-IND/30; ING-IND/35:
Numero di CFU pari o superiore a 15
SSD: MAT/03, MAT/05, MAT/07:
Numero di CFU pari o superiore a 15
SSD: FIS/01
Numero di CFU pari o superiore a 9
Nel caso di studenti che non possiedono i requisiti sopra indicati ai punti 1 e 2, l'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio è subordinata alla specifica valutazione della adeguatezza della carriera di studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio.
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
3. Requisiti Linguistici
Per l'accesso al corso di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Nel caso in cui tale competenza non fosse certificata dalla carriera dello studente, la verifica sarà svolta dal Consiglio di Corso di Studio.
Requisito di conoscenza della lingua italiana per studenti non-UE residenti all’estero
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero devi soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana.
Il requisito deve essere soddisfatto nelle sessioni disponibili, prima del termine ultimo delle immatricolazioni. Se non lo soddisfi entro tale termine, non potrai immatricolarti.
Ti consigliamo di organizzarti per tempo per soddisfare il requisito di italiano e di non aspettare le ultime sessioni utili.
Maggiori informazioni sono disponibili su questa pagina web.