Requisiti per l'accesso al corso
Per accedere alla Laurea Magistrale occorre:
Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270:
- Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L-32)
- Scienze Biologiche (L-13)
- Scienze Geologiche (L-34)
- Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25)
ex D.M. 509/99:
- Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (Classe 27)
- Scienze Biologiche (Classe 12)
- Scienze della Terra (Classe 16)
- Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (Classe 20)
Previgente ordinamento quadriennale/quinquennale:
- Scienze Ambientali
- Scienze Biologiche
- Scienze Geologiche
- Scienze Naturali
- Scienze Agrarie
- Scienze Forestali
Oppure (in assenza di uno dei titoli di cui al precedente elenco)
Avere acquisito almeno 36 CFU così ripartiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- MAT/01-09; INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-02, FIS/01-08, almeno 12 CFU
- CHIM/01/02/03/06/12, almeno 6 CFU
- BIO/01-19, GEO/01-12, almeno 18 CFU
L'ammissione al corso di laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale.
Per l'accesso al corso di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1-Inglese (ulteriori dettagli al paragrafo dedicato).
Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
L'adeguatezza della personale preparazione è verificata da apposita Commissione e verrà svolta attraverso accurata analisi del curriculum e dei titoli presentati dai candidati.
Nei casi in cui la Commissione lo ritenga utile ai fini dell'ammissione, potrà eventualmente richiedere ai candidati un colloquio integrativo.
Valutazione della competenza linguistica
Il requisito della competenza linguistica di livello B1 della lingua inglese in ingresso si considera assolto in uno delle seguenti casi:
1. Possesso di certificazioni internazionali di livello B1 indicate alla Tabella certificazioni
2. Titolo di laurea conseguito in Corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese: il transcript deve chiaramente indicare la lingua inglese come lingua di istruzione)
3. Superamento di esame di lingua inglese di livello B1 in carriera universitaria pregressa, purché la denominazione dell’esame espliciti chiaramente il livello B1 o, in assenza di tale specifica indicazione, dichiarazione del docente che attesti il raggiungimento del livello B1.
4. Status di madrelingua inglese.
5. Aver completato almeno un anno accademico di un corso di studi impartito interamente in lingua inglese: il transcript deve chiaramente indicare la lingua di erogazione dei corsi completati.
6. Certificazioni di livello linguistico B1-Inglese erogati dai Centri Linguistici Universitari (CLA) o da altri enti certificatori purché il documento riporti la specifica denominazione dell’ente, il livello ottenuto e la data di superamento dell’esame.
Gli studenti che non sono in possesso di nessuna delle condizioni di cui sopra, potranno sostenere un colloquio online con la commissione giudicatrice (modalità da definirsi)
In questo caso, i candidati possono inserire una dichiarazione all’interno della sezione relativa su SOL in cui specificano la loro disponibilità ad effettuare il colloquio.