Tirocinio Professionalizzante per Psicologo
Il tirocinio professionalizzante post lauream è necessario per poter accedere all'Esame di Stato (sezioni A e B dell'Albo) e deve essere svolto presso strutture (Dipartimenti/Istituti di Discipline Psicologiche delle Università, Aziende/Enti pubblici e privati) ritenute idonee dal Dipartimento di Psicologia, d'intesa con il competente Ordine degli Psicologi.
A chi è rivolto e durata dell’attività
Il tirocinio professionalizzante può iniziare esclusivamente dopo il conseguimento della Laurea.
I requisiti per l’accesso agli Esami di Stato sono:
L’Ateneo di Bologna, non si rende più promotore di tirocini professionalizzanti per laureati presso altro Ateneo.
Come scegliere l’Azienda o l’Ente
Chi desiderasse proporre una nuova sede di tirocinio può consultare la relativa pagina informativa e successivamente contattare l'Ufficio Relazioni internazionali e Tirocini del Campus di Cesena. Si precisa comunque che l'iter di valutazione/approvazione di un nuovo ente ha una durata generalmente non inferiore a sei mesi. Fatti salvi i normali tempi di lavorazione, è comunque escluso che le richieste di valutazione dei requisiti di idoneità pervenute oltre la prima metà del mese di giugno possano essere valutate prima di settembre.
La sede di svolgimento del tirocinio deve in ogni caso essere convenzionata con l'Università e avere ottenuto la specifica idoneità ad ospitare i tirocini professionalizzanti prima dell'inizio dell'attività.
Come attivare il tirocinio
Dopo avere individuato l'azienda ospitante, il tirocinante deve prendere contatti col referente aziendale ed accordarsi rispetto al programma, ai tempi di partecipazione ed ai dettagli di tirocinio e presentare all'Ufficio Relazioni Internazionali e Tirocini (anticipandola tramite e-mail all’indirizzo campuscesena.tirocini@unibo.it) la domanda di tirocinio composta da:
Approvazione del tirocinio
Dopo aver registrato la domanda, l'Ufficio invierà una conferma tramite e-mail e il registro presenze di tirocinio valido per l'intero anno di tirocinio, nel quale dovrà essere registrata l'attività giornaliera svolta: tale registro dovrà essere compilato quotidianamente dal tirocinante sotto la supervisione del tutor, controfirmato e timbrato al fine della certificazione delle presenze. L'attività non può essere iniziata senza l'autorizzazione dell'ufficio, che provvede a rilasciarla tramite l'invio del registro presenze.
Il tirocinante ed il tutor dovranno avere cura di consultare con attenzione il documento denominato "Buone pratiche sul tirocinio" presente tra gli allegati.
Rinuncia, interruzione, sospensione
Se il tirocinante intende rinunciare, sospendere o interrompere l’attività per motivi che non gli consentono più la regolare prosecuzione, deve consultare il Regolamento e le domande frequenti e contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali e Tirocini.
Cosa fare al termine del tirocinio
Al termine dell'anno di tirocinio è obbligatorio riconsegnare all'Ufficio (tramite spedizione postale oppure in presenza su appuntamento):
È necessario consegnare tale documentazione all’Ufficio prima di presentare domanda di Esame di Stato.
Per effetto della Legge n. 15/2011 non è possibile rilasciare il certificato di tirocinio svolto in quanto tra pubbliche amministrazioni non vengono emessi certificati. Pertanto il tirocinante che dovesse sostenere l’Esame di Stato presso Ateneo diverso da Unibo è tenuto ad autocertificare lo svolgimento del tirocinio. Sarà cura di tale Ateneo verificare tale autocertificazione tramite comunicazioni con Unibo.
Copertura assicurativa
L'Università di Bologna garantisce la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro, nonché per la responsabilità civile, presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Nel caso di trasferte presso sedi o strutture non indicate nel programma di tirocinio curriculare già approvato, è possibile richiedere l’estensione delle coperture assicurative anche durante il tirocinio, purché le trasferte siano comunque coerenti con gli obiettivi del tirocinio e previa comunicazione scritta campuscesena.tirocini@unibo.it all’Ufficio.
Il Corso "Sicurezza e salute sul lavoro” è obbligatorio per tutti i laureati che intendono svolgere un tirocinio.
Per ogni chiarimento è possibile contattare l'Ufficio Relazioni internazionali e Tirocini.
Per saperne di più:
nuovo orientamento paritetica Covid_19-Novembre 2021
[ .pdf 210Kb ]
Modulo attestazione attività a distanza
[ .docx 12Kb ]
Decreto ripresa tirocini in strutture esterne
[ .pdf 127Kb ]
E' nuovamente possibile lo svolgimento in presenza dei tirocini curriculari e professionalizzanti in strutture esterne
FAQ tirocinio professionalizzante per psicologo Maggio 2021
[ .pdf 231Kb ]
Documenti per l'avvio del tirocinio professionalizzante
[ .pdf 553Kb ]
Modulo integrazione tutor aggiornato ad aprile 2019
[ .docx 17Kb ]
Regolamento tirocini professionalizzanti
[ .pdf 202Kb ]
Riconoscimento SCV come tirocinio professionalizzante
[ .pdf 309Kb ]
Email:
campuscesena.tirocini@unibo.it
Fax: +39 051 2086305