Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Scienze di internet

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:

- conosce elementi di strategia aziendale, di microeconomia e di teoria dei giochi;

- conosce le teorie di analisi dei settori industriali e del vantaggio competitivo, delle scelte di consumo e delle scelte in condizioni di incertezza;

- conosce problemi giuridici collegati allo svolgimento delle attività economiche su internet e i relativi risvolti penali;

- possiede conoscenze di knowledge management, data mining, business intelligence;

- conosce le problematiche di ricerca relative alla progettazione e implementazione dei moderni sistemi operativi;

- conosce modelli matematici per la finanza con particolare attenzione agli aspetti implementativi;

- conosce tematiche, problematiche protocollari e tecniche e soluzioni alla base del funzionamento ed implementazione di sistemi wireless;

- possiede strumenti concettuali per la comprensione e l'analisi dei moderni sistemi e delle applicazioni per l'elaborazione e la trasmissione di dati di tipo multimediale, su una rete a larga scala quale Internet.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e seminari, previste dalle attività formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti: INF/01, ING-INF/05, SECS-P ed in particolare nelle discipline di Microeconomia e teoria dei giochi, Knowledge and data mining, Matematica finanziaria, Sistemi e reti wireless, Analisi dinamica dei sistemi aziendali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esame scritti, orali e/o la preparazione di progetti individuali o di gruppo.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:

- è in grado di progettare e sviluppare applicazioni web complesse con particolare enfasi sulle metodologie di modellazione e sulle tecnologie implementative;

- è in grado di progettare e realizzare software innovativi per specifiche applicazioni nei settori del knowledge management, data mining e business intelligence;

- è in grado di applicare modelli basati sulla teoria dei giochi e, in generale, sulla teoria delle decisioni sia in ambito prettamente economico, strategico e organizzativo, sia in ambito decisionale in genere;

- è in grado di utilizzare sia competenze informatiche sia competenze economico-aziendali per costruire modelli di simulazione al computer per il supporto delle decisioni aziendali;

- è in grado di progettare, verificare e gestire un sistema di certificazione;

- utilizza tecnologie in ambito World Wide Web, e in particolare sui linguaggi di Markup, per tutti gli scopi per cui queste tecnologie vengono applicate, dai siti web alle applicazioni documentali, ai web service, al Semantic Web;

- è in grado di applicare metodi, tecniche e strumenti (e loro limitazioni) per rendere un sistema informatico più sicuro.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, dei settori disciplinari caratterizzanti INF/01, ING-INF/05, SECS-P e in particolare nelle discipline di Microeconomia e teoria dei giochi, Programmazione web, Analisi dinamica dei sistemi aziendali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopraelencati avviene principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni ed attività di problem solving che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato magistrale:

- è in grado di valutare un sistema informativo aziendale sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista economico finanziario;

- è in grado di valutare la sicurezza di un sistema informatico;

- è capace di dare una valutazione in merito alla qualità dei progetti informatici e dei prodotti software;

- è in grado di valutare le opportunità relative all'ingresso in settori industriali ad alto contenuto tecnologico, con particolare riguardo al settore delle telecomunicazioni;

- è in grado di valutare la sostenibilità di strategie sia competitive sia aziendali;

- è in grado di effettuare stime (anche se di massima) sulle risorse economiche e umane necessarie per raggiungere dati obiettivi;

- è in grado di valutare le competenze informatiche e manageriali dei collaboratori di cui si avvale un'azienda;

- è in grado di coordinare un gruppo di ricerca all'interno di un'azienda nei settori informatici e econonomici.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolar modo tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e partecipazione alla stesura di progetti, soprattutto nell'ambito delle discipline INF/01, ING-INF/05, SECS-P ed in particolare nelle discipline di Microeconomia e teoria dei giochi, Project management, Teoria delle decisioni e dei processi cognitivi. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della capacità di completare il piano di studio da parte dello studente e del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato magistrale:

- è capace di comunicare in lingua italiana e inglese scritta e orale;

- possiede capacità di problem solving;

- è capace di elaborare e presentare dati;

- è capace di lavorare in gruppo;

- può fornire un'indispensabile interfaccia tra l'ambito economico e quello informatico all'interno di un'azienda;

- è in grado di svolgere consulenze inerenti alle reti e alle telecomunicazioni.

L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione a gruppi di lavoro, negli interventi seminariali. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalità di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato magistrale:

- è capace di consultare materiale bibliografico;

- è capace di consultare banche dati e altre informazioni in rete;

- è in grado di utilizzare strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;

- è in grado di mantenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi delle reti e delle telecomunicazioni.

La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.