collegArti è il progetto di didattica partecipativa in ambito storico-artistico nato all’inizio dell’anno accademico 2016/2017 e realizzato da alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive.
Il progetto, articolato in rubrica web sul sito del Corso e collana pubblicata dal DAR, offre agli studenti un luogo dedicato in cui esercitare la scrittura, finalizzandola alla mediazione, valorizzazione e diffusione dell’insieme delle attività laboratoriali e degli eventi organizzati dai docenti del Corso e dalla Fondazione Federico Zeri nel Complesso Monumentale di Santa Cristina e nel DAMSLab.
I volumi pubblicati sono disponibili su Alma DL.
Redazione
Direzione della collana
Prof.ssa Sandra Costa
sandra.costa@unibo.it
Dott.ssa Anna Lisa Carpi
annalisa.carpi4@unibo.it
Coordinamento scientifico
Dott.ssa Anna Lisa Carpi
Coordinamento editoriale
Dott. Alessandro Paolo Lena
alessandropaolo.len2@unibo.it
Staff
Dott.ssa Alessandra Lombardo
alessandra.lombardo5@unibo.it
Modalità di partecipazione
Gli studenti della Laurea Magistrale in Arti Visive interessati a partecipare all'iniziativa potranno rivolgersi al seguente indirizzo:
redazione.collegarti@unibo.it
Articoli
20 aprile 2022
The time of our lives. Riflessioni editoriali
A cura di Nicole Fiordalisi e Francesca Lamberti
All’interno del ciclo annuale “I Mercoledì di Santa Cristina”, il 20 aprile si è svolta la conferenza “The time of our lives” coordinata da Francesco Spampinato e tenuta da Bonnie Marranca, docente di Teatro presso l’Eugene Lang College of Liberal Arts di New York. Marranca, editrice ... continua a leggere
13 aprile 2022
L'immagine fragile
A cura di Francesca Lamberti
Il 13 aprile 2022 nell’Aula Magna del Dipartimento delle Arti si è tenuta l’undicesima conferenza del ciclo annuale “I Mercoledì di Santa Cristina” intitolata “L’immagine fragile”. L’incontro, moderato da Francesco Benelli, ha visto Francesca Borgo, docente di Storia dell’arte...continua a leggere
30 marzo 2022
I fratelli Flandrin: una riscoperta poliedrica dell’Ottocento francese
A cura di Vanessa Gradozzi
Mercoledì 30 marzo, in occasione della rassegna “I mercoledì di santa Cristina”, si è svolto su invito di Andrea Bacchi l’incontro con Elena Marchetti, curatrice presso Palazzo Ducale di Venezia, dal titolo Tra Giotto e Ingres: i fratelli Flandrin verso nuove frontiere del classicismo... continua a leggere
23 marzo 2022
Il fenomeno della donna artista a Bologna: nuovi spazi interpretativi
A cura di Matteo Cappellotto e Maria Delpriori
Il 23 marzo 2022, nell’ambito del ciclo di incontri “I Mercoledì di S. Cristina”, si è tenuta la conferenza Il fenomeno della donna artista a Bologna: nuovi spazi interpretativi, occasione per riportare tra le mura del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna un tema... continua a leggere
16 marzo 2022
Curare mostre di fotografia
A cura di Nicoletta De Santoli e Francesco Rizzi
Durante il ciclo di incontri I Mercoledì di S. Cristina, il 16 marzo 2022 l’Aula Magna del complesso omonimo ha ospitato la conferenza dal titolo Curare mostre di fotografia, che ha proposto una riflessione sui modi e sulle peculiarità della curatela fotografica, caratterizzata da... continua a leggere
2 marzo 2022
Pasolini e la pittura: da Longhi ad Arcangeli, da Romanino a Guttuso
A cura di Valentina della Vecchia
Il 2 marzo 2022, nell’ambito dell’iniziativa “I mercoledì di S. Cristina”, presso l’aula magna del complesso di Santa Cristina, si è svolta la conferenza - coordinata da Andrea Bacchi e tenuta da Tommaso Mozzati, docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di... continua a leggere
23 febbraio 2022
Il realismo magico. La costruzione di una mostra
A cura di Camilla Pennoni
In occasione del quarto incontro relativo alla rassegna “I Mercoledì di Santa Cristina”, coordinato da Claudio Marra, il Dipartimento delle Arti di Bologna ha avuto il piacere di ospitare Valerio Terraroli, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro presso il... continua a leggere
16 febbraio 2022
Per un'archeologia del contemporaneo: il progetto Pompeii Commitment
A cura di Nicoletta De Santoli
Il 16 febbraio 2022 l’Aula Magna del complesso di Santa Cristina ha ospitato, nel ciclo di incontri I Mercoledì di S. Cristina, la presentazione di un originale progetto di dialogo tra archeologia e arte contemporanea dal titolo Pompeii Commitment: un programma pubblico fra archeologia del...continua a leggere
21 dicembre 2021
Oltre la visita: "Sentire le immagini"
A cura di Giulia De Angelis
In data 20 dicembre 2021 si è tenuto, presso l’Auditorium del DAMSLab, un interessante pomeriggio di studio volto ad indagare il ruolo dei sensi nella percezione dell’arte in epoca medioevale. Per meglio analizzare questo aspetto immateriale nella fruizione delle opere d’arte... continua a leggere
28 aprile 2021
Come raccontare 50 anni di arte video in Italia
A cura di Matteo Patelli
Il 28 aprile 2021, nell’ambito dei “Mercoledì di Santa Cristina”, il Dipartimento delle Arti di Bologna ha avuto il piacere di ospitare Valentina Valentini, docente di arti performative e arti elettroniche e digitali presso l’università “La Sapienza” di Roma...continua a leggere
17 febbraio 2021
Ricerche fotografiche femministe nell’Italia degli anni Settanta
A cura di Vanessa Gradozzi
Il terzo incontro della rassegna “I mercoledì di Santa Cristina” dal titolo L’invenzione del femminile: riflessioni su arte, fotografia e femminismo in Italia, svoltosi online il 17 febbraio 2021, è stato l’occasione per ascoltare Raffaella Perna, ricercatrice all’università di Catania e...continua a leggere
10 febbraio 2021
Simone Peterzano: da allievo di Tiziano a maestro del Caravaggio
A cura di Gaia De Palma
La conferenza “Simone Peterzano: da allievo di Tiziano a maestro del Caravaggio” si è svolta il 10 febbraio 2021 per il ciclo “I mercoledì di Santa Cristina” ed è stata tenuta da Francesco Frangi - docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Pavia - e coordinata da Daniele Benati...continua a leggere
16 dicembre 2020
Lorenzo Balbi, dentro e fuori dal tempo. Alcuni display espositivi recenti a Bologna
A cura di Elena Righini
Il 16 dicembre si è svolto il convegno “Anacronie. Leggibilità tra passato e presente nel display delle arti”, curato da Lucia Corrain e trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del DamsLab/La Soffitta. L’obiettivo è stato quello di analizzare come, nell’ambito di progetti...continua a leggere
30 novembre 2020
IN PROSPETTIVA: DIALOGHI SUL TEATRO #13//Silvia Gribaudi in dialogo con Franca Zagatti
A cura di Sara di Sabatino
Il progetto “In prospettiva: dialoghi sul teatro” è nato dalla collaborazione del Dipartimento delle Arti – La Soffitta con ERT (Emilia-Romagna Teatro Fondazione), con la curatela di Gerardo Guccini, Claudio Longhi e Rossella Mazzaglia...continua a leggere
17 novembre 2020
Dominique Pierre Maurice Poulot –Comment se voir dans la collection de l’autre ?
