Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Discipline della musica

Saggiatore musicale - Quattordicesimo colloquio di musicologia, 19-21 novembre 2010

dal 12 novembre 2010 al 22 novembre 2010

Quattordicesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale»

Bologna, 19-21 novembre 2010

 

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Dipartimento di Musica e Spettacolo
Manifattura delle Arti
via Azzo Gardino 65

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Giorgio Pestelli, Raffaele Pozzi,
Daniele Sabaino, Nico Staiti, Luca Zoppelli

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi
Nicola Badolato, Anna Scalfaro

Organizzazione:
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna
tel. 051 224420; fax 051 2919120


in collaborazione con il CIMES - Dipartimento di Musica e Spettacolo

con il sostegno della
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

e del Ministero per i Beni e le Attività culturali
Direzione generale per lo Spettacolo dal vivo e lo Sport
L'iniziativa è valida per la formazione e l'aggiornamento del personale della scuola
ai sensi del DM 177/2000 e della direttiva n.90/2003


Venerdì 19 novembre, ore 11.15-13
Auditorium

Saluti


Prolusione

Manfred Hermann Schmid (Tübingen)
Scrittura musicale e storia della composizione


Relazioni libere I

Emanuele Senici (Roma) Autoimprestito, ripetizione e stile
nel discorso rossiniano primottocentesco

Venerdì 19 novembre, ore 15-18.30
Auditorium

Tavola rotonda I

L’Educazione musicale nell’infanzia:
orientamenti pedagogici e proposte didattiche


Coordinano
Giorgio Pagannone (Chieti-Pescara)
Raffaele Pozzi (Roma)

Intervengono
Anna Rita Addessi (Bologna)
Anna Bondioli (Pavia)
Biancamaria Brumana (Perugia)
Alessandra Farro (Milano)
Anna Oliverio Ferraris (Roma)
Eva Verena Schmid (Stoccarda)
Gabriella Thész (Budapest)

Verranno inoltre presentati i primi risultati di un’inchiesta condotta su periodici stranieri di pedagogia e didattica della musica da Isabella Abbonizio (Roma), Silvia Cancedda (Bologna), Francesco Finocchiaro (Bologna), Anna Scalfaro (Bologna) e Chiara Sintoni (Bologna)


Sabato 20 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere II

Presiede
Lorenzo Bianconi (Bologna)

Andrea Garbuglia (Macerata)
L’interpretazione del “Cantico dei cantici” nel mottetto «Fasciculus mirrhae» di Alessandro Grandi

Christophe Georis (Liegi)
«Litterarum studia e somno excitare»: Aquilino Coppini e la riscrittura dettata dalla «piacevolissima tiranna»

Andrea Garavaglia (Friburgo nello Uechtland)
Prologhi seicenteschi con prosopopee delle arti: messinscena delle ansie di un genere “multimediale”

Nicola Usula (Bologna)
Dal “Giasone” al “Novello Giasone”: Francesco Cavalli e Alessandro Stradella

José María Domínguez Rodríguez (Badajoz)
Cinque opere per il principe: il ciclo di Stampiglia per il Teatro di S. Bartolomeo a Napoli (1696-1702)


Saskia Maria Woyke (Bayreuth)
Voci e generi: canto e identità sessuale nella musica italiana, 1600-1750

Luca Rossetto Casel (Torino)
“Enea nel Lazio”, opera riformata: prima l’azione, poi le parole

Sabato 20 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere III

Presiede
Cesarino Ruini (Bologna)

Angela Bellia (Bologna-Ravenna)
Escatologia popolare e riti musicali dei Greci d’Occidente

Ilaria Grippaudo (Roma)
Musica e ordini religiosi a Palermo tra Cinque e Seicento: il caso delle cerimonie processionali

Paola Dessì (Bologna)
Musica nel viaggio d’istruzione in Europa tra Cinque e Seicento

Guido Mambella (Bologna)
Un’origine musicale della nozione di ‘sistema del mondo’ in Galileo

Antonella d’Ovidio (Siena-Arezzo)
‘Matronage’, devozione e identità medicea: Vittoria della Rovere e le Sonate op. 1 di Antonio Veracini

Francesco Lora (Bologna)
Numero di parti e registri vocali: il madrigale come letto di Procuste dell’oratorio emiliano di fine Seicento

Eliana Cabrera Silvera (Santa Cruz de Tenerife)
«Mi chiese il principe se la musica mi piacesse»: pratiche musicali e recezione in un diario del Settecento


Sabato 20 novembre, 15-18.30
Auditorium

Tavola Rotonda II

Come studiare un cantante? Proviamoci con la Callas



Coordina
Marco Beghelli (Bologna)

Intervengono
Carla Maria Casanova (Milano)
Sergio Durante (Padova)
Franco Fussi (Ravenna)
Gerardo Guccini (Bologna)
Giancarlo Landini (Varese)
Nico Paolillo (Milano)


Domenica 21 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere IV

Presiede
Matteo Nanni(Basilea)

Federico Lazzaro (Pavia-Cremona)
Le ‘idee di danza’ dei compositori francesi degli anni ’30

Lorenzo Puliti (Firenze)
«The Man I Love»: un nuovo arrangiamento pianistico di George Gershwin

Marida Rizzuti (Milano)
Pigmalione nel Theatre District

Giacomo Albert (Pavia-Cremona)
Le origini dell’installazione sonora tra Gutai e Internazionale Situazionista


Massimiliano Locanto (Salerno)
Errore o scelta? “Introitus” di Stravinskij

Alessandro Giovannucci (Lecce)
All’ascolto della tecnologia: “Efebo con radio” di Salvatore Sciarrino

Gaia Varon (Bologna)
Inventare il vero suono: prassi e problemi dell’audio nelle riprese live di alcune opere verdiane

Domenica 21 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere V

Presiede
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)

Marco Mangani (Ferrara)
La ricerca di una committenza di Stato: i Quintetti di Boccherini “alla nazione francese”

Renato Ricco (Salerno)
Niccolò Paganini e la nuova semantica della passione

Paolo Cecchi (Bologna)
Teatro immaginario e musica strumentale nel “Roméo et Juliette” di Hector Berlioz

Jacopo Doti (Bologna)
Metamorfosi teatrali del mito di Demetrio nella letteratura europea

Massimo Zicari (Lugano)
Verdi londinese: critica e recezione dell’opera verdiana a Londra negli anni 1845-56


Alberto Mammarella (Chieti)
Schizzi e abbozzi: alla scoperta del processo compositivo in Francesco Paolo Tosti

Giovanni Antonio Murgia (Cagliari)
Leoncavallo e “Tormenta”: progetto di un melodramma ambientato in Sardegna

La partecipazione al Colloquio è gratuita per i soci, gli studenti dell’Università di Bologna e gli abbonati al «Saggiatore musicale» (sarà possibile sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento nella sede del Colloquio).
Per gli altri partecipanti la quota d’iscrizione è di € 40 per l’intero Colloquio, € 15 per la singola giornata.
Gli insegnanti delle Scuole che fruiscono dell’esonero di cui al riconoscimento ministeriale sono esentati dalla quota di partecipazione.