- definisce lo stato di conservazione anche attraverso sopralluoghi e analisi dell'opera e del suo contesto; - mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale; - svolge attività di ricerca, documentazione e archiviazione, di supporto ai successivi processi di lavoro; - analizza i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di conservazione dei beni e li interpreta; - progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi; esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro; - dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro; - svolge attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione; - controlla le condizioni fisiche e ambientali di reperti e opere d'arte. Le attività svolte da questa figura variano profondamente in funzione degli oggetti da restaurare.
- competenze di biologia, chimica, fisica e mineralogia per una corretta analisi diagnostica sullo stato di conservazione dei beni culturali; - conoscenza della storia dell’arte, delle tecniche artistiche e delle problematiche - anche di carattere archeologico - connesse allo studio delle testimonianze materiali; - conoscenze sulle tecniche di intervento e di protezione dei beni; - conoscenza delle procedure di redazione e archiviazione di documenti, nonché della normativa relativa ai Beni Culturali; - buona conoscenza della lingua inglese per l’aggiornamento e la partecipazione a convegni internazionali; - abilità manuali necessarie alla pratica degli interventi conservativi e di restauro; - capacità organizzative e di aggiornamento continuo; - predisposizione al problem solving; - attitudine alla comunicazione sia con i vari referenti che con i committenti.
- Laboratori ed imprese di restauro; - Istituzioni del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.); - Aziende ed organizzazioni professionali del settore; - Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei beni culturali.