A cura di Elena Righini
L’incontro con Dominique Poulot del 17 novembre ha inaugurato il ciclo di conferenze Amazing experiences of cultural heritage: percorsi evocativi e immersivi dal museo al paesaggio, proseguite nelle giornate del 19, 24 e 26 novembre. Sandra Costa in apertura ha sottolineato...continua a leggere
19 Novembre 2020
Arte tra contemplazione e condivisione
A cura di Eleonora Ianni
Giovedì 19 novembre si è svolta la seconda giornata di Amazing experiences of cultural heritage. Percorsi evocativi ed immersivi dal museo al paesaggio. L’obiettivo del dibattito è stato quello di attivare una riflessione sulle varie modalità di presentazione e fruizione di ciò che oggi...continua a leggere
24 novembre 2020
L’immagine del mondo tra mappe, atlanti e Google Maps
A cura di Emanuele Fontanesi e Melissa Macaluso
“Il visibile racconto del mondo e il teatro della storia. Atlanti e libri di viaggio” è il titolo dell’intervento di Marinella Pigozzi, nell’ambito della terza giornata del convegno internazionale Amazing experience of Cultural Heritage: Percorsi evocativi ed immersivi dal...continua a leggere
24 novembre 2020
Scenari espositivi dell’abitare alternativo di Sottsass
A cura di Elena Righini
Anna Rosellini, con l’intervento dal titolo Scenari espositivi dell’abitare alternativo di Sottsass, ha chiuso la giornata di martedì 24 novembre presieduta da Javier Arnaldo della Università Complutense di Madrid, dedicando il proprio approfondimento ad una riflessione sul Contro-...continua a leggere
26 Novembre 2020
Amazing experiences of cultural heritage: percorsi evocativi e immersivi dal museo al paesaggio
A cura di Viviana Sacchi
Nell’ambito della giornata del Seminario internazionale dedicata ai Casi Studio di Musei Immersivi tra Analogico e Digitale, l’intervento di Beatrice Marciani, dottoranda all’Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, ha proposto un confronto franco-italiano sulle nuove pratiche...continua a leggere
19 novembre 2020
Il Nuovo Forno del Pane e la necessità di ripensare il Sistema Museale
A cura di Maria Delpriori
Giovedì 19 novembre è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del DamsLab/La Soffitta l’incontro, inserito nel programma de La Soffitta 2020, con Lorenzo...continua a leggere
7 maggio – 4 giugno 2020
Lorenzo Balbi e la sua visione curatoriale
A cura di Melissa Macaluso, Ana Maria Sanfilippo e Alberta Valiante
Il 7 maggio 2020 si è svolto il primo appuntamento del ciclo di seminari “Curate as mediation and production. Theory and 5 case studies”, organizzato da DAMSLab e a cura di Anna Rosellini. Le conferenze, parte integrante della didattica del curriculum internazionale AMaC, sono state trasmesse con cadenza settimanale in live streaming ed hanno avuto come ospite Lorenzo Balbi, attuale direttore artistico del MAMbo...continua a leggere
19 febbraio 2020
Pay Attention
A cura di Anna Solfanelli
Il 19 febbraio 2020, in occasione della rassegna “I mercoledì di Santa Cristina”, il Dipartimento delle Arti di Bologna ha avuto il piacere di ospitare Cristiana Collu, direttrice della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma...continua a leggere
7 novembre 2019
Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608
A cura di Margherita Piccichè e Luca Longi
In occasione della rassegna Incontri in biblioteca 2019 giovedì 7 novembre, presso la Fondazione Federico Zeri, si è tenuta la presentazione di Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608. Regesto biografico-critico, di Raffaella Morselli, edito da Viella...continua a leggere
5 febbraio 2020
L’esperto e il falsario: i protagonisti di un delitto (quasi) perfetto
A cura di Melissa Macaluso
“Il gioco del gatto e il topo: il conoscitore e il falsario” è il titolo del secondo appuntamento svoltosi il 5 febbraio 2020 presso l’Aula Magna di Santa Cristina per il ciclo di conferenze “I Mercoledì di Santa Cristina: Incontri per l’arte 2020”. L’evento, coordinato da Sandra Costa, ha avuto come ospite Michel Tarpin, Professore Ordinario di Storia dell’Arte presso L’Université Grenoble-Alpes che, oltre a occuparsi di Arte Romana, si è dedicato al rapporto tra la figura dell’esperto e quella del falsario...continua a leggere
13 febbraio 2020
L'arte contemporanea vista da uno scrittore
A cura di Ilaria Faedda
Il 13 febbraio 2020 si è svolto alla Fondazione Federico Zeri il terzo appuntamento della rassegna Incontri in biblioteca: “L’arte contemporanea vista da uno scrittore”. Roberto Pinto, coordinatore dell’evento, ha conversato con Tiziano Scarpa, romanziere, drammaturgo e poeta...continua a leggere
29 gennaio 2020
Immagini e preghiera: i Libri d’ore nel tardo Medioevo
A cura di Gaia De Palma
Il 29 gennaio si è aperta nell’Aula Magna del Complesso di Santa Cristina la serie di incontri del ciclo “I mercoledì di Santa Cristina” con la conferenza “Immagini e preghiera: i Libri d’ore nel tardo Medioevo” coordinata da Fabio Massaccesi. L’evento ha segnato la prima conferenza tenuta all’Università di Bologna da Francesca Manzari...continua a leggere
24 Gennaio 2020
Talk con l'artista: Lamberto Pignotti. La Poesia Visiva come sinestesia
A cura di Elisa Marchetti
Il 24 gennaio 2020 si è tenuto, presso l'Auditorium del DAMSLab, il talk con il celebre padre della Poesia Visiva Lamberto Pignotti. Moderato da Renato Barilli, amico, ex-collega e interprete della sua poetica, con la partecipazione di Silvia Grandi e Pasquale Fameli...continua a leggere
16 gennaio 2020
ANTONI MUNTADAS. Interconnessioni. Un dialogo con l’artista per approfondire i suoi progetti, il suo percorso e le sue esposizioni
A cura di Ilaria Faedda
Il 16 gennaio 2020 l’Auditorium del DAMSLab è stato il palcoscenico del talk con il grande artista spagnolo Antoni Muntadas. L’evento, curato e animato da Roberto Pinto, ha introdotto la mostra a lui dedicata, la cui inaugurazione si è tenuta a Villa delle Rose il giorno successivo...continua a leggere
20 novembre 2019
VideoArt Year Book, quattordicesima edizione
A cura di Angela Di Pasquo e Veronica Pillon
Nella suggestiva cornice del Complesso di Santa Cristina a Bologna, il 20 novembre 2019 ha avuto luogo Videoart Yearbook, l’annuale rassegna dedicata alla videoarte italiana...continua a leggere
27-28 novembre 2019
Musei, mostre e fruizione. Carlotta Mari e il valore dell’allestimento
A cura di Viviana Sacchi e Elena Righini
Il 27 e il 28 novembre Sandra Costa ha organizzato il laboratorio dal titolo ‘Storia dell’Arte e Museografia. Musei, mostre e fruizione, il valore dell’allestimento’. L’evento, tenutosi nell’ Aula Magna del Complesso di Santa Cristina, era rivolto a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Arti Visive... continua a leggere
28 novembre 2019
Daniele Benati: decorazione pittorica e liturgia in Sant’Agostino a Rimini
A cura di Emma Puliti e Claudia Russo
Il giorno 28 novembre 2019 si è tenuta, presso il DAMSLab, la seconda giornata di studi del convegno internazionale “Gli spazi del sacro nell’Italia medievale” organizzato da Fabio Massaccesi e Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova) e presieduta da Andrea De Marchi (Università degli Studi di Firenze)...continua a leggere
14 novembre 2019
Centro e Periferia nella storia dell’arte italiana
A cura di Giulio Anelli
