Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

Compilare il piano di studi

Informazioni sulla compilazione dei Piani di studio

Che cos'è il piano di studi

Il piano di studi è l'insieme di tutti gli esami (attività formative) che bisogna sostenere per potersi laureare. Alcuni esami sono obbligatori, mentre altri sono a scelta.

A chi è rivolto

Può presentare il Piano di studio chi è regolarmente iscritto, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e, nel caso di uno studente internazionale, in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità.

 

Periodi di presentazione

È possibile presentare il Piano di studi e modificarlo in due periodi dell’anno accademico. 
 

Per l’A.A. 2023/24:

Primo periodo: 26 settembre - 27 novembre 2023
Secondo periodo: 6 febbraio- 6 marzo 2024
 

Scaduti i termini sarà considerato valido l’ultimo Piano di studi presentato e non sarà più possibile apportare modifiche.

In caso di problemi tecnici nella compilazione online, lo studente è tenuto a segnalarli via e-mail all'Ufficio Didattico entro la data di scadenza dell'apertura dei piani. Si consiglia quindi di compilarlo per tempo e di conservarne copia cartacea.

Attenzione: se si modifica il piano di studio nell’a.a. 2023/24 non è possibile laurearsi nella sessione di marzo 2024 (terza sessione); in questo caso, la prima sessione utile è quella di luglio 2024 (prima sessione dell’a.a.2023/24).

 

Il Piano di Studi va compilato per ognuno dei tre anni.

1° anno

Scelta obbligata fra Pedagogia interculturale (attivo) Pedagogia della migrazione (non attivo): è necessario cliccare sull'insegnamento attivo affinché esso vada in carriera.

2° anno

Scelta obbligata fra Educazione all'immagine e al disegno infantile (attivo) e Educazione alla comunicazione verbale (non attivo): è necessario cliccare sull'insegnamento attivo affinché esso vada in carriera.

Lo studente deve inoltre scegliere un laboratorio in uno degli ambiti attivati.

3° anno

Lo studente deve scegliere due esami opzionali

Lo studente deve inoltre scegliere un laboratorio in uno degli ambiti attivati.

Modalità di presentazione

Il Piano di Studio dev’essere presentato online nei termini indicati, tranne in tipologie determinate che impediscono il suo utilizzo. In tali situazioni è prevista una modalità con delibera.

Modalità online

Gli studenti in corso (o fuori corso da non più di 2 anni) che devono:

  • completare il piano con materie a scelta

  • modificare le scelte di anni precedenti

compilano il Piano di Studi attraverso il servizio di Studenti Online, accedendo con le credenziali di Ateneo.

Dopo aver effettuato le scelte è necessario cliccare su “salva” affinché il Piano di studi possa essere correttamente presentato.

Si consiglia di stampare sempre una copia del Piano di studi compilato. Questa stampa, infatti, rappresenta l’unico strumento di verifica in caso di irregolarità formali o sostanziali che potrebbero presentarsi dopo il caricamento.

La rosa delle materie che lo studente può selezionare come opzionali è stata ampliata e lo studente può ora sceglierle online tra quelle espresse in chiaro, oppure facilmente ricercabili attraverso appositi link di “Classe” o della nostra “Vicepresidenza” (selezionati per adeguatezza con gli obiettivi formativi previsti) che permettono di accedere a molte attività di altri CdS a libero accesso.

Il Piano viene così automaticamente approvato e caricato nella carriera dello studente:

  • immediatamente, se la scelta avviene tra gli insegnamenti in chiaro;
  • subordinatamente all’autorizzazione del Coordinatore, nel caso di scelta di attività attraverso gli anzidetti link di Classe di Lauree.

 

Modalità con delibera

Devono chiedere la compilazione del Piano di Studio con delibera gli studenti che:

  • intendono inserire in carriera esami non disponibili attraverso il Piano Online
  • hanno avuto un riconoscimento di una carriera pregressa
  • sono fuori corso da più di 2 anni e/o iscritti a Ordinamenti previgenti

 

Le istruzioni per compilare la richiesta sono pubblicate in allegato.

 

Lo studente che deve compilare il Piano di Studio con delibera è colui che, di norma, non ha accesso alla compilazione online o che, pur avendo accesso, intende inserire insegnamenti non previsti nella compilazione online.

 

Una volta inviata la richiesta, redatta nei termini indicati in allegato, essa viene presa in carico dal Corso di Studio, e gli esami saranno inseriti in carriera in tempo utile per la successiva sessione di esami.

 

Gli studenti sono caldamente invitati a non inviare più volte la stessa richiesta e a non sollecitare riscontro.

Indicazioni sugli Esami aggiuntivi

Nel caso lo studente abbia la necessità di integrare il proprio Piano di Studio con delle attività “aggiuntive”, sulla base di legittime aspirazioni o prospettive culturali e/o occupazionali post-laurea, è concessa questa opportunità solo negli anni di corso in cui sono presenti ufficialmente le attività a scelta libera dello studente (dette anche attività di tipologia D). Ovvero, tramite le modalità di cui al precedente punto, sarà possibile autorizzare l’inserimento soltanto al:
I anno di Scienze dell’Educazione Permanente e della Formazione Continua (LM);
II anno di Pedagogia (LM) e del CdS in Progettazione e Gestione dell’intervento Educativo nel Disagio Sociale (LM);
III anno di Educatore nei servizi per l’Infanzia (L);
II e/o III anno 
di Educatore Sociale e Culturale (L);
IV anno di Scienze della Formazione Primaria(LMCU).

Gli esami aggiuntivi eventualmente inseriti in Piano e superati andranno in media con quelli curriculari previsti dal Piano didattico.