SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: E- Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport.
Area: Educazione e promozione dei diritti del cittadino
DURATA DEL PROGETTO:
12 MESI
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Nell’ottica di perseguire una sempre maggiore tutela della salute e del Ben-Essere per tutta la comunità dell’area territoriale bolognese attraverso un potenziamento delle collaborazioni già presenti e messe in campo dagli attori locali, si vuole con il presente progetto rispondere all’obiettivo di:
migliorare la qualità della vita e il Ben-Essere dei target di persone definite, tramite attività di progettazione e programmazione, accoglienza e supporto dei cittadini attraverso interventi di comunità
deputati ad attivare percorsi di prevenzione e promozione della salute, di educazione ai corretti stili di vita e di orientamento e conoscenza appropriati sui servizi offerti alla comunità.
Questo macro obiettivo generale del progetto è stato concepito alla luce dei bisogni indicati nel contesto e, a tal proposito, sono stati individuati anche 7 “sotto obiettivi” più specifici, ciascuno dei quali legato ad un particolare bisogno/aspetto da innovare individuato, come di seguito.
- Consolidare l’attività inter-istituzionale già avviata denominata il Tavolo di promozione della salute e prevenzione
- Favorire la condivisione di progetti tra soggetti pubblici e privati nel rispetto delle priorità dettate dai Piani di Prevenzione,
- Rafforzare il concetto di Casa della Salute/di Comunità favorendo l’accesso e la partecipazione alle attività volte al potenziamento del concetto di salute
- Facilitare l’accesso e la fruizione dei servizi e delle attività volte al potenziamento del concetto di salute presso i luoghi di cura e di riabilitazione individuati
- Promuovere la partecipazione degli utenti alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità dei servizi ambulatori all’interno del Rizzoli
- Promuovere iniziative rivolte ai corretti stili di vita compreso il benessere cognitivo, attraverso l’organizzazione di corsi/attività che agiscano anche sulla sfera della memoria e stimolando in particolare la lettura e la fruizione dell’arte
- Favorire iniziative orientate a percorsi occupazionali e ricreativi, a percorsi di inclusione sociale e potenziamento delle autonomie
Il progetto si pone decisamente all’interno dell’Ambito d’azione scelto dal Programma in cui il progetto si inserisce, ovvero il Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Nella parte successiva viene descritto il ruolo e le attività previste per i volontari/e nell’ambito del progetto in ogni specifica sede in cui queste verranno svolte. Per ogni ente di accoglienza co-progettante è presente una tabella che descrive il ruolo degli operatori SCU in correlazione a ciascuna attività progettuale nelle differenti sedi.
Per maggiori informazioni visita il link qui accanto.