Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

Avviso di selezione per tirocini curriculari presso la Riserva Naturale Statale “Tenuta presidenziale di Castelporziano”

Bando di selezione per 32 posti di tirocinio presso il Palazzo del Quirinale e la Tenuta presidenziale di Castelporziano della durata complessiva di 150 ore. Scadenza 27/11/2025 h: 17:00

Pubblicato il 11 novembre 2025

E’ online il bando di selezione per 32 tirocini curriculari presso la Riserva Naturale Statale “Tenuta presidenziale di Castelporziano”, dotazione della Presidenza della Repubblica Italiana, luogo di incontro unico tra arte, storia natura ed istituzione:

https://palazzo.quirinale.it/residenze/visitacastelporziano/percorsiCP.html

https://artsandculture.google.com/project/palazzo-del-quirinale/natura

https://castelporzianolab.accademiaxl.it/

Le candidature al bando devono essere inviate entro il 27 novembre ore 17:00 esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online.

L’avviso prevede 20 tirocini presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due diversi cicli, e 12 tirocini presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano con periodo di svolgimento rispettivamente da febbraio a aprile/maggio 2026 (Ciclo1) e da aprile a giugno/luglio 2026 (Ciclo2), ciascuno della durata complessiva di 150 ore secondo l’articolazione indicata nel bando.
Per i tirocini conclusi con esito favorevole è previsto un contributo forfettario a titolo di rimborso delle spese pari a euro 600, che sarà erogato per il tramite della Fondazione CRUI alle Università di appartenenza, che provvederanno a loro volta a trasferirlo agli studenti.

Importante: lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, pena l’esclusione dal programma. 

NB: Tra i requisiti di accesso per la partecipazione al bando è previsto che chi si candida abbia una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione riconosciuto da AICLU, della lingua inglese a livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore.

L’Università può certificare la conoscenza della lingua inglese se:
- è stato sostenuto e superato l’esame di idoneità presso il Centro Linguistico di Ateneo;
- si è iscritti ad un corso di studi che prevede, come requisito per l’ammissione, il livello B1 (o superiore) della conoscenza della lingua inglese;
- è stato sostenuto e superato almeno un esame nel cui syllabus è chiaramente specificato tra gli obiettivi dell’insegnamento l’acquisizione del livello B1 (o superiore).
Studenti e studentesse internazionali, devono avere anche una conoscenza certificata della lingua italiana di livello C2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), certificata dall’Università (tramite il superamento di esami/idoneità attestanti il livello) o da un ente riconosciuto da AICLU.
In sede di candidatura è richiesto l’upload delle certificazioni relative al livello della lingua straniera, che deve essere dichiarata nella domanda (attestazione e/o syllabus).
Verificare attentamente la corrispondenza tra livello di conoscenza della lingua dichiarato e l’attestazione caricata. L’eventuale incongruenza e/o la mancata dichiarazione sono causa formale di esclusione dalla selezione.

Per informazioni:
Ufficio Tirocini Area Sociale

Mail: arin.banditirocini@unibo.it
tel. 0512084020
(attivo dalle 10:00 alle 12:00 nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì, venerdì)