Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà pubblicato su questo sito nei prossimi giorni. Alcune anticipazioni:
12^ edizione: "IL MONDO NUOVO". L'edizione 2023 del Festival si intitolerà "Il MONDO NUOVO. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile". Sin dalla prima edizione, Trieste Next ha scelto di affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia fino al tema della sostenibilità. La dodicesima edizione sarà un momento per tracciare l’agenda scientifica dei prossimi anni, per proporre riflessioni di ampio respiro sulle nuove frontiere della ricerca e innovazione, nonché sui limiti etici – ma non solo – che guidano il dibattito nella comunità scientifica. Trieste Next sarà così l’occasione per promuovere il dialogo tra discipline STEM e le scienze umane e sociali, con un calendario di oltre 100 eventi e la partecipazione di oltre 300 relatori.
TRA GLI OSPITI PASSATI. Nelle passate edizioni di Trieste Next sono intervenuti: Edvard Moser, premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 2014, Roger Beachy, direttore NIFA-National Institute of Food and Agriculture (USA), fondatore Donald Danforth Plant Science Center, Antonio Lazcano, biologo e docente School of Sciences, Autonomous University of Mexico; Nick Berry, Singularity University, NASA Research Camp; Marc Mézard, direttore Ecole Normale Supérieure di Parigi, fisico e studioso delle reti neurali; Peter Wadhams, docente di Ocean Physics University of Cambridge, tra i massimi esperti mondiali di riscaldamento globale; Elena Cattaneo, farmacologa, biologa, accademica e senatrice, Viktor Mayor-Schonberger, docente di Internet Governance and Regulation Oxford Internet Institute, Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore, Alberto Mantovani, direttore scientifico Humanitas, professore emerito Humanitas University; Sandra Savaglio, astrofisica dell’Università della Calabria, celebrata con la copertina di Time; Vittorino Andreoli, psichiatra, membro della New York Academy of Sciences e Presidente della Section Committee on Psychopathology of Expression, world Psychiatric Association; Dominick Salvatore, economista all’Università di Fordham e vincitore della National Medal of Science conferita dal Presidente degli Stati Uniti d’America nel 2010; Wolfgang Proβ, docente emerito di Letterature comparate, Università di Berna, uno dei massimi ricercatori mondiali dell’origine ed evoluzione del linguaggio; Samantha Cristoforetti, astronauta, prima donna italiana in equipaggio Agenzia Spaziale Europea ESA. E ancora, Kathleen Richardson, ricercatrice in Etica della Robotica, Centre for Computing and Social Responsability, DeMonfort University; Maria Chiara Carrozza, scienziata, direttore scientifico Fondazione Don Gnocchi, presidente ERC-Consiglio Europeo delle Ricerche; Roberto Burioni, medico virologo, docente di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale Università di Trento, già presidente Agenzia Spaziale Italiana, Pier Paolo Di Fiore, fondatore IFOM MIlano, docente di Patologia generale Università di Milano, direttore Programma di Novel Diagnostics Istituto Europeo di Oncologia, Alberto Piazza, professore emerito di Genetica umana Università di Torino, Barbara Mazzolai, associated director IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, Maurizio Ferraris, filosofo ed editorialista la Repubblica e Neue Zurcher Zeitung, Antonio Casilli, docente di Sociologia Télécom Paris-Institut Polytechnique de Paris, Chiara Valerio, scrittrice, editor e conduttrice radiofonica.
CITTÀ DELLA CONOSCENZA. Per tutta la durata della manifestazione, Piazza Unità d’Italia, nel cuore della città, ospiterà il villaggio “Trieste Città della Conoscenza”, che accoglierà una sala convegni, spazi destinati alla divulgazione scientifica con seminari e presentazioni. Soprattutto, saranno presenti laboratori di divulgazione scientifica e animazione curati dagli enti del Protocollo “Trieste Città della Conoscenza”.
|