Se hai svolto un’attività extra-universitaria coerente col tuo percorso formativo, puoi chiederne il riconoscimento in sostituzione del tirocinio.
Per attività extra-universitaria è da intendersi, di norma, un’attività lavorativa o un’attività ad essa assimilabile quale, per esempio, un tirocinio attivato autonomamente tramite altro ente promotore diverso dall’Università. L’attività svolta può essere inoltre:
- attività lavorativa a carattere subordinato (a tempo determinato o indeterminato) oppure attività di lavoro a progetto o apprendistato ecc.
- attività di Servizio Civile Universale
- attività di volontariato presso enti autorizzati al volontariato (D.Lgs 112/2017).
Puoi presentare richiesta di riconoscimento:
- nell'anno di corso in cui è previsto il tirocinio;
- indipendentemente dall’esistenza di una convenzione tra l’Università e il soggetto ospitante presso cui è stata svolta l’attività;
- in qualsiasi periodo dell'anno, tenendo conto dei tempi necessari per la valutazione della tua richiesta.
ATTENZIONE: Non puoi presentare richiesta di Riconoscimento se hai già iniziato il tirocinio.
È possibile chiedere il riconoscimento di esperienze effettuate non oltre i 5 anni precedenti, per un periodo di almeno 6 mesi e per un numero di ore almeno pari al numero di ore di tirocinio per cui si chiede il riconoscimento. In caso di SCV, l’esperienza deve essere già conclusa.
La documentazione presentata deve certificare inoltre un numero di ore continuative pari almeno al 50% delle ore totali per le quali si presenta la richiesta.
Può essere presentata una sola domanda di riconoscimento durante il Corso di Studi.