Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale

Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Sociologia e Servizio Sociale occorre essere in possesso di requisiti curriculari e il… Leggi di più

AVVISO DI AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE A.A. 2023-24

Le ammissioni per l'a.a. 2023-24 sono concluse.

L'avviso di ammissione al corso di laurea magistrale in Sociologia e Servizio Sociale a.a. 2024-25 verrà pubblicato indicativamente a Febbraio/Marzo 2024.

Come essere ammessi al corso di studio

Il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale è un corso ad accesso libero con verifica obbligatoria dell’adeguata preparazione personale, ovvero non viene preventivamente stabilito un numero massimo di studenti ammessi.

Tutte le informazioni saranno disponibili nell'allegato "Avviso di ammissione SOSS 2024-25" che verrà pubblicato indicativamente a Marzo 2024.

Sono previste tre sessioni di verifica e puoi partecipare ad una sola sessione.

Se non risulterai idoneo non potrai iscriverti al corso e non potrai partecipare alle eventuali sessioni successive.

CURRICULUM SERVIZIO SOCIALE (LM 87)

Il curriculum Servizio Sociale della Magistrale (associato alla classe LM-87 “Servizio sociale e Politiche sociali”) costituisce la specializzazione della triennale nella classe L 39 in Servizio Sociale, e ha come sbocco professionale la figura dell’Assistente Sociale Specialista, che richiede il superamento dell’esame di stato per l’iscrizione all’albo A degli assistenti sociali: https://corsi.unibo.it/magistrale/SociologiaServizioSociale/prospettive  .

La scelta di questo curriculum è quindi consigliata a chi sia in possesso di un titolo triennale in Servizio Sociale L 39.

Tuttavia, per chi viene ammesso alla LM SOSS ed è interessato ad intraprendere questa scelta pur non avendo una triennale in Servizio Sociale, il Consiglio di Corso di Studio prevede un percorso particolare finalizzato al recupero dei debiti professionali indispensabili per svolgere il Tirocinio curriculare obbligatorio da 250 ore in affiancamento ad un Assistente Sociale Specialista.

L’attività formativa specifica per questi casi è il “Tirocinio di base per il servizio sociale” (16 cfu, 400 ore in affiancamento di una Assistente sociale di base – da svolgersi al 2° anno - previa idoneità a un colloquio su una bibliografia specifica su Principi, metodi e tecniche del servizio sociale). E’ inoltre raccomandato l’inserimento nel piano di studio del Laboratorio di metodi e tecniche avanzate del servizio sociale (4 cfu).

Prima di partecipare alle selezioni è inoltre fortemente consigliato il recupero delle attività professionalizzanti previste nella triennale L 39:

  • LABORATORIO DI GUIDA AI TIROCINI - 9 cfu
  • METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I - 8 cfu
  • PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE – 6 cfu
  • METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II - 9 cfu

E' possibile acquisire i crediti attraverso l'iscrizione alle singole attività formative: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/iscriversi-a-singole-attivita-formative .

In alternativa si può valutare l’iscrizione al corso di studio triennale in Servizio Sociale, classe L 39, che ha come sbocco professionale la figura dell’Assistente Sociale, che richiede il superamento dell’esame di stato per l’iscrizione all’albo B degli assistenti sociali: https://corsi.unibo.it/laurea/ServizioSociale/prospettive .

L’scrizione al corso triennale consente di presentare domanda di abbreviazione per riconoscimento dei crediti dalla precedente carriera triennale: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/abbreviazione-di-corso .

Il corso triennale in Servizio Sociale ha numero programmato. Le informazioni per iscriversi sono disponibili qui: https://corsi.unibo.it/laurea/ServizioSociale/iscriversi-al-corso 

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a  Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.