Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire i crediti previsti nel piano didattico del corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.
Il tirocinio curriculare ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo un'attività presso aziende, enti o strutture universitarie.
Il corso prevede una sola tipologia di tirocinio da selezionare nel tuo piano di studi tra i crediti a libera scelta pari a 300 ore e 12 CFU.
E’ possibile attivare il tirocinio a partire dalla fine del II semestre del 2° anno (periodo estivo) o durante il 3° anno, solo dopo aver inserito l’attività nel piano di studi.
Commissione Tirocini/Tutor didattico: Prof.ssa Carla Gandini
La prima cosa da fare è preparare una candidatura efficace composta da cv e lettera motivazionale. Puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici.
Ricordati che:
Le aziende e gli enti convenzionati pubblicano le loro offerte su SOL- Tirocini. Potrai consultare:
oppure
In entrambi i casi:
Attenzione: Prima di iniziare il tirocinio, assicurati di aver svolto i corsi sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2). La verifica degli attestati è di competenza dell'ente ospitante.
Per svolgere il tirocinio segui questi passaggi:
Per presentare l’autocandidatura, dopo aver concordato obiettivi ed attività del tirocinio con il Tutor accademico ed il referente della struttura ospitante (se diverso dal tutor) dovrai:
Ricordati che:
il tirocinio non può iniziare finché il programma di tirocinio non è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti e non sei in possesso del registro presenze.
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:
Se hai svolto un'attività extrauniversitaria attinente al tuo percorso di studi puoi richiedere il riconoscimento in luogo del tirocinio. Consulta le informazioni sulla procedura da seguire nel box di riferimento.
Dovrai compilare il registro presenze, le attività dovranno essere svolte nel periodo di svolgimento autorizzato e indicato nel registro. Nel caso in cui ci fossero variazioni (es: sospensione o annullamento) del programma approvato dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del soggetto ospitante.
Eventuali trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, vanno comunicate preventivamente all'ufficio tirocini e al tutor accademico tramite l'invio di una mail all'ufficio tirocini.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata al servizio di assicurazione.
Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, dovrai caricare su SOL-Tirocini il registro presenze completo di tutte le sue pagine compilato e firmato e compilare il questionario on line.
Successivamente dovrai attendere che la pratica venga validata dal nostro ufficio e verbalizzata dal tutor accademico su ALMA ESAMI. Non è necessario iscriversi ad un appello.
[ .pdf 45Kb ]
Email:
ems.bo.serviziotirocini@unibo.it
L'Ufficio Tirocini garantisce il funzionamento unicamente da remoto.
Lo sportello telefonico è attivo dalle 10.00 alle 12.00, nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì.
Se desideri contattare l'ufficio tramite Microsoft Teams, richiedi un appuntamento via mail per una chiamata/videochiamata.