In occasione della rassegna Incontri in Biblioteca 2019, giovedì 14 novembre presso la Fondazione Federico Zeri si è tenuta la presentazione della riedizione in forma autonoma da parte dell’editore Officina Libraria del saggio Centro e Periferia nella storia dell’arte italiana di Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, pubblicato nel primo volume (Questioni e metodi) della Storia dell’arte italiana Einaudi (1979)...continua a leggere
14 ottobre 2019
Cesare Pietroiusti E molte altre cose. Talk con l’artista
A cura di Chiara Lorenzetti
Lunedì 14 ottobre il talk con Cesare Pietroiusti, nell'auditorium del Dams Lab, ha aperto la stagione di incontri della sezione Arti Visive introdotta nel programma de La Soffitta dal 2019. Durante l’evento, curato da Lucia Corrain, sono intervenuti Lorenzo Balbi, direttore del Mambo dal 2017, e Simone Menegoi, direttore di Arte Fiera dal 2019, i rappresentanti di due poli centrali nella strutturazione dell'assetto culturale e artistico di Bologna..."continua a leggere"
8 giugno 2019
Un Archivio Sentimentale: Tratto da una storia vera
A cura di Sara Borghero
La mostra fotografica “Un archivio sentimentale. Tratto da una storia vera” è nata su iniziativa di Claudio Marra all’interno di un seminario del corso di Teorie e Pratiche della Fotografia. Chiara Pompa ha coordinato un gruppo di studenti del Corso di laurea Magistrale in Arti Visive nella realizzazione di un progetto che si inserisse nel più ampio evento costituito dal convegno internazionale “La Vertigine dell’Archivio”, promosso dal gruppo di ricerca “Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship” che ha avuto luogo dal 5 al 7 giugno... continua a leggere
23 maggio 2019
Moroni: The Riches of Renaissance Portraiture
conferenza in Fondazione Zeri
A cura di Giada Calderan
Si conclude con la monografica della Frick Collection di New York dedicata all'artista Giovan Battista Moroni il ciclo di conferenze promosse dalla Fondazione Zeri per la presentazione di importanti mostre che hanno avuto luogo nel 2019 in Italia e all'estero...continua a leggere
21 maggio 2019
Effimero e memoria. Percorsi di ricerca
A cura di Sara Gottardi
Il 21 maggio, presso il Complesso di Santa Cristina, si è tenuto il seminario di Iconografia e Iconologia “Effimero e memoria. Percorsi di ricerca”, coordinato da Sonia Cavicchioli. Si è trattato di un pomeriggio dedicato all’esposizione di ricerche su un tema affrontato durante il corso, che ha permesso di sviluppare riflessioni molto interessanti... continua a leggere
16 maggio 2019
Verrocchio, il maestro di Leonardo: la riscoperta di Andrea del Verrocchio
A cura di Alessandra Ciotti
La rassegna denominata Tre mostre – parte degli Incontri in Biblioteca 2019 organizzati dalla Fondazione Federico Zeri – ha illustrato nell’appuntamento del 16 maggio l’ultima impresa della Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello di Firenze in sinergia con la National Gallery of Art di Washington: la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo, a Palazzo Strozzi e ai Musei del Bargello fino al 14 luglio 2019... continua a leggere
3 maggio 2019
“Mi ricordo, sì io mi ricordo”. L’arte al tempo di Internet
A cura di Leonardo Ostuni
Il 3 maggio, presso l’Aula Magna del complesso di Santa Cristina, si è svolto il penultimo incontro del ciclo I mestieri dell’arte, dal titolo Mi ricordo, sì io mi ricordo, con Maria Vittoria Baravelli. Baravelli, classe 1993, ha fin da subito spiegato la sua occupazione: art sharer perché il suo principale obiettivo è quello di condividere l’arte e la cultura in genere, utilizzando lo strumento forse più potente e diretto della società in cui viviamo, ovvero i social network (in particolare Instagram)... continua a leggere
11 aprile 2019
“Talvolta nella nostra quotidianità compiamo azioni automaticamente, di cui non ci rendiamo conto, in modo rituale”: incontro con l’artista Natalia Saurin
A cura di Anna Papale
L’11 aprile 2019 si è svolto nell’Aula Magna di Santa Cristina il dialogo con l’artista di origine argentina Natalia Saurin presentata da Giuseppe Mendolia Calella, curatore indipendente, fondatore di Balloon Project e autore, assieme a Valentina Barbagallo, del libro/monografia d’artista “Natalia Saurin: tra mito e quotidiano”... continua a leggere
31 marzo 2019
Ri-leggere Roberto Longhi: "Giotto spazioso".
A cura di Piero Offidani
Domenica 31 marzo, presso il DAMSlab, si è tenuto il secondo incontro della rassegna, curata da Daniele Benati, “Ri-leggere Roberto Longhi”: un’iniziativa alquanto interessante che ha affidato alle voci di due attrici professioniste, Alessandra Frabetti e Marcella De Marinis, la “ri-lettura”, appunto, di alcune delle più note e affascinanti pagine del grande studioso... continua a leggere
25 marzo 2019
UNA CERTA IDEA DI PAESAGGIO - Incontro con Premiata Ditta
A cura di Jannik Cesare Emiliano Pra Levis
Lunedì 25 marzo 2019 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 l’Aula Magna del Complesso di Santa Cristina, sotto l’attenta direzione di Silvia Grandi, ha ospitato la conferenza performata di Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà, duo di artisti meglio conosciuto sotto il nome di Premiata Ditta... continua a leggere
22 marzo 2019
Tra ricerca e gestione: i beni culturali in ufficio
A cura di Luca Chilò
Il 22 marzo, presso l’Aula Magna del complesso di Santa Cristina, per il ciclo I mestieri dell’arte, si è svolto l’incontro con Maria Luigia Pagliani, dal titolo Tra ricerca e gestione: i beni culturali in ufficio. Archeologa di formazione, Maria Luigia Pagliani nel corso della sua carriera si è occupata principalmente di gestione del patrimonio culturale: inizialmente al fianco di Andrea Emiliani, all'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e poi presso l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna... continua a leggere
20 marzo 2019
Conversazioni su Zeri
A cura di Leonardo Ostuni e Stefano Moscatelli
Per il ventennale della morte di Federico Zeri la Fondazione che porta il suo nome e il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna hanno deciso di ricordare il grande storico dell'arte con un ciclo di tre incontri svoltosi in Fondazione Zeri. L'intento della rassegna è stato quello di commemorare lo storico dell'arte romano analizzando le specificità di connoisseur, uomo e critico dagli scritti innovativi e non convenzionali... continua a leggere
14 marzo 2019
Paolo Fabbri – “Fabio Mauri e l’esperimento del mondo”
A cura di Mirco Vannoni
Il 14 marzo, per ‘I Mercoledì di Santa Cristina’, si è tenuta la conferenza coordinata da Lucia Corrain dal titolo Fabio Mauri e l’esperimento del mondo, che ha permesso di riflettere sull’efficacia della disciplina semiotica nel dialogo tra la filosofia e la teoria delle arti. Oggetto dell’incontro il libro L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri (Bollati Boringhieri 2018) di Giacomo Marramao, professore emerito dell’Università Roma Tre... continua a leggere
13 marzo 2019
Giotto, o la bellezza nello spazio
A cura di Mattia Giacomel
Nell’Aula Magna del Dipartimento delle Arti il 13 marzo ha avuto luogo il settimo degli incontri previsti per la rassegna “I mercoledì di Santa Cristina”, condotto da Pier Paolo Tamburelli, architetto e cofondatore dello Studio di Architettura Baukuh, e coordinato da Anna Rosellini. Tamburelli ha esposto il suo saggio, Giotto, or Beauty in Space, dopo avere illustrato i precedenti progetti di ricerca dedicati a Bramante e alla Casa Della Memoria... continua a leggere
06 marzo 2019
Mauro Carbone – Dei modi d’esistenza dell’archi-schermo. Il corpo e altri templa della visione.
