Il tirocinio curriculare previsto per il corso di laurea magistrale in “Sociologia e Servizio Sociale” curriculum “Sociologia e Ricerca Sociale” prevede lo svolgimento di 250 ore effettive (10 cfu).
A seguito dell'emergenza Covid 19, prima di attivare ed iniziare un'attività di Tirocinio curriculare, prendere visione dei documenti "Gestione tirocinio Soc LM SOSS", e "Miniguida Tirocini da remoto" disponibili nel box a destra.
Lo svolgimento del tirocinio si compone delle seguenti 5 fasi. Ogni fase prevede al suo interno una check-list di attività. Consulta le check-list specifiche di ogni fase, per svolgere correttamente tutte le procedure necessarie.
A. Attivazione Tirocinio Curriculare
B. Compilazione programma formativo
C. Svolgimento tirocinio
D. Conclusione tirocinio
E. Verbalizzazione idoneità
A. Attivazione Tirocinio Curriculare
Il tirocinio può essere attivato solo a partire dal secondo anno di corso. In questo modo viene garantita la copertura assicurativa a carico dell’Ateneo. Tale copertura sarà attiva per il periodo di inizio e fine indicato nel percorso di tirocinio.
L'attivazione del tirocinio può avvenire attraverso la scelta di un’azienda/ente già convenzionato con l’Ateneo, oppure stipulando una convenzione con un soggetto non ancora convenzionato.
Consulta la check-list specifica:
A.1. Candidarsi ad un’offerta pubblicata da un ente/azienda convenzionato Unibo
A.2. Autocandidarsi contattando un ente/azienda convenzionato Unibo
A.3. Attivazione di un tirocinio presso un soggetto non ancora convenzionato
A.1. Candidarsi ad un’offerta pubblicata da un ente convenzionato Unibo
A.2. Autocandidarsi contattando un ente/azienda convenzionato Unibo
NB Nei casi di autocandidatura potrebbe essere necessario far seguire alla presentazione del cv tramite applicativo anche un contatto via mail o via telefono al potenziale Soggetto ospitante per testarne la disponibilità ad accettare tirocinanti.
A.3. Attivazione di un tirocinio presso un soggetto non ancora convenzionato
Nel caso si desideri svolgere il tirocinio presso un’ ente/azienda non ancora convenzionato con l'Ateneo, segui questa procedura:
1. invia una mail all'indirizzo spbo.tirocini@unibo.it, indicando: i tuoi dati personali (numero di matricola, corso di laurea, anno di iscrizione) il nome dell’Azienda/Ente in cui vorresti svolgere il tirocinio; il nome e l’indirizzo mail della persona con cui sei in contatto.
2. La Commissione Tirocini valuterà l'idoneità della struttura che proponi. In caso di parere positivo, dopo la stipula della convezione, il Soggetto Ospitante potrà pubblicare sull'applicativo d'Ateneo un'offerta di tirocinio a te dedicata, alla quale ti dovrai candidare.
3. Dopo aver effettuato il colloquio con l’ente/azienda ed essere stato accettato, occorre concludere la procedura on line che prevede la formulazione dell’accordo di tirocinio (il Programma Formativo) che andrà firmato dai tre soggetti coinvolti (tirocinante, soggetto ospitante e Università, in qualità di ente promotore del tirocinio).
B. Compilazione del Programma formativo
Dopo aver presentato la tua richiesta in applicativo tirocini (e aver ricevuto una conferma di accettazione da parte del Soggetto Ospitante), devi attendere l’approvazione (attraverso l'applicativo) del Tutor accademico. A seguito dell’approvazione, dovrai:
C. Svolgimento tirocinio
Completate le fasi A e B potrai iniziare il tirocinio per ottenere le competenze e le ore utili al conseguimento dell’idoneità (250 ore per 10 cfu).
D. Conclusione del tirocinio
Alla conclusione del tirocinio segui questa procedura:
E. Verbalizzazione idoneità
Dopo la verifica dei documenti da parte dall'Ufficio Tirocini potrai verbalizzare il tirocinio.
La registrazione consta nella verbalizzazione di una idoneità̀ senza l’espressione di un voto.
Per ottenere l’idoneità ricordati di:
Equiparazione dell'attività lavorativa al Tirocinio curriculare
Gli studenti lavoratori che intendono chiedere l'equiparazione della propria attività lavorativa (purché attinente al percorso di studi) al tirocinio curriculare, devono seguire questi step:
1. Presentare richiesta di riconoscimento crediti da attività extra-universitarie alla Segreteria Studenti compilando il modulo apposito disponibile nel box Allegati.
La richiesta sarà sottoposta all'approvazione del Tutor accademico e del Consiglio di Corso di Studio.
2. Tempistiche per la presentazione della richiesta:
2.a) A partire dal secondo anno di corso, anno in cui l’attività equiparabile di tirocinio è presente in piano di studio.
2.b) Dopo aver maturato almeno 250 ore di attività (se le ore rientrano in un progetto duraturo, per es. il Servizio Civile Nazionale, alla fine dell’esperienza).
3. Documentazione da allegare alla richiesta:
3.1. Presentazione dell'Ente;
3.2. Attività ed obiettivi del lavoratore;
3.3. Competenze acquisite riconducibili al percorso formativo (è preferibile una dichiarazione del datore di lavoro sull’orario di servizio prestato con cadenza settimanale/mensile e decorrenza, piuttosto che copia del contratto di lavoro)
Link utili
Informazioni generali su i tirocini curriculari
Regolamento generale tirocini di Ateneo
Corsi online su sicurezza e salute nei luoghi di studio e di ricerca
Piergiorgio Degli Esposti
[ .pdf 174Kb ]
[ .pdf 205Kb ]
Gestione Tirocinio Soc LM SOSS
[ .pdf 427Kb ]
Equiparazione attività lavorativa al Tirocinio
[ .pdf 119Kb ]
Relazione Finale Tirocinio Soc LM SOSS
[ .doc 405Kb ]
Lucia Marciante
Email:
lucia.marciante2@unibo.it
Riceve presso lo studio P. Musarò al secondo piano del Dipartimento SDE, previo appuntamento via e-mail.
Read more Read less
Email:
aform.tirocinisociologia@unibo.it
In ottemperanza al DPCM del 9/3/2020, l'Ufficio Tirocini garantisce il funzionamento unicamente da remoto. Lo sportello telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00. Se desideri contattare l'ufficio tramite Microsoft Teams, richiedi un appuntamento via mail per una chiamata/videochiamata
Read more Read less