Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Il laureato magistrale: - ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Il laureato magistrale: - possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Il laureato magistrale:
- ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Il laureato magistrale:
- possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.



CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

C ONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE Il laureato magistrale:
- ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA Il laureato magistrale:
- possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Il laureato magistrale:
- ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Il laureato magistrale:
- possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.



CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Il laureato magistrale: - ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Il laureato magistrale: - possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Il laureato magistrale:
- ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Il laureato magistrale:
- possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.



CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

C ONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE Il laureato magistrale:
- ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA Il laureato magistrale:
- possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato magistrale:
• ha avanzata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sulla fisica del funzionamento dei dispositivi elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei dispositivi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di circuiti e sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei circuiti elettronici per l'elaborazione/comunicazione dell'informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei circuiti elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici per l'elaborazione/comunicazione di informazione, per la gestione dell'energia e per la sensoristica
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di sistemi elettronici in varie applicazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• ha conoscenze approfondite sui metodi di caratterizzazione e progettazione dei sistemi elettronici dedicati alla soluzione dei problemi della bioingegneria
• ha capacità di comprensione dei processi di innovazione nell'ambito dei sistemi elettronici e delle loro potenzialità nel miglioramento di soluzioni bioingegneristiche allo stato dell'arte.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO
Il laureato magistrale dimostra conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacità progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonché i sistemi di trasmissione dell'informazione. Conosce approfonditamente i processi produttivi del settore.
Le attivita' formative riguardano le applicazioni progettuali dell'elettromagnetismo per quanto riguarda i sistemi basati su antenne e le trasmissioni in fibra ottica. Riguardano inoltre le applicazioni progettuali delle telecomunicazioni nei sistemi wireless, nelle comunicazioni digitali, nelle comunicazioni satellitari e nelle reti.

Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali ed eventuali esercitazioni sostenute dallo studio individuale.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE
Il laureato magistrale: - ha profonda conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione;
- ha conoscenze dirette del mondo industriale e di laboratori di ricerca;
- ha capacità di comprensione delle tematiche dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico;
- ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica, nonché per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA
Il laureato magistrale:
- Conosce dettagliatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline dell'informazione ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica; - conosce in modo approfondito le tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'informatica, e capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi;
- ha approfondite conoscenze delle caratteristiche dei componenti hw/sw di sistemi informatici applicati in campo industriale;
- conosce in modo approfondito le problematiche di sistemi real-time e conosce gli strumenti informatici per affrontare tali problematiche;
- conosce strumenti avanzati per l'elaborazione delle immagini e la fusione di informazioni multi-sensoriali.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Il laureato magistrale:
- ha avanzate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo; - è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria dell'automazione;
- ha approfondite conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti l'ambito disciplinare dell'Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche;
- ha dettagliate conoscenze delle tecnologie per l'acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi;
- ha approfondite conoscenze delle principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi;
- ha conoscenze approfondite delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione;
- ha sviluppato avanzate conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Il laureato magistrale:
- possiede un'approfondita preparazione ingegneristica nell'ambito dell'area industriale – in generale – ed in quella dell'energia elettrica – più in particolare – fondata su solide basi fisico-matematiche, integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare, da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale e di lingua inglese; - conosce approfonditamente gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti l'ambito più specifico dell'Ingegneria Elettrica, indispensabili per l'analisi, la gestione ed il progetto di componenti, macchine e sistemi industriali ed elettrici di elevata complessità;
- possiede un background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria dell'Energia Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE APPROFONDITE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze descritte nel quadro precedente per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica
• utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'elettronica
• sa utilizzare sistemi informatici per il progetto di sistemi di elevata complessità
• ha conoscenze approfondite delle tecniche per la definizione di modelli di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici e degli strumenti informatici per la loro simulazione.

AREA DI APPRENDIMENTO: DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di dispositivo
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di dispositivo nella progettazione di circuiti e sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai dispositivi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CIRCUITI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di circuito
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di circuito nella progettazione di sistemi elettronici
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai circuiti elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: SISTEMI ELETTRONICI
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistema elettronico nella soluzione di problemi complessi
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOINGEGNERISTICHE
Il laureato magistrale:
• è in grado di contribuire all'innovazione tecnologica nel campo della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di sfruttare l'innovazione tecnologica a livello di sistemi elettronici nella soluzione dei problemi della bioingegneria per tutti quegli aspetti che maggiormente attengono l'elaborazione e trasmissione di informazione
• è in grado di guidare il processo decisionale aziendale nell'adozione di nuove tecnologie relative ai sistemi elettronici
• è in grado di interfacciarsi efficacemente con strutture anche pubbliche dedicate alla tutela della salute.

AREA DI APPRENDIMENTO: TELECOMUNICAZIONI ED ELETTROMAGNETISMO

Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi con l'Ingegneria dell'Informazione;
- è in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio;
- è in grado di svolgere attivita' di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualità di prodotti convenzionali e non convenzionali;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi e di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato;
- è in grado di effettuare simulazioni in laboratorio e/o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori.

AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE INGEGNERISTICHE E MATEMATICHE AVANZATE

Il laureato al termine del corso di studi:
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficoltà tipici dell'ingegneria elettronica;
- utilizza le proprie conoscenze e capacità secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore elettronico;
- conosce in modo dettagliato le tecniche e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessità;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati;
- è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA INFORMATICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare strumenti informatici idonei per la gestione delle informazioni in ambiente industriale;
- è in grado di risolvere problemi di controllo con requisiti di real-time utilizzando strumenti informatici idonei;
- è autonomo nella scelta e dimensionamento delle tecnologie informatiche idonee in ambito elettronico;
- sa sviluppare algoritmi di elaborazione delle immagini e applicare strumenti di "sensor-fusion" a problemi complessi.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Il laureato magistrale:
- è in grado di effettuare scelte di complessi sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo) in modo autonomo;
- è in grado di definire modelli di complessi sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento;
- è in grado di progettare avanzate leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari;
- è in grado di progettare e implementare avanzati sistemi di controllo logici e in tempo reale basati tecnologie industriali allo stato dell'arte;
- è in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualità e di interpretarne i dati.

AREA DI APPRENDIMENTO: INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo gli aspetti metodologici fondamentali delle scienze di base all'analisi e alla risoluzione di problemi di elevata complessità nell'area dell'ingegneria industriale in generale e più in particolare dell'energia elettrica;
- sa applicare le conoscenze fisico-matematiche acquisite alla progettazione di impianti, sistemi e componenti elettrici ed elettronici di potenza di elevata complessità;
- è in grado di utilizzare criticamente e di sviluppare con una certa autonomia codici di calcolo per la simulazione del funzionamento di componenti, apparecchi e sistemi di potenza industriali/elettrici;
- è in grado di poter utilizzare strumentazione ed apparecchiature di misura per poter efficacemente e correttamente operare nel campo della diagnostica di apparecchiature elettriche a supporto della manutenzione preventiva e correttiva.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso le attività formative attivate. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi.
Le abilità di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato;
- sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- è in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Per raggiungere tale risultato potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.



CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato magistrale possiede capacità di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attività progettuali e di ricerca indipendenti nonché eventualmente studi di livello superiore.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.
Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.