A cura di Annalaura Puggioni
Per la rassegna “I Mercoledì dell’Arte” Lucia Corrain ha invitato Mauro Carbone, professore ordinario di Filosofia presso l’Université Jean Moulin Lyon 3, membro senior dell'Institut Universitaire de France dal 2012, uno tra i più importanti specialisti della filosofia di Merleau-Ponty. Nel 1999 ha fondato la rivista Chiasmi International – pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty – e dal 2002 dirige la collana italo-francese L’occhio e lo spirito per le edizioni Mimesis... continua a leggere
01 marzo 2019
Tra scienza, storia e tecnologia: lavorare al Museo del Patrimonio Industriale
A cura di Dessislava Iordanova
Il primo di marzo in Aula Magna, nel Complesso di Santa Cristina, si è svolto l'incontro organizzato da Sandra Costa per il ciclo "I mestieri dell'arte", che ha offerto una stimolante occasione per potersi avvicinare alle professioni di mediazione e comunicazione all'interno del mondo dei musei, soprattutto di quella "categoria" che meno viene presa in considerazione dal pubblico perché appare una realtà lontana dall'immagine canonica che si ha di queste istituzioni... continua a leggere
21 febbraio 2019
“Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona”: verso la riscoperta di un genere dimenticato
A cura di Luca Chilò
Andrea De Marchi, professore di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Firenze, il 21 febbraio ha presentato, per il ciclo organizzato dalla Fondazione Federico Zeri Incontri in biblioteca 2019, il volume Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona (edito da Officina Libraria, Milano, 2018) di Mattia Vinco. All’incontro hanno partecipato Andrea Bacchi, Daniele Benati, e l’autore del libro... continua a leggere
20 febbraio 2019
Il giovane Tintoretto
A cura di Claudio Rossello
Nel 2018 è stato commemorato il cinquecentesimo anniversario della nascita di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, e la città di Venezia ha deciso di celebrare uno dei suoi più illustri cittadini con diverse iniziative: la mostra “Il giovane Tintoretto”, tenutasi negli spazi delle Gallerie dell’Accademia dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 e curata da Roberta Battaglia, Paola Marini e Vittoria Romani, è stata tra le più significative... continua a leggere
14 febbraio 2019
Caterina Virdis Limentani e Maria Vittoria Spissu: “La Via dei Retabli. Le frontiere europee degli altari dipinti nella Sardegna del Quattro e Cinquecento”.
A cura di Filippo Antichi
Lo scorso 14 febbraio nell’ambito della serie degli “Incontri in biblioteca” promossi dalla Fondazione Federico Zeri, si è tenuta la presentazione del libro La via dei retabli. Le frontiere europee degli altari dipinti nella Sardegna del Quattro e Cinquecento (edito da Carlo Delfino Editore) scritto a quattro mani da Caterina Virdis Limentani e Maria Vittoria Spissu... continua a leggere
12 febbraio 2019
Ripensare un corpus dei disegni architettonici di Bernini
A cura di Virginia Longo
Die Zeichnungen des Gian Lorenzo Bernini, ovvero i disegni di Bernini, è a tutt’oggi uno studio fondamentale condotto da Rudolf Wittkower e Heinrich Brauer pubblicato nel 1931 e che molto racconta delle tecniche e del genio dell’artista barocco. Partendo da questa base è stato eseguito un approfondimento della ricerca che ha portato a nuove scoperte su Bernini, non solo pittore e scultore ma anche eccelso architetto... continua a leggere
06 febbraio 2019
D’odio e d’amore. Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna: nuove riflessioni dalla mostra degli Uffizi.
A cura di Piero Offidani
Il 6 febbraio, nell’ambito del ciclo di incontri “I mercoledì di Santa Cristina”, in una gremita Aula Magna del Dipartimento delle Arti si è tenuto il secondo degli appuntamenti del 2019, coordinato da Irene Graziani e che ha visto per ospiti i curatori della fortunata mostra “D’odio e d’amore... continua a leggere
30 gennaio 2019
Olivo Barbieri: 40 anni di immagini 1978-2018
A cura di Andrea Zoccali e Stefano Di Luccia
Mercoledì 30 gennaio si è inaugurata - all'insegna dell'apertura verso la città e le sue manifestazioni culturali - la stagione 2019 dell'ormai consolidata tradizione dei Mercoledì di Santa Cristina: Olivo Barbieri, “Quarant'anni di immagini 1978-2018”... continua a leggere
28 gennaio 2019
Curatore per un giorno
A cura di Giorgia Pinzauti
Nell’ambito del progetto ‘Curatore per un giorno’, promosso dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con il MAMbo, Museo di Arte Moderna di Bologna, si è tenuta dal 28 gennaio al 3 febbraio la mostra ‘Disegni Accomodati’, ospitante le opere di Giuseppe de Mattia e curata da Enrico Camprini, Domiziana Pelati e Chiara Spaggiari... continua a leggere
07 dicembre 2018
I Mestieri dell’Arte. Lavorare su patrimonio culturale e musei tra Emilia-Romagna ed Europa: incontro con Margherita Sani
A cura di Sara Musiello
Il 7 dicembre 2018 si è svolto, presso l’Aula Magna del Complesso di S. Cristina per il ciclo “I Mestieri dell’Arte”, l’incontro che ha visto protagonista Margherita Sani. La sua è una figura eclettica, come è riuscita a sintetizzare raccontando di una carriera tutt’altro che tradizionale ... continua a leggere
29 novembre 2018
Margherita Sarfatti e Palma Bucarelli: quando il genio della donna incontra la storia dell’arte
A cura di Maria Morando
Il 29 novembre, nel suggestivo contesto della Sala del Consiglio di Palazzo Malvezzi, si è tenuto l'incontro con Rachele Ferrario dal titolo "Novecento: l’arte alle donne! Da Margherita Sarfatti a Palma Bucarelli. Da Carol Rama a Carla Accardi", nell’ambito del ciclo di conferenze Il Genio della Donna, organizzato dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e a cura di Vera Fortunati e di Irene Graziani ... continua a leggere
28 novembre 2018
Federico Zeri in TV
A cura di Stefano Moscatelli e Alessandra Ciotti
A vent'anni dalla morte di Federico Zeri la Fondazione che porta il suo nome e il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna hanno deciso di commemorare l'anniversario della scomparsa del grande maestro con un ciclo di tre incontri al DAMSLab... continua a leggere
23 novembre 2018
Al duo artistico TO/LET il premio “Alinovi-Daolio” 2018
A cura di Sara Borghero
In occasione della sesta edizione del premio “Alinovi-Daolio”, tenutasi lo scorso 20 novembre, il duo artistico TO/LET, vincitore di quest’anno, è stato intervistato e premiato da Renato Barilli e Claudio Marra presso il Dipartimento delle Arti di Bologna... continua a leggere
9 novembre 2018
Tra arte e propaganda: il fascismo e il Littoriale di Bologna
A cura di Angela Negri
Il 24 maggio 1920 il Presidente della Repubblica francese Paul Deschanel, durante il viaggio in treno che lo stava portando a Montbrison per l’inaugurazione di un monumento alla Grande Guerra, cadde accidentalmente dal vagone. Nessuno se ne rese conto finché il mezzo non giunse a destinazione... continua a leggere
26 ottobre 2018
Atelier di formazione alla ricerca. Le regole dell’arte: principi, limiti e sfide della legislazione sui beni culturali. Intervista a Daniele Donati
A cura di Virginia Longo
Quando si parla di arte a volte si trascura un aspetto fondamentale: l’influenza esercitata dall’ordinamento giuridico sulla tutela, la fruizione e anche l’incremento del nostro patrimonio culturale. Il 26 ottobre Daniele Donati, professore di diritto amministrativo e di diritto dei beni culturali al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione... continua a leggere
