Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Abilitante ai sensi del D.lgs. N. 42/2004

Comitato Consultivo

Che cos'è, le funzioni e da chi è composto.

Il Comitato consultivo è istituito con la finalità di stabilire un contatto costante con il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, per raccogliere pareri e indirizzi sul progetto formativo del corso stesso e si riunisce almeno una volta all’anno.

È costituito da soggetti che negli ambiti delle imprese, del terzo settore, delle professioni, delle istituzioni pubbliche e private di formazione e ricerca, e della società civile, possano apportare un contributo significativo alle attività di formazione e di ricerca rilevanti per il Corso. Ne fa parte almeno un docente membro della Commissione AQ.

Dal 24 luglio 2025 il Comitato consultivo è composto da:

Elena Rossoni - Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell'età Neoclassica in Romagna (Faenza) e Fortezza di
San Leo (San Leo) - Direttrice
Giovanni Giannelli - Ditta Ottorino Nonfarmale (San Lazzaro di Savena) - Direttore tecnico
Anna Casarotto - Corso di Dottorato in Beni culturali e ambientali - Dottoranda
Cristina Coccia - Alumna - Laureata del CdS
Marco Santi - Gruppo mosaicisti Ravenna - Direttore
Cristina Ambrosini - Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna - Responsabile
Claudia Casali - Museo Internazionale delle Ceramiche (Faenza) - Direttrice
Giuseppe Sassatelli - Fondazione RavennAntica - Presidente
Paola Perpignani - Fondazione RavennAntica - Restauratrice
Giuliana Benvenuti - Sistema Museale di Ateneo - Presidente
Laura Baratin Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - Presidente
Barbara Ghelfi - Commissione AQ del CdS - Presidente