Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

Prova finale: modalità e scadenze

Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.

In cosa consiste

La prova finale consiste nella redazione di una tesi su un argomento coerente con gli studi che hai fatto, elaborata in modo originale e con la guida di un relatore. La tesi sarà poi discussa pubblicamente nel corso di un’apposita seduta dinanzi ad una Commissione.
La Commissione ti valuterà avendo come riferimento il tuo curriculum. Nel corso della presentazione puoi decidere di esporre il tuo lavoro con l’ausilio di slide e la Commissione potrà porti delle domande di approfondimento su aspetti metodologici, risultati ed eventuali sviluppi del tuo lavoro.

La domanda di laurea

Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.

Requisiti di ammissione

Per poterti laureare devi:

  • aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal tuo piano di studi;
  • essere in regola con il pagamento delle tasse;
  • aver caricato l’elaborato di tesi (upload della tesi) in formato pdf tramite il servizio Studenti Online. Il caricamento della tesi può essere ripetuto più volte entro la scadenza del possesso dei requisiti. Al momento del caricamento il sistema richiede la definizione delle parole chiave e l'inserimento di un breve abstract;
  • aver compilato il questionario Alma Laurea tramite il servizio Studenti Online.

La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.

Lo studente che non riesce a laurearsi nell'appello scelto deve chiedere l'annullamento della domanda alla segreteria studenti e ripresentarla online per un appello successivo, entro le scadenze per questo previste, senza ulteriori pagamenti.

Il rinnovo della domanda di laurea è necessario per laurearsi in un anno accademico successivo a quello della prima presentazione, questo comporta il pagamento della marca da bollo da €16.

Scadenze

Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.

Calendario delle scadenze a.a. 2024/2025

Apertura presentazione domanda di laurea online Scadenza presentazione domanda di laurea online Scadenza presentazione domanda di laurea online tardiva con mora Scadenza possesso requisiti D2 Scadenza UpLoad tesi  Scadenza approvazione tesi da parte del relatore  Data appello

07/04/2025

19/05/2025 06/06/2025 17/06/2025 22/06/2025 27/06/2025 07-08/07/2025
01/07/2025 08/09/2025 26/09/2025 07/10/2025 12/10/2025 17/10/2025 27-28/10/2025
01/07/2025 20/10/2025 10/11/2025 19/11/2025 24/11/2025 29/11/2025 09-10/12/2025
01/12/2025 02/02/2026 20/02/2026 03/03/2026 08/03/2026 13/03/2026 23-24/03/2026

Come si svolge

Gli esami di laurea si svolgono in presenza.

L’ordine d’entrata e l’orario definitivo lo troverai tra i dettagli della domanda di laurea sul tuo profilo Studenti online qualche giorno prima della discussione.

Discussione

I candidati avranno a disposizione 15 minuti (max) per l'esposizione del proprio lavoro di tesi, con l'ausilio di una presentazione ppt/pdf.  Altri 5 minuti (circa) saranno dedicati alla discussione. Il candidato dovrà portare la presentazione il giorno della discussione in chiavetta in formato compatibile con Windows10, ppt o pdf.

Si raccomanda di salvare la presentazione in posta elettronica, in modo che sia recuperabile in caso si verifichino dei malfunzionamenti.

Riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea

Informazioni sulle riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea.

Proclamazione

A fine discussione, la decisione del voto di laurea viene comunicata al candidato durante la proclamazione.