Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Discipline della musica

Tirocinio curriculare

Il Tirocinio curriculare può essere svolto dagli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che hanno scelto il tirocinio nel piano di studio. La durata del tirocinio è di 150 ore (6 CFU).

Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire i crediti formativi previsti nel piano didattico del Corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.

Il tirocinio è attivato sulla base di una convenzione stipulata tra l’Università di Bologna e il soggetto ospitante (azienda, ente pubblico, studio professionale, ecc.) e di un programma di tirocinio sottoscritto tra le parti interessate.

A chi è rivolto il Tirocinio

Il Tirocinio deve svolgersi all’interno del percorso di studi e per poterlo svolgere  devi  essere regolarmente  iscritto. Per  questo Corso il Tirocinio è un’attività formativa a scelta.

Dopo averlo inserito nel piano di studio del 2° anno di laurea magistrale puoi svolgerlo a partire dall’ anno di corso in cui è previsto; non puoi svolgere tale attività durante il 1° anno di iscrizione

Quando svolgere il Tirocinio

Salvo diverse disposizioni normative nazionali o europee,  il  tirocinio ha di norma una durata pari a 25 ore per ogni credito formativo attribuito a questo tipo di attività nel piano didattico del Corso. Il tirocinio deve essere svolto in maniera continuativa e deve concludersi entro 6 mesi dalla data di inizio.

Come scegliere la sede del Tirocinio

Il tirocinio può essere svolto presso strutture sia interne all’Università sia esterne, in Italia e all’estero.
Per scegliere dove svolgere il tirocinio puoi consultare l’elenco delle strutture  convenzionate con l’Università e/o le offerte di tirocinio già pubblicate su Tirocini online.

Se la struttura ospitante non è convenzionata con l’Università, si deve convenzionare (vedere negli allegati)  e, quando la convenzione risulterà stipulata, sarà possibile iniziare la procedura per attivare un tirocinio.

Come attivare il Tirocinio

1) scegliere il tirocinio in piano di studio;

2) frequentare il corso sulla salute e sicurezza  sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art.37 c. 2 del D. Lgs. 81/2008 ed ottenere relativa certificazione;

 
3) presentare richiesta di tirocinio per le offerte e/o autocandidature per le aziende di tuo interesse,  esclusivamente tramite l’applicativo Tirocini online indicando il nome del tutor universitario (Prof.ssa Elena Cervellati e.cervellati@unibo.it oppure Prof. Giani Maurizio maurizio.giani@unibo.it  )  allegando il curriculum vitae e la motivazione.

4) le richieste  saranno validate  dal tutor universitario che hai indicato e dalla Commissione di Tirocinio competente .

Successivamente seguire la  procedura che verrà indicata tramite le email che arriveranno all’indirizzo istituzionale di Ateneo.

5) scaricare dall’applicativo Tirocini online il modulo di programma di tirocinio da firmare e da far firmare anche all’azienda.

6) allegare il programma di tirocinio firmato da te e dall’azienda e attendere l’approvazione.

7) scaricare il registro presenze per iniziare.

Il Tirocinio inizierà dopo aver scaricato il registro presenze. N.B. In nessun caso il tirocinio può avere inizio se non è stata completata tutta la suddetta procedura.
Il tirocinio può essere svolto nel periodo compreso tra le date di inizio/fine riportate sul registro presenze.

Durante il Tirocinio

Nel periodo di svolgimento del  tirocinio dovrai mantenere i contatti col tuo tutor accademico, al quale potrai rivolgerti per eventuale supporto o consigli sulle modalità di svolgimento delle attività,  e dovrai registrare l'attività giornaliera svolta nell'apposito registro presenze.
Le ore di tirocinio devono essere registrate nel periodo compreso tra le date di inizio/fine riportate sul registro presenze. 

Ai sensi della normativa vigente il tirocinio curriculare non può durare più di 40 ore settimanali e  non più di 8 ore al giorno.

Devi assicurarti che il registro sia stato controfirmato dal referente della struttura ospitante.

