International Politics and Economics
Obiettivi formativi del corso
Il corso di laurea magistrale in International Politics and Economics ha l'obiettivo di formare figure professionali che si collocano all'intersezione della politica e dell'economia internazionale, in grado di comprendere ed analizzare in modo congiunto questioni politiche, economiche e di governance globali. Il corso si caratterizza per l'enfasi sullo studio delle imprese nel contesto politico globale e dei mercati internazionali. Il profilo culturale e professionale che si intende sviluppare è pertanto quello di specialisti che conoscono l'architettura economica, finanziaria e politica…
Leggi di più
Il corso di laurea magistrale in International Politics and Economics ha l'obiettivo di formare figure professionali che si collocano all'intersezione della politica e dell'economia internazionale, in grado di comprendere ed analizzare in modo congiunto questioni politiche, economiche e di governance globali. Il corso si caratterizza per l'enfasi sullo studio delle imprese nel contesto politico globale e dei mercati internazionali. Il profilo culturale e professionale che si intende sviluppare è pertanto quello di specialisti che conoscono l'architettura economica, finanziaria e politica internazionale e che sono al contempo in grado di operare con successo all'interno di imprese orientate ai mercati internazionali, anche in virtù di adeguate competenze di finanza e management internazionale.
Tali abilità caratterizzano figure quali: lo specialista di politiche economiche e finanziarie internazionali; l'addetto alle relazioni commerciali con l'estero; lo specialista del rischio politico (Political risk specialist).
Per soddisfare le esigenze formative di tali profili, il corso di studio prevede alcuni insegnamenti obbligatori in ambito politologico, economico-statistico ed aziendale, volti a preparare agli insegnamenti specialistici. Questi ultimi, a loro volta, forniscono competenze sinergiche rispetto allo studio dei mercati e delle relazioni internazionali tra paesi ed aree geografiche. Il corso di laurea magistrale fornisce adeguate competenze quantitative, necessarie per svolgere analisi empiriche dei fenomeni politici, economici, finanziari e sociali a livello internazionale.
E' possibile raggruppare i diversi insegnamenti in tre macro-aree di apprendimento che forniscono le coordinate essenziali per le figure professionali individuate. La prima area concerne l'Economia Internazionale. In tale area vengono fornite le conoscenze e competenze che riguardano il funzionamento dei mercati internazionali e delle grandi organizzazioni internazionali che regolano i rapporti economici tra gli Stati. La seconda area di apprendimento è quella della Politica Internazionale, in cui si forniscono le conoscenze e competenze che riguardano la comprensione del contesto politico globale, dei sistemi di policy e decision making e delle politiche internazionali negli ambiti ambientale, della concorrenza, delle migrazioni, della sicurezza. Infine, la terza area di apprendimento è quella dell'Analisi interdisciplinare dei mercati, dove collocare idealmente tutti gli insegnamenti offerti dal corso di studi che permettono a figure coinvolte tipicamente in contesti aziendali di raccogliere, comprendere ed analizzare dati ed informazioni utili ad operare sui mercati internazionali.
Leggi meno
Requisiti d'accesso del corso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in International Politics and Economics occorre essere in possesso di una laurea o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Requisiti curriculari Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi: D.M. 270/04 Classi di laurea in: L‐11 Lingue e culture moderne L‐18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L‐33 Scienze economiche L‐36 Scienze politiche…
Leggi di più
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in International Politics and Economics occorre essere in possesso di una laurea o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
D.M. 270/04 Classi di laurea in:
L‐11 Lingue e culture moderne
L‐18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
L‐33 Scienze economiche
L‐36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-40 Sociologia
D.M. 509/99: le classi di laurea che vengono equiparate alle classi ex DM 270/04 indicate nel presente articolo, ai sensi del Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Ordinamento previgente al DM 509/99 e titoli conseguiti all'estero: la commissione di verifica valuterà la corrispondenza tra l'ambito di provenienza e le classi DM 270/04 indicate nel presente articolo.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di studio.
Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche nella lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Leggi meno