Il Corso, a numero programmato, prevede l'accesso condizionato al superamento di tre prove, a seguito delle quali avviene la formulazione di una graduatoria.
Le prove, stabilite su base ministeriale, sono:
- prova pratico-attitudinale ("grafica")
- prova pratico-attitudinale ("colore")
- colloquio motivazionale e sulle conoscenze storiche, artistiche, chimiche e fisiche pregresse
In occasione dell'Open Day di luglio viene attivato un seminario-tutorial allo svolgimento delle prove d'accesso al Corso.
Descrizione delle prove
Prova pratico-attitudinale: prova "grafica"
Durata della prova: 5 ore.
Descrizione della prova
Il candidato, a partire dalla riproduzione fotografica in bianco e nero in formato A4 di un manufatto, ne deve eseguire la trasposizione grafica dell’insieme o di un particolare in scala, mediante tratto lineare modulato in intensità di segno in funzione delle zone di luce e di ombra.
Obiettivo della prova
La prova è volta a verificare nel candidato:
- La capacità di comprensione della forma del manufatto attraverso la correttezza delle proporzioni e la sintesi dell’immagine mediante la tecnica grafica richiesta
- L’abilità manuale, dimostrata attraverso la nitidezza del tratto (differenziato in intensità di segno), la pulizia e l’integrità del foglio e la completezza del disegno (valutata sull'ultimazione della prova nei tempi previsti).
Esempi di prove "grafiche" sono disponibili nel box a destra.
Prova pratico-attitudinale: prova "colore"
Durata della prova: 5 ore
Descrizione della prova
Il candidato, a partire da campioni di colore modulato predisposti e forniti su stampa, deve eseguirne la riproduzione fedele per forma e colore, con campitura effettuata con colori ad acquarello su una superficie bianca.
Obiettivo della prova
La prova è volta a verificare nel candidato:
- La capacità di realizzare campiture cromatiche proposte, per mezzo della tecnica pittorica richiesta;
- La sensibilità cromatica dimostrata attraverso l'adeguata simulazione del campione da riprodurre;
- L’abilità manuale dimostrata attraverso al precisione della stesura degli strati di colore, la pulizia e l’integrità del supporto del foglio e la completezza del lavoro (valutata sull’ultimazione della prova nei tempi previsti).
Esempi di prove "colore" sono disponibili nel box a destra.
Colloquio motivazionale e sulle conoscenze pregresse
Descrizione della prova
Il candidato è chiamato a sostenere un semplice colloquio, atto ad accertarne la sensibilità artistica, storica e/o materiche rispetto a beni culturali legati al territorio italiano.
Obiettivo della prova
La prova è volta a verificare nel candidato:
- L'interesse per il patrimonio culturale e la sua conservazione, in una prospettiva di salvaguardia storica, artistica e materica del bene culturale;
- La capacità di osservare il patrimonio culturale nella sua interezze e specificità;
- La capacità di integrare informazioni di ambiti differenti relativi al bene culturale (siano esse nozioni storiche, artistiche, materiche).