25 ottobre 2018
"Il genio di Francesco Stringa"
Lectio magistralis di Daniele Benati
A cura di Domiziana Pelati
Giovedì 25 ottobre 2018 si è tenuta a Modena la prima giornata del Convegno internazionale di studi L'Occidente degli Eroi, il Pantheon degli Estensi in Sant'Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca, curato da Sonia Cavicchioli. Nella sala principale dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Daniele Benati ha concluso il pomeriggio con una lectio magistralis su Francesco Stringa (1635-1709), pittore modenese attivo alla corte degli Estensi... continua a leggere
18 settembre 2018
The European Museums, Between Unity and Diversity
Lectio Magistralis di Dominique Poulot
A cura di Anastasia Martini e Alessandro Paolo Lena
Martedì 18 settembre 2018 presso l’ISA (Istituto di Studi Avanzati) Dominique Poulot ha tenuto una lectio magistralis dal titolo The European Museums, Between Unity and Diversity, su invito del Dipartimento dei Beni Culturali e del Dipartimento delle Arti. Sandra Costa ha introdotto l’incontro e il relatore sottolineandone l’importanza nell’ambito delle ricerche sulla tutela del patrimonio storico artistico e l’interdisciplinarità che le caratterizza... continua a leggere
17 maggio 2018
Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano
A cura di Alessandra Ciotti
Protagonista della giornata conclusiva del ciclo Incontri in Biblioteca 2018, tenutosi alla Fondazione Federico Zeri, è stata la mostra Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, in corso fino al 22 luglio 2018 a Palazzo Strozzi a Firenze. Il curatore dell’esposizione – incentrata su artisti italiani dal Secondo Dopoguerra al 1969 – è Luca Massimo Barbero, attuale direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini a Venezia e ospite in Biblioteca... continua a leggere
11 maggio 2017
Secondo Atelier di formazione alla ricerca: gli archivi
A cura di Lisa Andolfi, Luca Chilò e Francesca Commone
Forse, oggi più di ieri, le ricerche d’archivio sono un tasto dolente per il giovane studioso; all’inesperienza nel settore, infatti, si aggiunge la poca dimestichezza con i documenti cartacei tipica di chi è “nativo digitale”: se non si posseggono le corrette informazioni, è facile perdersi nella moltitudine di documenti conservati all’interno degli enti, pubblici e privati, italiani rischiando, così, di compromettere l’esito dell’indagine... continua a leggere
19 aprile 2018
John Ruskin. Le pietre di Venezia
A cura di Luca Chilò
La Fondazione Federico Zeri ha accolto, in data 19 aprile, la presentazione della mostra e del catalogo (edito da Marsilio, Venezia, 2018) “John Ruskin. Le pietre di Venezia”, entrambi curati da Anna Ottani Cavina, che ha presentato la giornata insieme a Francesca Tancini della Fondazione Zeri. A introdurre il tema della conferenza Andrea Bacchi, direttore della Fondazione... continua a leggere
18 aprile 2018
Con la coda dell'occhio
A cura di Beatrice Ricci e Francesca Musiari
Nel corso de “I Mercoledì di Santa Cristina” il 18 aprile l’Aula Magna del Dipartimento delle Arti ha ospitato la fotografa Marina Ballo Charmet. Grazie alla presentazione e alle domande di Claudio Marra il pubblico ha potuto conoscere il suo lavoro e cogliere da vicino la poetica e le ragioni delle sue creazioni artistiche. L’occasione che ha dato spunto alla conferenza è stata la recente pubblicazione del libro “Con la coda dell’occhio. Scritti sulla fotografia”, edito da Quodlibet... continua a leggere
17 aprile 2018
Tra moda e spettacolo: vi racconto Pierre Cardin
A cura di Valeria Rossitto
“La moda tocca tutti gli aspetti della vita”. Sono queste le parole di apertura della conferenza tenuta da Rodrigo Basilicati –poliedrico designer veneziano e collaboratore presso il Concept Créatif Pierre Cardin – e dedicata ad una delle più grandi icone della moda di tutti i tempi: lo stilista Pierre Cardin... continua a leggere
17 aprile 2018
Il Dipartimento si confronta con il mondo del lavoro e della cultura
A cura di Alessandra Lombardo
Nel pomeriggio del 17 aprile la grande e luminosa sala riunioni al piano superiore del Complesso Monumentale di Santa Cristina ha ospitato un tavolo di concertazione tra alcuni rappresentati del Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive da un lato ed esponenti di diversi enti ed istituzioni pubbliche e private dall’altro... continua a leggere
16 aprile 2018
Caravaggio. La fabbrica dello spettatore
A cura di Maria Vittoria Longo
Il 16 aprile 2018, nell’aula Magna dell’ex convento di Santa Cristina, Lucia Corrain ha organizzano un incontro con Giovanni Careri che ha presentato il suo ultimo libro: “Caravaggio. La fabbrica dello spettatore”. Giovanni Careri è direttore degli studi presso EHESS (L’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales), membro associato del Laboratorio di Antropologia Sociale (EHESS, CNRS, Collège de France) e professore presso la Scuola di Belle Arti di Lione e lo IUAV di Venezia... continua a leggere
13 aprile 2018
Una mostra: una scintilla
A cura di Eleonora Raimondi
Sei figure femminili ironicamente stilizzate: con la proiezione di questa immagine si è aperto, venerdì 13 aprile, “Una mostra: una scintilla”. L’incontro, coordinato da Sandra Costa e da Anna Lisa Carpi, è stato l’ultimo appartenente al ciclo “I mestieri dell’arte”, iniziativa organizzata per gli studenti del Corso di Studi in Arti Visive nelle aule di Santa Cristina, con lo scopo di presentare l’esperienza di professionisti di successo nel settore dell’arte e della cultura... continua a leggere
11 aprile 2018
Protagonisti e comprimari della scena artistica romana fra XVI e XVII secolo
A cura di Francesco Guidi
Nell'ambito dei “Mercoledì di Santa Cristina”, l'11 aprile 2018 Andrea Bacchi ha coordinato l'incontro con Riccardo Gandolfi, archivista presso l'Archivio di Stato di Roma che, dopo aver studiato a lungo il panorama artistico romano tra XVI e XVII secolo, con particolare attenzione per Caravaggio, sta preparando una monografia su Prospero Orsi ed entro il 2018 pubblicherà il manoscritto inedito delle “Vite degli Artisti di Gaspare Celio”... continua a leggere
5 aprile 2018
Presentazione del libro Lorenzo Lotto: "Il libro di spese diverse" di Francesco De Carolis
A cura di Filippo Antichi
A volte è incredibile scoprire come un'ulteriore ricerca su un documento già ampiamente studiato di un pittore molto noto possa rivelare aspetti inediti della realtà che conosciamo. Un'occasione di questo genere ci viene oggi fornita dall’edizione del Libro di spese diverse di Lorenzo Lotto, curata da Francesco De Carolis, la quale ci offre nuovi spunti attraverso cui indagare l'attività di un artista così sfuggente rispetto alle correnti più tradizionali della storia dell'arte... continua a leggere
4 aprile 2018
L'Angelico a Roma: un capitolo cruciale della pittura del Quattrocento
A cura di Maria Vittoria Longo
L’incontro del 4 aprile 2018 del ciclo sull’arte “I mercoledì di Santa Cristina” è stato incentrato su una delle figure più emblematiche dell’arte italiana del Quattrocento: Beato Angelico. In particolar modo l’accento è stato posto sul suo operato a Roma tra il 1445 e il 1455... continua a leggere
27 marzo 2018
Tecnologia, arte e cultura contemporanea. L’esperienza dell’osservatorio Digicult
A cura di Marta Mazzoni
