Informazioni per preparare e presentare il Piano di studio.
Il piano di studio è l'elenco delle attività formative che lo studente intende seguire nei diversi anni di corso e per le quali deve superare gli esami di profitto per essere ammesso all'esame finale di laurea. Alcune attività sono obbligatorie e automaticamente inserite nel piano, mentre altre (semi-obbligatorie, a completamento del curriculum o a libera scelta) devono essere individuate dallo studente in sede di compilazione e presentazione del piano di studio.
Lo studente è tenuto a compilare e presentare il proprio piano di studio e a sostenere solo ed esclusivamente gli esami in esso presenti.
Può presentare il Piano di studi chi è regolarmente iscritto, in regola con il pagamento delle tasse universitarie, e in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità nel caso di uno studente internazionale.
Il piano può essere modificato al massimo due volte per anno accademico.
Presentazione piani di studi:
Non sono ammesse deroghe a questi termini.
Si precisa che potranno presentare modifica al piano di studi anche gli studenti iscritti in qualità di ‘fuori corso’. In tal caso occorre che l'interessato perfezioni l’iscrizione all’anno accademico corrente, pagando le relative tasse; la modifica comporta l’obbligo, per gli esami modificati, di sostenere le relative prove di verifica solamente dopo l’acquisizione della frequenza (gennaio per le attività del I semestre e maggio per le attività annuali e del II semestre).
Presentando una modifica al piano di studi per l'anno accademico corrente, gli studenti possono sostenere gli esami fin dal momento della modifica nei primi appelli utili di gennaio e febbraio se afferenti al I semestre; da maggio in poi se afferenti al II semestre o annuali.
Gli studenti che optino per la modifica del piano di studio non possono usufruire della sessione di laurea di marzo 2025 (ultima sessione relativa all'a.a. 2022/2023) e non potranno quindi laurearsi prima della sessione estiva 2025.
Per informazioni circa le modalità di modifica del piano di studi è possibile rivolgersi alla Segreteria studenti di Giurisprudenza (seggiuri@unibo.it).
La compilazione e la presentazione del proprio piano di studio avviene accedendo al servizio Studenti Online con le proprie credenziali istituzionali (nome.cognome@studio.unibo.it e relativa password).
Nel periodo di apertura dei piani web, lo studente potrà compilare e modificare il proprio piano di studio. Scelti gli insegnamenti, lo studente deve cliccare sul pulsante <Salva> affinché il proprio piano di studio possa essere correttamente presentato.
Sarà considerato valido solo il piano di studio salvato e presentato entro i termini prescritti. Il piano compilato potrà essere visualizzato immediatamente dopo essere stato salvato nel proprio profilo. Si suggerisce pertanto di verificare immediatamente la corretta compilazione del piano sul proprio profilo Studenti Online
Si raccomanda inoltre di stampare una copia del piano di studio compilato, una volta terminata la procedura. Tale copia rappresenta l’unico strumento di verifica in caso di irregolarità formali o sostanziali o di malfunzionamento del sistema.
Gli studenti:
In ogni caso, possono essere sostenuti solo gli esami relativi al proprio anno di iscrizione o quelli di anni precedenti.
Gli studenti trasferiti, al I anno di iscrizione ai Corsi di Giurisprudenza UNIBO, per la compilazione del
piano devono attendere la comunicazione della Segreteria Studenti che invierà, a procedimento
concluso, la tabella dei riconoscimenti definitiva e il modulo di piano personalizzato.
Se vengono selezionate materie a scelta tra quelle definite dal Corso di Studio nella pagina Attività formative a scelta dello studente e seminari non è necessaria alcuna valutazione e il piano di studi viene automaticamente approvato e caricato nella carriera dello studente.
Se invece si desidera scegliere esami al di fuori di quelli definiti dal Corso di Studio, quindi non presenti nella pagina Attività formative a scelta dello studente e seminari, l’approvazione sarà subordinata alla decisione del Consiglio di corso di Corso di Studio che deciderà nel merito anche alla luce delle motivazioni didattiche e/o professionali addotte dallo studente.
In caso di modifica del piano di studi, gli esami modificati, se relativi ad anni di corso precedenti a quello di iscrizione, potranno essere sostenuti e verbalizzati solo al termine delle lezioni dell'anno in corso. Si ricorda inoltre che gli esami di profitto di I Ciclo possono essere sostenuti a partire dal mese di gennaio, mentre quelli di II Ciclo e annuali a partire dal mese di maggio.
La frequenza è maturata d’ufficio.
La modifica del piano di studio comporta l’obbligo, per gli esami modificati, di sostenere le relative prove di verifica solamente dopo l’acquisizione della frequenza (gennaio 2024 per le attività del I Ciclo; maggio 2024 per le attività annuali, e del II Ciclo).
Come ti può aiutare Scelta più consapevole del percorso di studi, indicazioni sulle modalità per iscriverti.
Nome referente Maria Cristina Chiavelli
E-mail maria.chiavelli2@unibo.it; dsg.tutororientamento@unibo.it
Chat Teams Orario chat Martedì 14-16
Altre informazioni dsg.tutororientamento@unibo.it