Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

Semestre aperto: come si svolge e orario delle lezioni

Informazioni su come si svolge il semestre aperto per iscriverti a questo corso e seguire le lezioni previste.

Esami e immatricolazioni

Indicazioni per chi non ha assolto l'obbligo di frequenza delle lezioni

Consulta l'elenco delle studentesse e degli studenti che non hanno assolto gli obblighi di frequenza [.pdf 512 KB]

Chi non ha assolto l'obbligo di frequenza di almeno il 51% delle attività didattiche dovrà caricare entro il 5 novembre 2025 ore 13:00 la documentazione idonea a comprovare l’impossibilità a frequentare (certificati medici della studentessa o dello studente, certificati medici dei familiari conviventi per i quali la studentessa o lo studente ha prestato assistenza) su Studenti Online, sezione “Bandi”  “Semestre Aperto – Certificati medici” 

Il 13 novembre 2025 dalle ore 13:00 sarà pubblicato l’elenco definitivo di chi non ammesso a sostenere le prove d’esame.

Esami di profitto e immatricolazioni ai corsi

Consulta nel bando [.pdf 601 KB] le informazioni sull'ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria.

Nel bando sono dettagliate le seguenti informazioni:

  • posti disponibili in ogni corso;
  • requisiti di ammissione ai corsi;
  • esami di profitto: data e sede delle prove, iscrizione agli appelli, svolgimento e valutazione;
  • graduatorie;
  • procedura per l'immatricolazione;
  • ammissioni ad anni successivi al primo.

Leggi attentamente il bando e tutte le scadenze che devi rispettare.

Borse di studio e altre agevolazioni

Prepara la documentazione entro la fine del 2025

Se al termine del semestre aperto deciderai di iscriverti all'Università di Bologna, per ottenere eventuali borse di studio, esoneri dalle tasse e altri benefici è necessario essere in possesso della documentazione per certificare la situazione economica del tuo nucleo familiare.

Verifica e prepara per tempo i documenti da presentare; possono servire diverse settimane per ottenerli.

  • Se hai redditi in Italia: è necessario l'ISEE o l'ISPE 2025. Richiedili per tempo al CAF o a INPS e comunque entro la fine del 2025. 
  • Se hai redditi all'estero: sono necessari diversi documenti. Verifica per tempo cosa ti serve.