Marco Mancuso è un critico d’arte indipendente, curatore, editore e docente presso l’Accademia Carrara di Bergamo - dove insegna Sistemi editoriali per l’Arte - e l’Accademia delle Belle Arti e lo IED di Milano - dove si dedica a corsi di New Media Art, Digital Culture e Fenomenologia dell’Arte Contemporanea... continua a leggere
27 marzo 2018
Conferenza di Lorenzo Balbi
A cura di Annalaura Puggioni e Damiano Perini
Lorenzo Balbi, il nuovo direttore del Mambo, intervenuto il 27 marzo scorso presso l’Aula Magna di Santa Cristina, si mostra subito determinato, spontaneo, aperto, simpatico. Aspetta seduto tra gli studenti ascoltando la lezione che precede la conferenza, forse per proporsi immediatamente collaborativo, o forse per evidenziare l’avversità ad ogni forma autoritaria... continua a leggere
22 marzo 2018
Giovanna Ricotta: dagli albori alla maturità. Storia di un percorso artistico
A cura di Alice Moroni
Il 2 ottobre 1992 apre la mostra Post Human a cura di Jeffrey Deitch. Tappa essenziale nell’evoluzione dell’arte contemporanea/post-moderna, questa esposizione ridefinisce alcuni dei concetti centrali nel mondo dell’arte dalle seconde avanguardie in poi, primo tra questi la nozione di corpo... continua a leggere
21 marzo 2018
È solo un inizio. Il Sessantotto dell'arte
A cura di Francesca Musiari
1968-2018: 50 anni ci separano ormai da un momento importantissimo per la storia della società. Un arco temporale in cui la cultura, i costumi e le arti hanno raccolto i frutti di quella rivoluzione, nata con forza tra i giovani di tutto il mondo. Molte delle questioni che essi sollevarono rimangono, tuttavia, ancora irrisolte... continua a leggere
14 marzo 2018
Albrecht Dürer e la «heimlicher perspectiua». Un'indagine alle fonti
A cura di Damiano Perini
Albrecht Dürer non è stato solo pittore e incisore, non solo un artista tra i più rilevanti del Rinascimento tedesco a cavallo tra Quattro e Cinquecento; ma anche un importante teorico e trattatista, tanto lucido quanto versatile da occuparsi parimenti di geometria, architettura, e studio delle proporzioni umane... continua a leggere
14 marzo 2018
Hieronymus Bosch: fear and the dark state of the human mind
A cura di Martina Agostini
Mercoledì 14 marzo l’Aula Magna del Dipartimento delle Arti ha ospitato il primo appuntamento del ciclo "Il senso del cielo tra Medioevo e Età moderna, tra arte e scienza", a cura di Irene Graziani e Maria Vittoria Spissu, parte integrante del progetto “ISA Topic Game of Fears", ideato e coordinato dall’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna, il quale promuove e finanzia iniziative di ricerca innovative e dal carattere interdisciplinare... continua a leggere
13 marzo 2018
Avanguardia ‘Panca Rock’ – Gli Skiantos e l’Arte d’Avanguardia
A cura di Eni Derhemi e Alessandro Della Santa
Chiara Righi, ex studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive dell’Università di Bologna, ha presentato il suo volume Avanguardia ‘Panca Rock’. Gli Skiantos e l’arte d’avanguardia, pubblicato nella Collana online «ARTYPE aperture sul contemporaneo», diretta da Silvia Grandi, durante una lezione del corso di Fenomenologia dell’Arte Contemporanea... continua a leggere
7 marzo 2018
Una finestra aperta sul cuore. Poesia e Ritratto nel Rinascimento
A cura di Annalaura Puggioni
Il 7 marzo 2018 Lina Bolzoni è stata l’ospite del ciclo dei “Mercoledì di Santa Cristina” dove ha tenuto una conferenza – coordinata da Lucia Corrain – dal titolo Una finestra aperta sul cuore. Poesia e Ritratto nel Rinascimento. Dopo la formazione presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è docente di Letteratura italiana dal 1997 e dove ha diretto il Dipartimento di Studi italianistici, Lina Bolzoni è stata invitata come visiting professor in diverse università in Francia e negli Stati Uniti... continua a leggere
28 febbraio 2018
APERTO, ricerca e valorizzazione nella rivista online della Pinacoteca Nazionale di Bologna
A cura di Virginia Longo
C’è un intero patrimonio artistico che aspetta di essere fatto conoscere ad un pubblico più ampio nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca di Bologna. Da questa esigenza di maggiore divulgazione, legata alle difficoltà di accesso al Gabinetto e dal desiderio di fare ordine nel raggruppamento dei volumi di stampe e disegni posseduti nasce Aperto... continua a leggere
21 febbraio 2018
Earthworks e Land Art. Il paesaggio americano tra sublime e entropia
A cura di Viviana Annio e Ornella D'Agnano
Mercoledì 21 febbraio 2018, in occasione dei “I mercoledì di Santa Cristina”, nell’Aula Magna dell’omonimo complesso monumentale si è svolta la conferenza di Marco De Michelis dal titolo "Earthworks e Land Art. Il paesaggio americano tra sublime e entropia", presentata da Anna Rosellini... continua a leggere
20 febbraio 2018
Alessandro Morandotti presenta la mostra “L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi Maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)”
A cura di Filippo Antichi
Ci sono mostre che si spiegano da sole e altre che hanno bisogno di una introduzione per esprimere a pieno tutto il loro potenziale. Tuttavia la presentazione del curatore è sempre un modo molto efficace per seguire il filo rosso che guida un progetto espositivo... continua a leggere
15 febbraio 2018
Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd
A cura di Angelica Bertoli
Il 15 febbraio SISSCO, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea ha presentato presso il Dipartimento delle Arti il libro di Alberto Mario Banti Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd per il ciclo Sul filo del tempo. Presentazioni di storia e politica. Banti ne ha discusso con Michele Cento, che ha dato il via al dibattito, e Marco Santoro... continua a leggere
14 febbraio 2018
Adrian Paci. Spostamenti e aperture
A cura di Luca Chilò
Per il ciclo “I mercoledì di Santa Cristina” , ideato da Daniele Benati al fine di portare l’attenzione degli studenti e della cittadinanza sulle ultime novità della ricerca accademica, ma anche sul panorama e sugli attori del contemporaneo, si è svolto nell’Aula Magna del Dipartimento delle Arti l’incontro con l’artista albanese Adrian Paci... continua a leggere
7 febbraio 2018
Il restauro degli affreschi del Camposanto di Pisa
A cura di Vanessa Ferrando
Mercoledì 7 febbraio, presso l’Aula Magna di Santa Cristina, si è tenuta una conferenza di Carlo Giantomassi su “Il restauro degli affreschi del Camposanto di Pisa”, presentata da Luca Ciancabilla. L’evento è stato organizzato in vista del ricollocamento il 7 giugno 2018 in Camposanto dell’affresco del “Trionfo della Morte” di Buffalmacco... continua a leggere
2 febbraio-23 marzo 2018
Sesto Atelier di formazione alla ricerca – La metodologia di studio delle arti decorative attraverso l’analisi di casi specifici
A cura di Giorgia Grossi
A partire dall’Ottocento le arti decorative - unanimemente definite “minori” - cominciarono ad essere considerate alla pari delle arti figurative, come la pittura e la scultura, le cosiddette “arti maggiori”. I musei iniziarono ad acquisire numerose testimonianze di questa tipologia, provenienti da collezioni private, con la duplice finalità di fornire la conoscenza e la comprensione di queste raccolte al pubblico e di mostrare il lavoro delle maestranze del passato e, allo stesso tempo,applicazioni tecniche “dal vero” agli artigiani... continua a leggere
