Come attivare il TPV presso strutture
Per ospitare studenti in TPV le Strutture devono disporre di due requisiti essenziali e concomitanti:
Le Strutture già idonee e convenzionate sono disponibili all’interno dell’applicativo tirocini Unibo dove puoi consultare eventuali offerte di TPV attive e del Database Ordine.
È possibile svolgere il TPV anche all’interno delle Strutture Universitarie (CdS o Dipartimento), consulta l’elenco delle sedi disponibile negli allegati.
È possibile rendere idonee e convenzionare nuove sedi di TPV, consulta le informazioni in questa pagina.
Dopo avere individuato l'azienda/ente ospitante e concordato con il relativo tutor psicologo i tempi di partecipazione ed i dettagli del TPV dovrai presentare la tua richiesta tramite l’applicativo tirocini Unibo. Pertanto:
1. assicurati che l’Azienda/Ente sia già idonea e convenzionata con l’Ateneo; nel caso non lo fosse potrà seguire le indicazioni per convenzionarsi e richiedere la specifica idoneità
2. Finalizza la tua richiesta di TPV in una delle seguenti modalità:
3. La richiesta verrà esaminata e, dopo l’approvazione, riceverai un’altra e-mail per completare l’attivazione del TPV. Il tirocinio non potrà avere inizio prima della approvazione. Se necessario, la data di inizio sarà posticipata in automatico.
4. Scarica dall’applicativo tirocinio on-line il registro presenze in cui troverai il periodo autorizzato in cui svolgere il tirocinio.
È necessario confrontarsi con la struttura ospitante rispetto alla formazione obbligatoria su salute e sicurezza. Unibo mette a disposizione i moduli sulla formazione e sicurezza (modulo 1 e 2);
Non è ammesso svolgere il TPV presso Enti di appartenenza di conviventi, parenti o affini del/la tirocinante né presso Enti ospitanti con cui gli stessi hanno legami professionali e presso il posto di lavoro o il soggetto ospitante con cui il/la tirocinante ha rapporti di lavoro, anche autonomo.
La seguente procedura è attivabile solo per il recupero dei CFU di TPV non svolti nel corso della Laurea Triennale (Attività formativa: B5020 TPV 10 CFU EXTRACURRICULARI - 10CFU).
Dopo avere individuato la sede interna ospitante e concordato con il relativo docente/tutor psicologo i tempi di partecipazione ed i dettagli del TPV, dovrai presentare la tua richiesta tramite l’applicativo tirocini Unibo. Pertanto:
1. assicurati di aver svolto i moduli obbligatori sulla sicurezza e salute (modulo 1 e 2);
2. clicca sul pulsante “Presenta richiesta tirocinio in UNIBO” disponibile nella tua Home page;
3. compila i campi della richiesta.
Dovrai in questa fase:
4. attendi via e-mail la conferma dell’approvazione e scarica il registro presenze in cui troverai il periodo autorizzato, che potrebbe essere cambiato rispetto alla previsione presentata nella richiesta, in cui svolgere il tirocinio.
Non è ammesso svolgere il TPV presso Enti di appartenenza di conviventi, parenti o affini del/la tirocinante né presso Enti ospitanti con cui gli stessi hanno legami professionali e presso il posto di lavoro o il soggetto ospitante con cui il/la tirocinante ha rapporti di lavoro, anche autonomo.
Puoi svolgere un TPV all’estero seguendo una delle due modalità alternative:
Si ricorda che tutti gli studenti che svolgono un TPV all'estero sono tenuti a completare il modulo di Formazione a Distanza (FAD) "Deontology for the Psychological Profession in Italy - A Distance Learning Toolkit for Students of Psychology", in lingua inglese, disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=56556#section-0). Una volta superato il modulo, ottenendo una votazione pari a 6 su 10 nei tre quiz del modulo, si ottiene un Badge di superamento ed una notifica via e-mail. Si suggerisce di salvare e conservare la notifica, trasformandola in pdf, in modo da poterla allegare alla documentazione relativa al TPV svolto all'estero, quando sarà richiesta. Si raccomanda di provvedere al completamento del modulo FAD "Deontology for the Psychological Profession in Italy - A Distance Learning Toolkit for Students of Psychology" con congruo anticipo rispetto alle date dei termini per il possesso dei requisiti per l'iscrizione alle sessioni di Prova Pratica Valutativa (PPV), per consentire le corrette procedure di verbalizzazione o riconoscimento del TPV all'estero.
