Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche

Fonti e metodologie della ricerca storica

Ciclo di seminari della Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche. Docenti proponenti: Prof.ssa M. Teresa Guerrini, Prof.ssa Simona Negruzzo, Prof.ssa Francesca Roversi Monaco

Regole per la partecipazione:

  • La frequenza dell’intero ciclo di incontri vale per i 6 CFU dell’attività Seminari per gli studenti di Scienze Storiche e Orientalistiche.
  • L’iscrizione è obbligatoria e da effettuarsi entro il 12 ottobre scrivendo al tutor di SSO (francesco.reali4@unibo.it).
  • Gli studenti devono scaricare il foglio delle presenze (vd. allegato in questa pagina a destra), che andranno certificate con firma dai conferenzieri o da una delle docenti organizzatrici del ciclo seminariale.
  • La verbalizzazione dell’attività è subordinata alla valutazione positiva di una relazione su due seminari a scelta dello studente; la relazione di 5 cartelle (per complessive 10.000 battute almeno) andrà consegnata entro un mese dall’ultimo seminario (giugno 2022) alle professoresse Roversi Monaco, o Guerrini o Negruzzo.
  • La verbalizzazione dell’attività potrà essere richiesta a una delle docenti (prof.sse Roversi Monaco, Guerrini o Negruzzo).

Programma:

  1. Marco Pellegrini (Università di Bergamo)
    Savonarola. Profezia e riforma
    13 ottobre 2021, ore 15-17
  2. Alice Blythe Raviola (Università di Milano)
    Ritorno a Botero. Interpretazioni e sguardi su un intellettuale della Controriforma
    3 novembre 2021, ore 15-17
  3. Walter Panciera (Università di Padova)
    Microcosmo ambientale e dimensione globale: il caso del sistema portuale veneziano nel Settecento
    25 novembre 2021, ore 15-17
  4. Antonio Musarra (Sapienza Università di Roma)
    “Bjasteme, asdeiti e vituperi”. La vita di bordo nel Mediterraneo medievale. Note dai registri delle galee genovesi (1340-1460 ca.)
    9 dicembre 2021, ore 15-17
  5. Enrico Valseriati (Fondazione Bruno Kessler-Trento)
    Fuoco, famuli e cavalli. Per una definizione fluida della famiglia in età moderna
    16 febbraio 2022, ore 15-17
  6. M. Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna)
    Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali
    9 marzo 2022, ore 15-17
  7. Vittoria Fiorelli (Università degli studi Suor Orsola Benincasa)
    Traiettorie di storia globale dagli archivi privati di età moderna. Il caso di alcuni fondi napoletani
    30 marzo 2022, ore 15-17
  8. Paolo Broggio (Università degli Studi Roma Tre)
    Governare l’odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVII)
    13 aprile 2022, ore 15-17
  9. Marina Montesano (Università degli studi di Messina)
    Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità
    4 maggio 2021, ore 15-17

Luogo di tutti gli incontri: Aula Grande, Piazza San Giovanni in Monte 2; MS TEAMS

La locandina è scaricabile come allegato in questa pagina, colonna a destra.