Il Corso si avvale di diverse strutture e spazi che consentono lo svolgimento delle attività didattiche e ti supportano nel tuo percorso di studi e di ricerca professionale e culturale.
Le aule
Le aule di lezione si trovano dislocate a Ravenna nella sede di via G. Guaccimanni, 42. Altri spazi dedicati alle attività didattiche sono presenti nelle sedi di via A. Mariani, 5, via G. Pasolini, 23 e via S. Vitale, 28. Tutte le strutture sono dotate di sistema WIFI gratuito d’Ateneo e possono avere differenti attrezzature e capienza.
Le sale studio
Il Corso ti offre due spazi per lo studio che potrai frequentare liberamente.
I laboratori
I nostri laboratori permettono agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche. Grazie a strumentazioni e alla presenza costante di docenti con avanzata esperienza nel campo del restauro e della conservazione, i laboratori sono un punto di riferimento fondamentale verso la figura professionale del restauratore per i beni culturali.
I laboratori dedicati al Corso si trovano presso le sedi di via S. Vitale, 28, di via G. Guaccimanni 42 e di via degli Ariani, 1. Inoltre il Corso, avvalendosi della collaborazione attiva con la Soprintendenza ai Beni archeologici e paesaggistici dell'Emilia Romagna, ha accesso anche ai laboratorio di restauro MiBACT presso il Polo Museale di Ravenna in via Fiandrini.
Le biblioteche
L'Università di Bologna comprende un'ampia rete di strutture, servizi bibliotecari e documentali.
La biblioteca di Campus è ospitata presso la sede di via Mariani, 5.