Cosa fare al termine del Tirocinio

  • Al termine del tirocinio dovrai inserire sul Tirocini online la data di fine del tirocinio e allegare il registro presenze; riceverai un avviso via email per compilare il questionario del tirocinante; l’ente  riceverà l’avviso per compilare il questionario di valutazione.  Potrai verbalizzare l’attività di tirocinio con la Prof.ssa Elena Cervellati e.cervellati@unibo.it oppure con il Prof. Giani Maurizio - maurizio.giani@unibo.it previa iscrizione all'appello pubblicato su alma esami oppure previo contatto con il Docente. 

Interruzione o proroga del Tirocinio

E' possibile prorogare il tirocinio curriculare presso l'Ente/Azienda ospitante solo se  non sei  riuscito a raggiungere il minimo di ore stabilito per ottenere i crediti previsti dal proprio corso di studio. La proroga, che deve contenere tutti i dati anagrafici del tirocinante, l’indicazione del tutor universitario e le date di inizio e termine (prevista ed effettiva) del tirocinio,  va comunicata dall’Ente, tassativamente entro la data prevista di conclusione del tirocinio,   via e-mail, all'Ufficio Didattico (info.lettere@unibo.it)

N.B. in nessun caso il tirocinio potrà durare più di sei mesi.

 Interruzione
E' possibile interrompere il tirocinio curriculare per qualsiasi motivo.

L’ interruzione, che deve contenere tutti i dati anagrafici del tirocinante, l’indicazione del tutor universitario e le date di inizio e termine (prevista ed effettiva) del tirocinio,  va comunicata dall’Ente, tassativamente entro la data prevista di conclusione del tirocinio,   via e-mail, all'Ufficio Didattico (info.lettere@unibo.it).

Dopo l'interruzione lo studente dovrà iniziare il tirocinio curricolare presso altra struttura e non potrà farsi riconoscere le ore fatte in precedenza.

Richiesta di riconoscimento dell’attività lavorativa al Tirocinio

Se previsto dal regolamento didattico del corso di studio, puoi richiedere il riconoscimento  del tirocinio per un’attività attinente agli obiettivi formativi del corso di studio e di durata almeno pari alle ore del tirocinio.

L’attività svolta può essere:

 - attività lavorativa  a carattere subordinato (a tempo determinato o indeterminato) oppure attività di lavoro a progetto o apprendistato ecc., con esclusione di attività di lavoro autonomo (domanda 1),

-  attività di Servizio Civile Nazionale (domanda 2),

-  attività di volontariato con copertura assicurativa da parte dell’ente (domanda 3)

Puoi richiedere il riconoscimento :

-    dopo avere inserito il tirocinio nel piano di studio;

  • dopo la conclusione dell’attività svolta (in Italia o all'estero);
  • indipendentemente dall'esistenza di una convenzione per lo svolgimento delle attività di tirocinio tra il Soggetto Ospitante presso cui l’attività è stata svolta e l’Università di Bologna.

Per il riconoscimento occorre compilare e presentare l’apposita domanda  a seconda della tipologia di attività svolta (vedi sopra) e consegnarla ad uno dei docenti della commissione. Sarà poi la Commissione tirocini (prof.ssa Francesca Sbardella; prof. Umberto Mazzone, prof. Dainese Davide) dopo aver verificato l’ammissibilità della richiesta e la regolarità della documentazione, ad esprimere parere positivo o negativo. Il parere sarà portato in consiglio di corso di studio che delibererà. Se il consiglio delibererà il riconoscimento, lo studente vedrà “Rc” nella sua carriera.

Copertura assicurativa

L'Università di Bologna ti garantisce la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro, nonché per la responsabilità civile, presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Nel caso di trasferte presso sedi o strutture non indicate nel programma di tirocinio curriculare già approvato, puoi richiedere all'ufficio didattico l’estensione delle coperture assicurative anche durante il tirocinio, purché le trasferte siano comunque coerenti con gli obiettivi del tirocinio.

La copertura assicurativa è garantita solo durante il periodo approvato sul Programma di tirocinio. Le ore di tirocinio svolte prima  della data di inizio approvata saranno annullate, le ore svolte dopo la data approvata e non motivate da una richiesta di prolungamento, verranno annullate e tolte dal monte ore necessario all'acquisizione dei CFU previsti dal piano didattico.