Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6618.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
5976 - Biotecnologie
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)Il laureato possiede ampie conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e statistica, oltre a conoscenze di biologia della cellula, struttura e funzione di organi e apparati degli organismi, di evoluzione e genetica.
Possiede inoltre approfondite conoscenze delle materie fondanti le biotecnologie:
- biochimica, microbiologia, immunologia, biologia cellulare, biologia molecolare, genetica molecolare, sia nell'ambito animale che vegetale;
- biologia computazionale e bioinformatica;
- chimica analitica, microbiologia industriale, processi fermentativi;
- ulteriori conoscenze in settori specifici delle biotecnologie.
Le conoscenze e capacità di comprensione e le capacità di applicare le conoscenze sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione individuale di protocolli sperimentali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio individuale.
I diversi insegnamenti si concludono con una prova di valutazione o verifica finale per ciascun corso o corso integrato. La verifica consta di un esame orale e/o scritto sugli argomenti che fanno parte del programma. L'esame viene valutato da una commissione costituita dai docenti del corso e il voto viene espresso in trentesimi.
Il laureato è capace di applicare le conoscenze sia nelle materie di base che nelle materie biotecnologiche fondamentali alla risoluzione di problemi specifici di ambito biotecnologico.
Il laureato è in grado di utilizzare le principali tecniche di: biochimica, biologia cellulare, biologia molecolare e genetica, inclusa la manipolazione ed editing di acidi nucleici sia in ambito animale che vegetale, diagnostica molecolare, processi fermentativi.
Il laureato è infine in grado di applicare le conoscenze in biologia computazionale e bioinformatica per utilizzare banche dati di tipo biologico e per analizzare dati -omici.
Le conoscenze e capacità di comprensione e le capacità di applicare le conoscenze sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione individuale di protocolli sperimentali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio individuale.
I diversi insegnamenti si concludono con una prova di valutazione o verifica finale per ciascun corso o corso integrato. La verifica consta di un esame orale e/o scritto sugli argomenti che fanno parte del programma. L'esame viene valutato da una commissione costituita dai docenti del corso e il voto viene espresso in trentesimi.
Il laureato:
- è in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali;
- è capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio;
- ha capacità di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali;
- è capace di dare giudizi autonomi sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alle biotecnologie;
- è capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse;
- è capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura nel campo specifico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata e verificata tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma e individuale per numerosi insegnamenti e attraverso la predisposizione di elaborati individuali richiesti in alcuni insegnamenti, al termine dell'attività di tirocinio e per la prova finale. In particolare gli studenti sviluppano la propria autonomia di giudizio sulle problematiche sociali ed etiche sulle biotecnologie soprattutto nell'ambito degli insegnamenti che affrontano contenuti quali la bioetica e nozioni giuridiche legate alla biotecnologia.
Il laureato:
- è capace di collaborare ad un lavoro di gruppo anche interdisciplinare, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attività di laboratorio;
- è capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie;
- ha capacità relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali;
- è in grado di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese;
- è capace di comunicare i risultati della ricerca anche in contesti non specialistici.
Le abilità comunicative scritte e orali vengono conseguite attraverso attività che prevedono la stesura di relazioni scritte e la discussione orale dei risultati ottenuti durante attività in gruppi di lavoro; la valutazione dell’acquisizione di queste abilità avviene in occasione delle verifiche e delle esercitazioni di laboratorio. Allo sviluppo delle capacità comunicative e relazionali, e alla loro verifica concorre anche il tirocinio curriculare obbligatorio.
La lingua inglese B1 viene richiesta come competenza in ingresso. Lo studente inoltre consegue il livello di competenza linguistica di inglese B2 durante il percorso di studio attraverso l'offerta formativa linguistica dell'Ateneo. Un'occasione per approfondire la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale, è rappresentata, come già sottolineato, dai tirocini all'estero e dallo studio di articoli scientifici frequentemente usati nei corsi. L'acquisizione delle abilità comunicative si sviluppa ulteriormente con la redazione della relazione conclusiva del tirocinio e della prova finale.
Il laureato:
- è capace di lavorare in modo autonomo;
- è in grado di reperire ed integrare informazioni dal web riconoscendo l’attendibilità delle fonti;
- è in grado di riconoscere i limiti delle sue conoscenze e di scegliere come proseguire la propria formazione professionale;
- è capace di imparare ed approfondire ulteriori tecniche di laboratorio e per intraprendere studi specialistici;
- è capace di lavorare per obiettivi.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio, sia mediante lo studio individuale, sia mediante il confronto con i docenti durante le verifiche orali o le revisioni degli elaborati scritti, sia mediante l'organizzazione dei protocolli sperimentali durante le esercitazioni di laboratorio, sotto la supervisione di docenti e tutor. Occasioni fondamentali per ampliare le proprie capacità di apprendimento sono il tirocinio curriculare e l'attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso le forme di verifica previste per ciascuna attività formativa, dando un peso rilevante al rispetto delle scadenze previste nei diversi anni di corso, considerando i dati ottenuti individualmente durante la messa a punto dei protocolli sperimentali, valutando la capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività di tirocinio o dell'attività relativa alla prova finale e la capacità di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati.