Vai alla Homepage del Campus di Cesena Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Lectio Magistralis

GUILLERMO VÁZQUEZ CONSUEGRA - Seminari del Dipartimento di Eccellenza - VENTENNALE del Corso di Laurea

GUILLERMO VÁZQUEZ CONSUEGRA
EN LOS LÍMITES

L’architetto spagnolo Guillermo Vázquez Consuegra terrà una Lectio Magistralis dal titolo En los límites (Nel limite) giovedì 7 novembre 2019 presso l’Aula Magna del Campus di Cesena alle ore 10.30.

La Lectio Magistralis di GUILLERMO VÁZQUEZ CONSUEGRA anticipa e preannuncia un ampio programma di iniziative culturali che il Corso di Laurea in Architettura ha predisposto per festeggiare il Ventennale della sua fondazione. Le iniziative del Ventennale si avvieranno ufficialmente nel mese di febbraio del prossimo anno.

L’attuale Corso di laurea in Architettura nacque infatti nell’A.A.1999-2000 e fino al 2012 ha coinciso con la Facoltà di Architettura intitolata al noto e importante architetto italiano Aldo Rossi, scomparso nel 1997.

La Lectio Magistralis, inoltre, coincide e si allinea con alcune iniziative del Dipartimento di Architettura di Bologna nell’ambito delle attività del Dipartimento di Eccellenza che prevedono un ciclo di incontri con importanti personalità della cultura architettonica contemporanea sul tema della Costruzione della città europea

La Lectio Magistralis dal titolo En los límites (Nel Limite) verterà sul lavoro progettuale che Guillermo Vázquez Consuegra ha sviluppato durante gli ultimi anni della sua lunga attività di architetto sia dal punto di vista teorico sia attraverso progetti e opere costruite in molti paesi europei.

Molti progetti di Guillermo Vázquez Consuegra hanno infatti come focus scientifico e culturale l’esplorazione della grande tradizione dell’arte di costruire e ricostruire della città europea. Le forme storiche della città europea costituiscono la nostra memoria identitaria e come tali sono la linfa che alimenta i nostri modi di vivere, di rapportarci gli uni con gli altri, di pensare e di progettare il futuro. Tra le sfide che il futuro ci presenta emerge più forte che mai quello della salvaguardia del patrimonio urbano, dell’attenzione e della cura dell’architettura della città, rispetto ai grandi processi della globalizzazione, della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici.

Guillermo Vázquez Consuegra ha insegnato come visiting professor presso il Corso di Laurea in Architettura di Cesena nell’Anno Accademico 2002-2003.

Secondo una tradizione ormai consolidata sin dalla fondazione della Scuola, ai visiting professor sono affidati i Laboratori di Progettazione del terzo anno di corso, offrendo agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con realtà internazionali del fare architettura.

Ai progetti di Guillermo Vázquez Consuegra il Corso di Laurea ha dedicato il quarto volume della sua Collana intitolata ARCHITETTURA. Il volume, curato da Francesco Gulinello, è stato prodotto in occasione della mostra dei lavori di Guillermo Vázquez Consuegra che si tenne a Cesena nella chiesa dello Spirito Santo dal 23 maggio al 21 giugno 2002.

Biografia. Guillermo Vázquez Consuegra è uno dei più noti architetti spagnoli contemporanei, si è laureato presso la Scuola di Architettura di Siviglia. In Spagna ha realizzato un notevole numero di edifici e ristrutturazioni urbane che gli hanno dato fama e riconoscimenti a livello internazionale. Oltre all’attività progettuale, Consuegra esercita un’intensa attività didattica: è docente a Siviglia, ha svolto i ruoli di visiting professor in molte università (Buenos Aires, Losanna, Navarra, Syracuse New York, Cesena, Venezia) visiting scholar presso il Getty Center di Los Angeles e direttore dei corsi di Architettura dell’Università Complutense di Madrid (1993-2004). Attualmente è professore onorario all'Università di Siviglia, dove dirige il seminario del progetto Catedra Blanca. Dal 1980 ha partecipato a numerose esposizioni internazionali, tra le quali le Biennali di Venezia del 1980 e 2004; la Triennale di Milano 1988, al Centre Georges Pompidou, Parigi 1990, The Art Institute of Chicago 1992, The Museum of Modern Art, New York 2006, RIBA London 2007, DOMUSae Madrid 2010 e BIAU Rosario, Argentina 2014. Tra le sue opere principali troviamo i progetti di abitazioni popolari realizzati a Siviglia, Cadice e Rota tra il 1987 e il 2004; il Padiglione della Navigazione per l'Expo '92 sempre a Siviglia; la serie di interventi urbani sul lungomare di Vigo (1997-2004); il pluripremiato restauro del Palazzo di San Telmo per la sede presidenziale del governo dell'Andalusia (2010); il Centro Congressi di Siviglia (2012) e i progetti recenti del Centro Culturale CaixaForum, ancora a Siviglia, (2017) e il Ministero degli Affari Esteri del Lussemburgo (2017). Molti gli interventi museali negli anni Duemila, tra i quali il Museo dell’Illustrazione a Valencia (2001) e il Museo Nazionale di Archeologia Subacquea a Cartagena (2008) che rappresenta un significativo sviluppo dell'intera zona portuale. I suoi numerosi riconoscimenti includono il Construmat 1993 Prize, lo Spanish National Architecture Award 2005, l'ASCER 2006, l'Ugo Rivolta 2008 European Architecture Award, il premio della Ibero-American Bienal 2014, gli International Architecture Awards dal Chicago Athenaeum Museum 2015 e The Plan Award 2015. La sua carriera professionale è stata riconosciuta con l'Arpafil Award (International Book Fair di Guadalajara, Messico) nel 2006, l'Andalusian Architecture Award 2007, il Grand Prix dell'International Bienal di Buenos Aires 2011. È membro onorario dell'American Institute of Architects - AIA dal 2014 ed è stato premiato con la medaglia d'oro di architettura spagnola nel 2016. All'opera di Consuegra sono state dedicate numerose monografie fin dai primi anni Ottanta.