31 gennaio 2018
Le macchine di Bruno Munari
A cura di Roberta Siddi e Andrea Rossato
Il dipartimento di Arti Visive, per il ciclo “I mercoledì di Santa Cristina”, inaugura il 2018 con un’interessante conferenza dedicata a Bruno Munari (1907-1998) e alle sue macchine, tenuta da Pierpaolo Antonello. Ex studente dell’Università di Bologna e con dottorato conseguito a Stanford, Pierpaolo Antonello oggi insegna alla Cambridge University... continua a leggere
1 dicembre 2017
Quarto Atelier di formazione alla ricerca: le competenze bibliografiche
A cura di Luca Chilò
Le tecnologie informatiche hanno consentito di mettere in rete un enorme ventaglio di materiale delle più diverse discipline. Per chi è in grado di orientarsi si aprono le porte di molti archivi che diversamente sarebbero di difficile consultazione, e questo soprattutto nell’ambito della ricerca... continua a leggere
30 novembre 2017
I disegni di Charles Percier 1764-1838. Emilia e Romagna nel 1791
A cura di Filippo Antichi
La rassegna autunnale degli Incontri in biblioteca della Fondazione Zeri si è chiusa affrontando la pubblicazione del volume “I disegni di Charles Percier 1764-1838. Emilia e Romagna nel 1791”, curato da Sabine Frommel e Jean-Philippe Garric; l'iniziativa ha offerto l'occasione per invitare Liliana Barroero, professoressa dell'Università Roma Tre e grande studiosa del Settecento, e Giovanna d'Amia, storica dell'architettura al Politecnico di Milano... continua a leggere
24 novembre 2017
I MESTIERI DELL'ARTE A BOLOGNA: incontro con Massimo Medica
A cura di Caterina Trapani
Il 24 Novembre si è tenuto il primo appuntamento del ciclo “I Mestieri dell’Arte a Bologna” 2017-2018, una serie di incontri con cui si intende proporre agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive un confronto con esponenti del mondo del lavoro collegati all’arte nella specificità dello spazio cittadino ed in riferimento alle figure professionali formate dal Corso di Laurea... continua a leggere
17 novembre 2017
Quinto Atelier di formazione alla ricerca: gli Archivi fotografici di storia dell'arte
A cura di Alessandra Lombardo
L’atelier di formazione alla ricerca è ormai familiare tra le iniziative che animano la vita del Corso di Studi in Arti visive. Il 17 novembre si è svolto il consueto appuntamento del venerdì in Aula Magna proponendo un focus sugli archivi fotografici presenti e attivi all’interno della sede di Santa Cristina... continua a leggere
16 novembre 2017
Luigi Crespi ritrattista nell'età di Papa Lambertini
A cura di Virginia Longo
Il 16 novembre presso la Fondazione Federico Zeri si è tenuta una conferenza volta ad approfondire la figura di Luigi Crespi, artista e commerciante d’arte nella Bologna di Papa Lambertini, cui è stata dedicata la mostra organizzata nelle sale del museo Davia Bargellini... continua a leggere
15 novembre 2017
Mercanti, collezionisti e conoscitori nella Roma Sabauda (1870-1915)
A cura di Lucilla Benassi e Martina Agostini
Il 14 e 15 novembre si sono tenute due giornate di studio sul mercato dell'arte in Italia intorno al 1900 promosse dal Kunsthistorisches Institut in Florenz in collaborazione con la Fondazione Federico Zeri; l'obiettivo del convegno - la cui prima parte si è svolta a Firenze e la seconda a Bologna presso la sede della Fondazione Zeri - era quello di analizzare le dinamiche e gli attori di questo ambiente alla luce di differenti discipline quali la storia dell'arte, la storia economica e la sociologia... continua a leggere
10 novembre 2017
Terzo Atelier di formazione alla ricerca: l'utilizzo del Getty Scholars' Workspace
A cura di Lorenzo Buongiovanni e Silvia Testino
Nel 2016 il Getty Research Institute di Los Angeles ha adattato la piattaforma open source Drupal alla ricerca nell’ambito della storia dell’arte creando così il Getty Scholars’ Workspace. Questa piattaforma online serve a fornire servizi cloud per la scrittura e la ipertestualità, oltre che l’utilizzo di contenuti di varia natura (testi, immagini, etc.), nell’ambito della ricerca scientifica, da parte di più utenti... continua a leggere
9 novembre 2017
Presentazione della mostra "Bernini" curata da Andrea Bacchi e Anna Coliva
A cura di Filippo Antichi
Una sala gremitissima ha accolto il primo appuntamento della serie autunnale degli Incontri in biblioteca organizzati dalla Fondazione Zeri. Ha dato avvio al ciclo lo stesso direttore, Andrea Bacchi, che ha presentato la mostra “Bernini”, inauguratasi alla Galleria Borghese di Roma lo scorso 1 novembre e che si concluderà il prossimo 4 febbraio... continua a leggere
16 ottobre 2017
Michel Hochmann. Il mecenatismo della famiglia Grimani: gusto e politica nella Venezia del Cinquecento
A cura di Roberta Siddi
È una presenza “familiare” quella che il 16 ottobre ha animato l'Aula Magna di Santa Cristina. Non è la prima volta che Michel Hochmann, importante storico dell'arte rinascimentale ed esperto di collezionismo, onora con un'interessantissima conferenza il Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive... continua a leggere
16 settembre 2017
Il mestiere del conoscitore. Whilelm Bode e gli studiosi della scultura rinascimentale
A cura di Luca Chilò e Virginia Longo
Sala gremita per la giornata conclusiva del seminario di formazione specialistica Il mestiere del conoscitore, organizzato dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna e curato da Andrea Bacchi, Francesco Caglioti e Aldo Galli. Tra il pubblico, sabato 16 settembre, non solo studenti e appassionati d’arte ma anche docenti ed esperti... continua a leggere
15 settembre 2017
EUROPEAN HERITAGE DAYS – Condividi la mia passione: il valore civile dell’impegno per l’arte
A cura di Silvia Gurnari, Costanza Morera ed Elena Squadrito
Il 15 settembre 2017 il Dipartimento delle Arti ha ospitato nel complesso di Santa Cristina e in partenariato con il DISCI (Dipartimento di Storia Culture e Civiltà) una serie di iniziative in occasione degli European Heritage Days. Promossi, dal 1991, dal Consiglio d’Europa con l’appoggio della Commissione Europea, hanno lo scopo di affermare la centralità dell’arte all’interno della società... continua a leggere
5 giugno 2017
I MESTIERI DELL'ARTE A BOLOGNA: intervista a Patrizia Raimondi
A cura di Anna Lisa Carpi
Il 4 di aprile l’incontro con la dottoressa Patrizia Raimondi, Presidente dell’Associazione delle gallerie di arte moderna e contemporanea di Bologna, ha portato a conclusione la serie de I mestieri dell’arte a Bologna. Al ciclo hanno preso parte professionisti del settore operanti in città e coinvolti in un dialogo con gli studenti sulle caratteristiche e gli sviluppi della propria attività... continua a leggere
31 maggio 2017
Amore. Immagini e parole di una generazione
A cura di Raffaele Caputo
In un clima anti-ideologico, freddo e circospetto come l’attuale, cosa vuol dire amare? Cosa vuol dire essere ventenni? La febbrile sensazione di poter essere in mille modi diversi si mescola al senso di inadeguatezza, al “carattere effimero e inconsistente della nostra volontà e dei nostri desideri”... continua a leggere
25 maggio 2017
Videoart Yearbook 2017. L'annuario della videoarte italiana | XII Edizione
A cura di Federica Corona
Giovedì 25 Maggio, presso l’Aula Magna del complesso di Santa Cristina, si è tenuta la XII edizione del Videoart Yearbook. La manifestazione, nata nel 2006, è ormai una tradizione del Dipartimento delle Arti, un appuntamento a cui non mancare per poter osservare, studiare e conoscere le più recenti sperimentazioni della videoarte italiana... continua a leggere
