Nell' Anno Acc. 2013/14 è attivo solo il 5° anno di corso, e 2 insegnamenti del 4° anno.
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2013 - 17/01/2014 2: 03/03/2014 - 16/06/2014 E: 01/10/2013 - 06/06/2014 | tipo ? A: di base B: caratterizzanti C: affini o integrative D: a scelta dello studente E: prova finale e conoscenza della lingua inglese S: Stage F: altre |
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento | cfu ? Crediti formativi universitari | ||
---|---|---|---|---|---|
13272 |
ANALISI DEI FARMACI
Per accedere all'insegnamento (lezioni ed esercitazioni) occorre aver acquisito le firme di frequenza di ANALISI DEI MEDICINALI I (57359) e di ANALISI DEI MEDICINALI II (11438). E' necessario avere preventivamente sostenuto: 11438 ANALISI DEI MEDICINALI II 57359 ANALISI DEI MEDICINALI I 00126 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I 18039 CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI COMPOSTI ORGANICI 00152 CHIMICA ORGANICA II |
1 | B | CHIM/08 | 11 |
52097 |
LABORATORIO DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI
Per accedere all'insegnamento (lezioni ed esercitazioni) occorre aver acquisito le firme di frequenza di ANALISI DEI MEDICINALI I (57359), ANALISI DEI MEDICINALI II (11438) e ANALISI DEI FARMACI (13272). E' necessario avere preventivamente sostenuto: 18039 CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI COMPOSTI ORGANICI 00152 CHIMICA ORGANICA II |
2 | B | CHIM/08 | 12 |
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2013 - 17/01/2014 2: 03/03/2014 - 16/06/2014 E: 01/10/2013 - 06/06/2014 | tipo ? A: di base B: caratterizzanti C: affini o integrative D: a scelta dello studente E: prova finale e conoscenza della lingua inglese S: Stage F: altre |
cfu ? Crediti formativi universitari | |||
---|---|---|---|---|---|
17268 |
PROVA FINALE
La prova finale consiste nella discussione di una tesi sperimentale svolta dallo studente. La tesi comporta un internato presso un laboratorio di ricerca sotto la guida di un docente che sarà il relatore della tesi stessa. |
2 | E | 24 | |
15349 |
TIROCINIO
Sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio dei Corsi di Laurea Specialistica 14/S; il percorso è consultabile sul sito www.farmacia.unibo.it alla voce Studenti-Tirocinio. Per poter accedere al Tirocinio bisogna aver sostenuto l'esame di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (13880) e l'esame di TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE I (16197). |
E | F | 30 |
periodo ? L'arco di tempo in cui si tengono le lezioni di un insegnamento 1: 01/10/2013 - 17/01/2014 2: 03/03/2014 - 16/06/2014 E: 01/10/2013 - 06/06/2014 | tipo ? A: di base B: caratterizzanti C: affini o integrative D: a scelta dello studente E: prova finale e conoscenza della lingua inglese S: Stage F: altre |
ssd ? Settore scientifico disciplinare a cui appartiene l'insegnamento | cfu ? Crediti formativi universitari | ||
---|---|---|---|---|---|
47959 | METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO DELL'INTERAZIONE FARMACO-PROTEINA BERSAGLIO | 1 | D | CHIM/08 | 3 |
47965 | METODOLOGIE AVANZATE PER LA SINTESI DI FARMACI | 1 | D | CHIM/08 | 3 |
24721 | METODOLOGIE COMPUTAZIONALI INNOVATIVE NELLA PROGETTAZIONE DI FARMACI | 1 | D | CHIM/08 | 6 |