Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Prospettive

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 5986.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

5986 - Chimica e tecnologia farmaceutiche

Profili professionali

Farmacista Industriale e Farmacista

Funzione in un contesto di lavoro

Il Farmacista industriale si occupa di: - progettazione e sintesi di principi attivi; - caratterizzazione fisica di principi attivi ed eccipienti; - messa a punto e validazione di metodi analitici per il controllo di qualità dei principi attivi da soli, in formulazioni o in matrici complesse; - controllo qualità dei prodotti per la salute, nonché dei prodotti cosmetici e dietetici; - valutazione della stabilità e valutazione tossicologica dei medicinali, dei prodotti cosmetici e dietetici; - elaborazione e validazione di modelli "in vitro"; - ricerca e sviluppo di nuove forme farmaceutiche; - processi di produzione industriale dei medicinali; - produzione e controllo di qualità di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici; - preparazione di documenti regolatori; - farmacoeconomia e attività finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci; - promozione dell'informazione e della documentazione sul farmaco; - sviluppo delle attività di farmacovigilanza. Il Farmacista svolge le specifiche funzioni di: - approvvigionamento, preparazione, controllo, immagazzinamento, distribuzione e dispensazione dei medicinali sicuri e di qualità nelle farmacie aperte al pubblico; - immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; - preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali; - preparazione e controllo dei medicinali e dei prodotti a valenza sanitaria; - diffusione di informazioni e consigli sui medicinali e sui prodotti a valenza sanitaria; - monitoraggio della prescrizione farmaceutica, del corretto svolgimento dei Servizi Farmaceutici territoriali e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate; - definizione e pianificazione dei processi orientati all'ottimizzazione della spesa farmaceutica.

Competenze associate alla funzione

- conosce la composizione, la struttura chimica, le attività farmacologiche, tossicologiche e tecnologiche dei principi attivi contenuti in medicinali di sintesi o di origine naturale; - possiede competenze trasversali per eseguire l'analisi qualitativa e quantitativa di farmaci; - possiede competenze trasversali per eseguire il controllo chimico, microbiologico e tecnologico delle materie prime impiegate in campo farmaceutico e cosmetico; - possiede competenze per allestire e dispensare preparazioni magistrali e officinali; - possiede competenze trasversali per condurre in ambito accademico, industriale e scientifico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo; - possiede competenze trasversali per la gestione della farmacovigilanza; - possiede competenze trasversali per incrementare la conoscenza scientifica in ambito farmaceutico, per utilizzare e trasferire tali conoscenze nell'industria, nella medicina, nella farmacologia e in altri settori della produzione; - possiede competenze trasversali per fornire informazioni e documentazione sui farmaci alla popolazione e al personale sanitario; - possiede le competenze trasversali necessarie per acquisire la specializzazione post lauream in Farmacia Ospedaliera; - possiede competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati); - ha sviluppato capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.

Sbocchi occupazionali

- Industria chimico-farmaceutica - Centri di ricerca pubblici e privati - Officina farmaceutica - Laboratori di controllo dei medicinali e dei prodotti per la salute - Industria cosmetica - Industria dietetico-alimentare - Struttura del servizio sanitario nazionale - Farmacia aperta al pubblico o ospedaliera - Esercizi commerciali di cui all'art.5 della legge 248/06. Per lo svolgimento della professione di Farmacista e di tutte le attività professionali previste dalla legislazione nazionale e dalla direttiva europea 2013/55/CE è necessaria l'iscrizione all'Ordine dei Farmacisti. Il Farmacista, per svolgere le proprie funzioni nelle farmacie ospedaliere e nei Servizi farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale deve conseguire il diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Come proseguimento degli studi sono previsti: 1 Dottorato di ricerca 2 Scuola di Specializzazione 3 Master di II livello.



Proseguire gli studi

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.