È un percorso interdisciplinare complementare al tuo corso.
I temi trattati nei minor vanno dalla gestione degli impatti dovuti ai cambiamenti climatici alla comprensione e comunicazioni di dati, dall'ideazioni di soluzioni smart alle interconnessioni tra scienza e sapere umanistico. Temi contemporanei le cui competenze possono ampliare le tue prospettive.
Sono diversi i motivi per cui scegliere di seguire un minor:
Le attività formative proposte da ogni minor adottano, inoltre, un approccio innovativo volto ad esempio alla multimedialità e ai progetti di gruppo.
L'Università di Bologna ti offre diverse possibilità in base al tuo interesse.
Propone una cultura della conoscenza basata sui dati e sulla loro comprensione e comunicazione, nell’ambito della cosiddetta “data literacy”.
Consulta le informazioni di dettaglio su requisiti, obiettivi formativi e modalità d'iscrizione
Punta a fornire conoscenze sullo stato delle ricerche scientifiche e sulle più importanti implicazioni sociali e politiche del cambiamento climatico e dell'azione dell'uomo su di esso.
Consulta le informazioni in dettaglio su requisiti, obiettivi formativi e modalità d'iscrizione.
Il tema Spazio-tempo attraverserà arte, architettura, astronomia, filosofia, fisica e matematica per fornire competenze come la capacità di muoversi con sicurezza tra narrazioni diverse.
Attraverso collegamenti e rimandi interdisciplinari il percorso offrirà risposte a molte delle grandi domande che stanno alla base della nostra cultura.
Consulta le informazioni di dettaglio su requisiti, obiettivi formativi e modalità d'iscrizione.
Partecipa alla presentazione il 21 ottobre 2021 ore 17.30.