Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

Tirocini

Che cos’è

Le tipologie previste dal corso

Quando puoi presentare la richiesta

Che cos'è

Il tirocinio ti consente di svolgere un’esperienza di completamento della tua formazione universitaria, svolgendo un’attività lavorativa presso enti o aziende attinente ad un uso letterario di una lingua straniera, che ti consente di acquisire i Crediti Formativi (CFU) previsti nel piano didattico del tuo corso di studi.

Le tipologie previste dal corso

Il Corso di Studio di Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali prevede diverse tipologie di tirocinio:

  • tirocinio 66777 – TIROCINIO / STAGE (LM)- 6 cfu per 150 ore come esame a scelta (cat. D)
  • il tirocinio per tesi prevede due opzioni a seconda che sia in Italia o all'estero.

1_in Italia, 70441 – TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE da 12 cfu per 300 ore. 

2_all'estero, 81354 - TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE ALL'ESTERO da 12 cfu per 300 ore. 

 Va richiesta al relatore di tesi una dichiarazione, sulla traccia del fac-simile nella sezione TIROCINIO PER TESI, e inserirla nella richiesta online aggiunto al CV

Per questo CdS il docente delegato ai tirocini quale tutor accademico è il prof. Eugenio Maggi

(https://www.unibo.it/sitoweb/eugenio.maggi).

E’ possibile sostituire nel piano di studi il tirocinio con 2 SEMINARI da 3 cfu per acquisire i crediti corrispondenti al tirocinio: i seminari disponibili si trovano alla pagina web

Insegnamenti: piano didattico

Quando puoi presentare la richiesta

Lo studente iscritto al 2° anno di questo CdS, già in regola con il pagamento delle tasse, potrà fare la richiesta di tirocinio nell’applicativo Tirocini online dopo aver scelto il tirocinio nel piano di studi.

Cosa fare al termine del tirocinio

Al termine del tirocinio lo studente deve inserire su  Tirocini online  la data di fine del tirocinio e allegare un file pdf [< 2 MB] con tutte le pagine del Registro presenze: è richiesto al referente del tirocinio dell’ente ospitante di inserire le date reali dello svolgimento del lavoro e la firma. 

La verbalizzazione del tirocinio sarà a cura del tutor accademico, che procederà dopo la validazione on line il Registro delle presenze da parte dell'ufficio tirocini. 

Riceverai un avviso via e-mail per compilare il questionario del tirocinante; anche l’ente riceverà l’avviso per compilare il questionario di valutazione.