Second Cycle Degree/Two Year Master in International Politics and Economics

Officina Internazionale - Workshop dei giovani studiosi di storia internazionale

Edizione 2025 in collaborazione con la Società Italiana di Storia Internazionale. Verranno presentate e discusse le recenti ricerche sviluppate da giovani ricercatori di storia internazionale.

from 04 December 2025 to 05 December 2025

Room 2.1 - In presence event

4 dicembre 2025

15:30 Saluti istituzionali

  • Francesco N. Moro (Direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
  • Arrigo Pallotti (Responsabile dell’UOS di Forlì - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
  • Daniele Pasquinucci (Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale (SiSi))
  • Marco Puleri (Coordinatore del Comitato Scientifico, Officina Internazionale SiSi)

16:00- 17:30 Keynote Lecture

  • Moderatore: Matteo Battistini (Università di Bologna)
  • Relatrice: Prof. Or Rosenboim (Università di Bologna), A planetary community? The pasts and futures of a political idea

17:30-19:00 Tavola Rotonda

Orientarsi nella ricerca post-dottorale: opportunità e criticità

Moderatore: Daniele Pasquinucci (Università degli Studi di Siena)

Partecipano:

  • Mariadele Di Blasio (Università di Bologna)
  • Chiara Lovotti (Università degli Studi di Salerno)
  • Costantino Paonessa (Università di Torino)
  • Licia Proserpio (Università di Bologna)

5 dicembre 2025

9:00-11:00 Prima sessione

  • Moderatrice: Giuliana Laschi (Università di Bologna)
  • Margherita Capannoli (Università di Bologna/Università di Genova), L’assemblea dell’Unione Europea Occidentale e l’adesione del Regno Unito alla CEE
  • Francesca Costanza Mascanzoni (London School of Economics and Political Science), Tra decolonizzazione e guerra fredda: il Parlamento Europeo e la legittimazione politica dell’associazione CEE-Africa (1958-1963)
  • Damiano Toderi (Università di Genova/Università di Roma Tor Vergata), Italia e Francia di fronte al gas naturale sovietico, tra interessi nazionali e cooperazione comunitaria (1969-1986)
  • Discussant: Roberto Ventresca (Università degli Studi di Firenze)

Coffee break (11:00-11:30), Sala Riunioni

11:30-13:00 Seconda sessione

  • Moderatrice: Francesca Biancani (Università di Bologna)
  • Enrico Osvaldi (Georgetown University, Washington D.C.),Otchuzhdeniia, da extraterritorialità a necropolitica. La comunità Emigree Russa come prisma di continuità coloniali Sovietiche in Cina, 1920-1929
  • Leo Pavesi (Scuola Superiore Meridionale, Napoli), Per una storia intellettuale e transatlantica del corporativismo brasiliano nell’Era del fascismo: una cartografia delle fonti primarie e delle nuove piste di ricerca
  • Discussants: Marco Puleri (Università di Bologna) e Francesco Ragno (Università di Bologna)

Light lunch (13:00-14:30)

14:30-16:30 Terza sessione

  • Moderatore: Marco Puleri (Università di Bologna)
  • Andrea Cellai (Università di Pisa), Rendere visibile l'invisibile: per una pratica decoloniale della ricerca storico-archivistica nell'Etiopia contemporanea (1942-1991)
  • Mara Fiorentini (Università di Roma Tor Vergata), Reti di solidarietà: Black Power, Pan Africanist Congress and Black Consciousness tra cultura e attivismo internazionale (1968-1977)
  • Beatrice Marchesini (Università di Trieste), La rappresentanza politica somala alla prova elettorale del 1956: una ricostruzione storica attraverso fonti italiane
  • Discussant: Corrado Tornimbeni (Università di Bologna)

Coffee break (16:30-17:00), Sala Riunioni

17:00-18:30 Quarta sessione

  • Moderatore: Roberto Ventresca (Università degli Studi di Firenze)
  • Elisa Lucente (Università di Pavia), Costruire il mosaico multiculturale: migrazioni, diritto all’abitare e cittadinanza attiva nel Canada del secondo dopoguerra (1945-1967)
  • Miriam Bettamin (Università di Torino), Di nuovo multilaterali? Il Dipartimento del Tesoro di James Baker e la nuova direzione per l'economia internazionale dall'85 in poi
  • Discussant: Duccio Basosi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Roberto Maccarini (Università di Genova)