Le tipologie previste dal corso
Quando puoi presentare la richiesta
Il tirocinio ti consente di svolgere un’esperienza di completamento della tua formazione universitaria, svolgendo un’attività lavorativa presso enti o aziende attinente ad un uso letterario di una lingua straniera, che ti consente di acquisire i Crediti Formativi (CFU) previsti nel piano didattico del tuo corso di studi.
Il Corso di Studio di Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali prevede diverse tipologie di tirocinio:
1_in Italia, 70441 – TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE da 12 cfu per 300 ore.
2_all'estero, 81354 - TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE ALL'ESTERO da 12 cfu per 300 ore.
Va richiesta al relatore di tesi una dichiarazione, sulla traccia del fac-simile nella sezione TIROCINIO PER TESI, e inserirla nella richiesta online aggiunto al CV
Per questo CdS il docente delegato ai tirocini quale tutor accademico è il prof. Eugenio Maggi
(https://www.unibo.it/sitoweb/eugenio.maggi).
E’ possibile sostituire nel piano di studi il tirocinio con 2 SEMINARI da 3 cfu per acquisire i crediti corrispondenti al tirocinio: i seminari disponibili si trovano alla pagina web
- Insegnamenti: piano didattico
Lo studente iscritto al 2° anno di questo CdS, già in regola con il pagamento delle tasse, potrà fare la richiesta di tirocinio nell’applicativo Tirocini online dopo aver scelto il tirocinio nel piano di studi.
La prima cosa da fare è preparare una candidatura efficace composta da CV e lettera motivazionale. Puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici. Consulta il sito del Job Placement
Ricordati che:
- Il tirocinio non può essere svolto presso una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con lo studente richiedente.
- I tirocini curriculari (compreso quelli in preparazione alla prova finale) si svolgono in presenza. Le commissioni tirocini, valutato il progetto nel suo complesso, possono autorizzare lo svolgimento del tirocinio a distanza o in modalità mista.
Le aziende e gli enti convenzionati pubblicano le loro offerte nel Servizio Tirocinio online. Potrai consultare su SOL-Tirocini:
oppure
In entrambi i casi quando l’Azienda avrà accettato la tua richiesta collegati a SOL-Tirocini e:
Attenzione: Prima di iniziare il tirocinio, assicurati di aver svolto i corsi sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2). La verifica degli attestati è di competenza dell'ente ospitante.
Per svolgere il tirocinio segui questi passaggi:
Attenzione: Prima di iniziare il tirocinio, assicurati di aver svolto i corsi sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2). La verifica degli attestati è di competenza dell'ente ospitante.
Per svolgere il tirocinio presso una struttura dell’Ateneo devi:
Ricordati che:
Il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non hai scaricato il registro presenze.
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:
Se hai svolto un’attività extra universitaria e desideri che venga riconosciuta come tirocinio, consulta le informazioni alla pagina "riconoscimento di attività extrauniversitaria come tirocinio" , che trovi nella sezione studiare del tuo corso di laurea.
Dovrai compilare il registro delle ore di presenza che devono rientrare nel periodo di svolgimento autorizzato. Nel caso in cui ci fossero variazioni (es. sospensione, annullamento) del programma concordato dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e referente aziendale
In caso di trasferte, queste vanno comunicate preventivamente, dal tutor del soggetto ospitante, all’ufficio tirocini e al tutor accademico che le deve autorizzare.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata.
Al termine del tirocinio lo studente deve inserire su Tirocini online la data di fine del tirocinio e allegare un file pdf [< 2 MB] con tutte le pagine del Registro presenze: è richiesto al referente del tirocinio dell’ente ospitante di inserire le date reali dello svolgimento del lavoro e la firma.
La verbalizzazione del tirocinio sarà a cura del tutor accademico, che procederà dopo la validazione on line il Registro delle presenze da parte dell'ufficio tirocini.
Riceverai un avviso via e-mail per compilare il questionario del tirocinante; anche l’ente riceverà l’avviso per compilare il questionario di valutazione.
Email:
arin.tirocinilettere@unibo.it
Email:
arin.tirocinilingue@unibo.it
È possibile chiedere per e-mail un appuntamento su Teams
Read more Read less
Email:
arin.convenzionitirociniumanistica@unibo.it
istruzioni per autocandidatura
[ .pptx 693Kb ]
come si presenta un'autocandidatura per un tirocinio interno all'Ateneo
progetti di tirocinio interno al dip. LILEC
[ .pdf 77Kb ]
prima di candidarsi, consultare il docente referente del tirocinio interno
dichiarazione del relatore di tesi
[ .pdf 503Kb ]
acquisire dal relatore di tesi una dichiarazione sulla traccia del testo indicato nel fac-simile