Laurea Magistrale in Pedagogia

Riconoscimento delle carriere pregresse

Norme per il riconoscimento delle carriere pregresse in caso di passaggi, trasferimenti e seconde lauree

Riconoscimento crediti per gli studenti che hanno superato la verifica dell'adeguatezza della preparazione e si iscrivono alla Laurea Magistrale in Pedagogia.

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia sono invitati a leggere attentamente quanto segue e a compiere in autonomia una prevalutazione degli esami sostenuti nella loro carriera e che potrebbero essere convalidati. La Commissione per il riconoscimento dei crediti, infatti, non svolge prevalutazioni dei crediti prima del superamento della verifica dell'adeguatezza della preparazione necessaria per l’iscrizione al Corso.

La Commissione prende in esame esclusivamente documentazioni delle carriere precedenti che includano, per ogni esame sostenuto, il settore scientifico disciplinare (SSD) e, ove esistente, il numero di crediti (CFU). Ai fini del riconoscimento è di particolare importanza che lo studente fornisca ulteriori informazioni sugli esami sostenuti (anno di corso dell’esame, programmi, testi di esame). In mancanza di queste informazioni la Commissione non procede al riconoscimento automatico di crediti anche nel caso di discipline che abbiano la stessa denominazione;

  1. Gli studenti possono fare richiesta di riconoscimento dei crediti conseguiti nei seguenti percorsi formativi: a) laurea specialistica; b) laurea magistrale; c) SSIS; d) master universitari. Per le lauree a ciclo unico di vecchio e nuovo ordinamento, la Commissione non riconosce gli esami sostenuto nel primo biennio. Ad esempio, nelle lauree quadriennali si riconoscono gli esami del 3° e 4° anno, mentre nelle lauree quinquennali si riconoscono gli esami del 3°, 4° e 5° anno. Si richiede, pertanto, di produrre documentazione che consenta alla Commissione di accertare questo requisito;
  2. Il numero massimo di crediti riconoscibili è 40. Qualora siano riconosciuti 40 crediti, lo studente verrà ammesso al II anno del corso di laurea Magistrale. La Commissione potrà valutare il riconoscimento di un numero di crediti superiore a 40 (e sino a un massimo di 60) solo in alcuni casi specifici (nella fattispecie, studenti precedentemente iscritti alle attuali lauree magistrali).
  3. In linea generale, il riconoscimento dei crediti di carriere universitarie pregresse avviene sulla base di due criteri: 1) l’appartenenza al settore scientifico disciplinare e 2) la congruenza dei contenuti tra gli esami sostenuti e il curriculo specifico del Corso di Laurea, valutata in base al titolo dell’insegnamento o, se disponibile, del programma sostenuto. La Commissione dunque non riconosce automaticamente tutti i crediti di esami che hanno lo stesso settore scientifico disciplinare, ma si riserva di esaminare i programmi per valutare se procedere a un riconoscimento totale, parziale o se non procedere al riconoscimento. Si invita pertanto gli studenti, in questi casi, a produrre informazioni dettagliate sui programmi degli esami sostenuti;
  4. Nel caso in cui lo studente ritenga di avere sostenuto un esame pertinente al corso della Magistrale a cui è iscritto ma non vi sia esatta corrispondenza del sotto-settore scientifico disciplinare, può chiedere il riconoscimento come esame a scelta purchè appartenga a una delle aree disciplinari previste nel corso della Magistrale (per Pedagogia: M-PSI, M-STO, M-PED, SPS, L-LIN; per Progettazione: M-PSI, SPS, M-PED, M-DEA, L-LIN). Per gli esami che non appartengono ad alcuna area disciplinare prevista nella laurea magistrale, la Commissione valuta sulla base della congruenza del curriculo formativo della laurea magistrale specifica;
  5. Vengono riconosciuti soltanto gli esami effettivamente sostenuti nella laurea magistrale o specialistica di provenienza (master, SSIS) e non quelli recuperati per sanare i debiti della laurea triennale o quadriennale di accesso. La Commissione non riconosce gli esami utilizzati dallo studente per raggiungere i requisiti minimi (90 CFU di area umanistica, di cui almeno 60 dei SSD M-PED, M-PSI, M-DEA/01 e SPS) in quanto tali esami vanno a comporre le competenze di base acquisite dallo studente per la carriera;
  6. Se il numero dei crediti dell’insegnamento di cui si richiede il riconoscimento è inferiore a 8, i crediti mancanti dovranno essere acquisiti. In questi casi si invita lo studente a contattare il docente della disciplina e concordare il programma di esame per recuperare i crediti mancanti attraverso un programma d’esame differenziato e personalizzato;
  7. Qualora lo studente chieda il riconoscimento per un Master che abbia una votazione finale complessiva ma non le votazioni per i singoli insegnamenti, può chiedere il riconoscimento al massimo di 8 crediti a scelta se pertinenti con i contenuti del corso di laurea;
  8. Chi è stato ammesso alla magistrale senza possedere i requisiti minimi in termini di CFU (ad es. studenti con periodo documentato di esperienze lavorative continuative), non può chiedere riconoscimento crediti di precedenti percorsi formativi;
  9. Il riconoscimento dei CFU in lingua inglese avviene sulla base degli stessi criteri adottati per il riconoscimento degli altri esami: quindi, in una laurea di II livello, solo se è esplicitato il settore scientifico disciplinare e se il corso sostenuto si è concluso con un voto/idoneità. La presentazione di un certificato B2 (o attestazione equivalente) è condizione sufficiente a ottenere il riconoscimento di 6 CFU. Qualora si abbiano maturato, in una laurea di II livello, CFU in inglese senza l'idoneità B2, la commissione si riserva di valutare se e quanti crediti riconoscere. In ogni caso, l’idoneità B2 della lingua è riconosciuta se e solo se ottenuta/certificata negli ultimi 5 anni;
  10. I crediti ottenuti in laboratori delle lauree magistrali e della laurea in Formazione primaria (4° e 5° anno) della Scuola vengono riconosciuti. Il numero di crediti riconosciuti viene valutato sulla base delle attestazioni fornite circa il numero di ore effettuate;
  11. Il riconoscimento di crediti di tirocinio è possibile solo tra classi di laurea uguali e limitatamente a una parte delle ore precedentemente effettuate (100 ore)
  12. Esami già riconosciuti: Gli esami già riconosciuti in carriere pregresse (RC) vengono considerati per il riconoscimento se e solo se non hanno portato alla conclusione di un precedente percorso di laurea e non hanno contribuito a far maturare i requisiti di accesso per l’iscrizione alla LM;
  13. Obsolescenza: Contemperando la disposizione di Ateneo (derivante da quella nazionale) di riconoscere il maggior numero di crediti (Regolamento Didattico di Ateneo, art. 8, c. 1) con quella sulla valutazione della obsolescenza dei contenuti scientifici dei CFU conseguiti (art. 8 c. 6), considerando i profondi cambiamenti che le lauree in scienze dell'educazione hanno attraversato negli ultimi 25 anni, date le specificità attuali del curriculo del Corso di Laurea magistrale in Pedagogia LM85 non ultima la sua curvatura professionalizzante e il suo valore abilitante alla

professione di Pedagogista, ai fini del riconoscimento crediti di carriere universitarie pregresse saranno prese in esame attività formative e erogate negli ultimi 15 anni.