Laurea in Assistenza sanitaria

Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti

Questa figura individuata nella normativa nazionale costituisce la cerniera tra l’Università, titolare del Corso di laurea, e il Servizio sanitario, che mette a disposizione la sede formativa.

Prof.ssa Antonella Campolattano - Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti della Sede Formativa di Rimini - 0541304923 antonella.campolattano@unibo.it

Questa figura individuata nella normativa nazionale costituisce la cerniera tra l’Università, titolare del Corso di laurea, e il Servizio sanitario, che mette a disposizione la sede formativa.

Il Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti (talvolta citato come Coordinatore teorico-pratico), quale responsabile delle attività professionalizzanti, si avvale dei Coordinatori didattici di Anno per la pianificazione e la gestione del corso.

I Responsabili delle attività didattiche professionalizzanti delle diverse sedi formative condividono con il Coordinatore e il Consiglio di Corso aspetti comuni di sviluppo e realizzazione del percorso triennale.

Il Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti è in genere un dipendente dall’Azienda Sanitaria di riferimento (ma può esserlo anche dell’Università), appartiene al ruolo sanitario ed è nominato dal Consiglio del Corso di Laurea, scelto fra i docenti dello specifico settore professionale, su proposta dell’Azienda Sanitaria:

• è responsabile del coordinamento degli insegnamenti teorico-pratici e di tirocinio con gli altri insegnamenti previsti dal regolamento del corso di studi;

• assicura che gli insegnamenti tecnico-pratici e di tirocinio siano svolti coerentemente con il calendario delle attività didattiche approvate dal Consiglio della Scuola di Medicina;

• supervisiona l’attività e assegna i Coordinatori didattici agli anni di corso;

• individua le sedi idonee per le attività di tirocinio e verifica che il tirocinio sia svolto in coerenza con gli obiettivi;

• si avvale della rete dei Tutor di tirocinio in collaborazione con le Aziende sanitarie e dei professionisti che svolgono funzioni di guida di tirocinio, partecipa alla loro formazione specifica.