PROFESSIONE LAUREA
I Incontro Laurea magistrale (LM14) - Lavoro
Università di Bologna,
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Aula Pascoli
mercoledì 10 giugno 2015, ore 9.30-18.30
TAVOLA ROTONDA
ore 9.30,
introducono
Costantino Marmo, Presidente della Scuola di Lettere e Beni culturali
Francesco Citti, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Gino Ruozzi, coordinatore Corso di laurea magistrale LM14 – Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche
modera
Natascia Ronchetti, giornalista «Il Sole 24 ore»
Sessione I: biblioteche – editoria – turismo culturale
ore 10.00, interventi di:
Isabella Araldi, Zanichelli editore, Bologna
Laura Ciancio, Biblioteca Digitale Italiana-Network Turistico Culturale, MIBACT, Roma
Enrica Manenti, Presidente Associazione Italiana Biblioteche, Roma
Piera Fiorito, coop Le Pagine, Ferrara
Dibattito
ore 13.00, pausa
Sessione II: archivi – digital humanities – servizi ed eventi culturali
ore 15.00, interventi di:
Augusto Cherchi, Vice Presidente Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Roma
Silvia Mazzini, Regesta, Roma
Roberto Lippi, Presidente Open group, Bologna
Sessione III: Unibo e i suoi laureati nella LM14
Angelo Guerriero, Almalaurea, Bologna
Interventi di studenti e laureati della LM14 – Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche
Dibattito
La tavola rotonda, dedicata al confronto tra quanti sono impegnati nella Laurea Magistrale in "Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche" ed esponenti delle professioni culturali, è rivolta agli studenti e ai docenti ma anche alla città e alla più ampia platea di quanti aspirano ad intraprendere un percorso formativo propedeutico all’ingresso nel mondo del lavoro intellettuale. Lo scopo è attivare uno scambio di informazioni tra la società e l'Università da cui emergano da un lato il bisogno di competenze nuove, avvertite da associazioni professionali e datori di lavoro pubblico e privato, dall'altro la necessità di rafforzare conoscenze e abilità già acquisite durante la Laurea. Quali professionalità sono oggi attese da un laureato magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche e quali carenze si riscontrano nei profili degli stessi laureati? Come migliorare, quindi, l'offerta formativa del Corso, per renderla più vicina e rispondente ai bisogni educativi espressi dalla società?