20 aprile 2017
Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016
A cura di Arianna Latini
La Fondazione Federico Zeri, giovedì 20 aprile, è stata sede di un incontro su un tema di estrema attualità e importanza: la gestione del patrimonio artistico delle regioni dell’Italia centrale colpite dai terremoti che hanno interessato la nostra penisola da agosto 2016... continua a leggere
5 aprile 2017
Intervista a Vincenzo Farinella
A cura di Jacopo Suggi
Mercoledì 5 aprile, in occasione del nuovo appuntamento del ciclo I mercoledì di Santa Cristina intitolato “Le logge di Raffaello”, condotto dal Professor Vincenzo Farinella, ho potuto intervistare il relatore in merito al suo impegno come consulente scientifico per il film Raffaello il principe delle arti, uscito nelle sale dal 3 al 5 aprile... continua a leggere
26 aprile 2017
Andrès Ubedas de Los Cobos: Da Bologna a Roma e a Madrid. Annibale Carracci nella cappella Herrera
A cura di Caterina Trapani
Mercoledì 26 Aprile, presso l’Aula Magna di Santa Cristina, si è tenuta la conferenza intitolata “Da Bologna a Roma e a Madrid. Annibale Carracci nella cappella Herrera” coordinata dalla Professoressa Marinella Pigozzi con la partecipazione di Andrès Ubedas de Los Cobos, direttore del dipartimento di pittura italiana e francese del museo del Prado a Madrid... continua a leggere
5 aprile 2017
Vincenzo Farinella: Le Logge di Raffaello, committenza e significati
A cura di Serena Folco
Il pomeriggio del 5 Aprile 2017, tra le suggestive mura dell’Aula Magna, in occasione dei "Mercoledì di Santa Cristina", si sono raccolti studenti ed appassionati per ascoltare l’affascinante e coinvolgente racconto del Professor Vincenzo Farinella sulle Logge di Raffaello, un viaggio alla scoperta della committenza e dei diversi significati della decorazione di una tra le opere meno conosciute dell’urbinate... continua a leggere
29 marzo 2017
Sergio Marinelli: Il ritratto veneto nell'età di Domenico Tintoretto
A cura di Anastasia Martini e Federica Parenti
Mercoledì 29 Marzo 2017, nell’Aula Magna del complesso di Santa Cristina, si è svolto l’incontro, coordinato dalla professoressa Angela Ghirardi, dal titolo Il ritratto veneto nell’età di Domenico Tintoretto, con la partecipazione del professor Sergio Marinelli, ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’università Ca’ Foscari di Venezia... continua a leggere
11 maggio 2017
Luigi Tagliavini: un premio per ricordarlo. Intervista alle figlie Elena e Laura Tagliavini
A cura di Ilaria Viola
Mercoledì 17 maggio, presso il dipartimento di Arti Visive, si terrà l’annuale consegna del Premio Tagliavini, un riconoscimento di studio istituito nel 2011 dall’Università di Bologna e destinato alla miglior tesi del Corso di Laurea magistrale in Arti Visive... continua a leggere
14 marzo 2017
I MESTIERI DELL'ARTE A BOLOGNA: CUBO
A cura di Daniel Borselli
Come si organizza un’esposizione? Quali fasi vitali attraversa un progetto espositivo nel suo percorso dall’idea iniziale alla realizzazione vera e propria? Cos’è e come funziona la valorizzazione di una collezione? ... continua a leggere
22 marzo 2017
Michel Hochmann: Colorito. Novità sulla tecnica dei pittori veneziani del Rinascimento
A cura di Silvia Testino
Il 22 marzo, presso l’Aula Magna di S. Cristina, si è tenuto l’incontro intitolato “Colorito. Novità sulla tecnica dei pittori veneziani del Rinascimento”, coordinato dalla professoressa Sandra Costa in collaborazione con l’Alliance Française e l’Ambasciata di Francia... continua a leggere
8 marzo 2017
Primo Atelier di formazione alla ricerca: le risorse documentarie
A cura di Lavinia Bottini e Alessandra Soavi
Forse non tutti sapete che l’iscrizione all’Alma Mater offre l’accesso ad una serie di strumenti didattici on-line, comodamente raggiungibili da casa, seduti sul proprio divano, che si rivelano incredibilmente utili per affrontare al meglio lo studio... continua a leggere
24 febbraio 2017
Euploos. Complessità ed etica della ricerca filologica nelle Digital Humanities
A cura di Lorenzo Buongiovanni
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze è una istituzione internazionalmente nota per l’eccezionalità del suo patrimonio, uno tra i più preziosi e fragili del mondo. Il disegno e la stampa sono, oltre che testimonianze privilegiate sul lavoro degli artisti, opere uniche la cui possibilità di visione, per la natura del loro segno e la deperibilità del loro supporto, si riduce ad ambiti archivistici e di eccellenza... continua a leggere
14 febbraio 2017
I MESTIERI DELL'ARTE A BOLOGNA: Genus Bononiae
A cura di Ginevra Langella
Il 14 Febbraio 2017 si è tenuto il primo incontro del ciclo I Mestieri dell’Arte a Bologna, al quale hanno partecipato Virginia Marozzi, Responsabile dei Servizi Educativi della Fondazione Genus Bononiae, e Francesca Urbinati, neolaureata in Arti Visive e collaboratrice della medesima fondazione in qualità di Operatrice Museale... continua a leggere
14 febbraio 2017
I MESTIERI DELL'ARTE A BOLOGNA: intervista con Francesca Urbinati
A cura di Asia Graziano e Maria Vittoria Longo
In occasione del primo incontro del ciclo “I Mestieri dell’Arte a Bologna” abbiamo intervistato Francesca Urbinati, neolaureata in Arti Visive che insieme con Virginia Marozzi, Responsabile dei Servizi Didattici di Genus Bononiae, ci ha presentato l’attività di mediazione culturale che la Fondazione ha attivato per comunicare il proprio patrimonio... continua a leggere
Venerdì 17 febbraio, presso l’Aula Magna del complesso di Santa Cristina, si è tenuto l’incontro “Dalle Lettere a Miranda alla Considérations Morales di Quatremère de Quincy”, conferenza rientrante nel ciclo “Il Settecento francese e l’Europa. La nostra modernità. I grandi testi e la loro eredità internazionale”... continua a leggere
Il 22 febbraio l’Aula Magna di Santa Cristina si è riempita per il nuovo e attesissimo appuntamento – coordinato dal Prof. Roberto Pinto – dei “Mercoledì di Santa Cristina”: “FuTurBalla alla Fondazione Ferrero”, che ha inaugurato il ciclo dedicato all’arte contemporanea... continua a leggere
8 febbraio 2017
"Le donne e la fotografia"
A cura di Alessandra Lia
“Per me la fotografia non vale niente se non dice qualcosa su qualcosa, o possibilmente contro qualcuno”. È con questa premessa che Pino Bertelli si è occupato di fotografia al femminile... continua a leggere
15 dicembre 2016
"Ludovico Carracci. Addenda"
Presentazione del libro di Alessandro Brogi
A cura di Alessandro Paolo Lena e Matteo Mozzoni
Giovedì 15 dicembre, presso la Fondazione Federico Zeri di Bologna, Andrea Bacchi – direttore della Fondazione – ha presentato il libro di Alessandro Brogi Ludovico Carracci. Addenda, pubblicato nella collana Nuovi Diari di Lavoro, edita dalla Fondazione... continua a leggere
6 dicembre 2016
I MESTIERI DELL’ARTE: un’occasione di riflessione e di incontro
A cura di Francesca Basile e Matteo Mozzoni
In data giovedì 6 ottobre si è tenuta, nell’Aula Magna di Santa Cristina, una giornata dedicata a I Mestieri dell’Arte, organizzata dalla prof.ssa Lucia Corrain e articolata intorno a temi di particolare rilievo per il corso di Laurea Magistrale quali, ad esempio, il mercato, l’editoria, la comunicazione, i musei e le mostre... continua a leggere