Dovrai compilare il registro con le ore di presenza che devono rientrare nel periodo di svolgimento autorizzato. Nel caso di variazioni (es. sospensione, annullamento, etc.) del programma approvato dovrai comunicarle via e-mail all’Ufficio tirocini con in copia il Tutor didattico, designato per il tuo CdS e indicato nella richiesta, e il Tutor psicologo del soggetto ospitante.
In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative devi mandare preventivamente una e-mail al Tutor didattico e attendere la sua autorizzazione via e-mail. Ricordati di mettere in copia il Tutor psicologo del Soggetto ospitante e l’Ufficio Tirocini.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture consulta la pagina del Servizio di Assicurazione.
Terminato il TPV in struttura (per le attività formative: B5020 TPV 10 CFU EXTRACURRICULARI; B2807 TPV ESTERNO 20 CFU; B2808 TPV ESTERNO 14 CFU), all'interno dell'applicativo Tirocini online dovrai:
Tali documenti verranno verificati dall’Ufficio e dai docenti referenti. In seguito a tali valutazioni:
- l’attività formativa B5020 TPV 10 CFU EXTRACURRICULARI verrà verbalizzata dal referente TPV del CdS come idonea.
- Per verbalizzare le attività B2807 TPV ESTERNO 20 CFU; B2808 TPV ESTERNO 14 CFU, dovrai iscriverti alle corrispondenti prove di verbalizzazione su Almaesami pubblicate dal referente TPV del tuo corso di Laurea (verifica nel file in allegato alla pagina chi è il referente TPV del tuo CdS).
In caso il TPV sia svolto all'interno di un programma Erasmus (studio o tirocinio), al termine della mobilità, dovrai integrare i certificati richiesti dal programma Erasmus con ulteriori documenti per valutare il riconoscimento del TPV.
Dovrai quindi inviare agli Ufficio campuscesena.tirocini@unibo.it e campuscesena.uri@unibo,it prima di presentare la Richiesta di Riconoscimento su AlmaRM, il documento di Attestazione TPV Unibo compilato e firmato a cura del tutor psicologo, e una breve relazione. Per tale relazione non è previsto un format predefinito, ma è necessario che sia in formato pdf e che abbia una prima pagina di frontespizio con i dati dello studente (nome cognome, corso di laurea etc), i dati della struttura e il nominativo del tutor psicologo.
Gli Uffici avranno cura di sottoporre tali documenti alla valutazione del referente TPV del tuo CdS ed acquisito il parere ti informeranno quando potrai procedere con la presentazione della Richiesta di Riconoscimento su AlmaRM (attenzione alle scadenze per presentare la RR).
Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale che abbiano svolto il TPV all'estero con il programma Erasmus dovranno anche completare e superare il modulo di Formazione a Distanza (FAD) "Deontology for the Psychological Profession in Italy - A Distance Learning Toolkit for Students of Psychology", disponibile sulla piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=56556#section-0), e dovranno inviare agli Uffici, unitamente ai due documenti sopra citati, anche la notifica di superamento del modulo FAD, ricevuta via email.
Referenti TPV per Cds - tutor didattici
[ .pdf 111Kb ]
Verifica chi è il referente TPV del tuo Cds, nell'applicativo tirocini online indicati come tutor didattici
Progetti TPV Dipartimento di Psicologia
[ .pdf 6796Kb ]
Per recupero CFU di TPV della laurea triennale
[ .pdf 232Kb ]
[ .pdf 577Kb ]
Valutazione conclusiva tutor psicologico
[ .pdf 279Kb ]