Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

Cosa sono e come assolvere gli OFA

L’Università di Bologna richiede il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale agli studenti che si immatricolano ai corsi di Laurea e Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento di Scienze dell'Educazione.

COSA SONO GLI OFA?

A partire dal Decreto Ministeriale n. 270 del 22-10-2004, articolo 6, comma 11 è istituita la necessità di una verifica di competenze necessarie per l’accesso ai Corsi di Studio e la possibilità di assegnare uno specifico debito formativo meglio noto come Obbligo Formativo Aggiuntivo, d’ora in poi qui denominato OFA, relativo a competenze di natura linguistica, comunicativa e logica, che sono da recuperare per procedere negli studi.

La verifica delle conoscenze su TOLC-SU riguarda anche la presenza dell’OFA, poiché il debito OFA ostacola la possibilità di proseguire con profitto il Corso di studio prescelto, di poter affrontare con padronanza linguistica orale le riunioni di team operativi e di compilare con sicurezza per iscritto testi specifici coerenti con il profilo professionale di ESI.

Gli Studenti che hanno ottenuto nella sezione “Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana” del TOLC-SU un punteggio inferiore a 15/30 hanno un OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) che vedranno su Almaesami entro la fine dell’anno solare di iscrizione.

Gli Studenti con OFA dovranno assolvere il loro debito tassativamente entro il 31 marzo dell’anno accademico successivo a quello di iscrizione. Nel caso di Studenti iscritti nell’a. a. 2025-2026 la scadenza sarà il 31 marzo 2027.

N.B.: Il debito OFA attribuito in sede di TOLC-SU agli Studenti in condizione di Seconda Laurea verrà cancellato, come da Regolamento del Corso di Studio ESI.

 

COME SI ASSOLVE IL DEBITO OFA?

Gli Studenti con OFA dovranno frequentare un apposito Corso formativo previsto dai Consigli di Corso di studio, il cui superamento annullerà il debito OFA.

Il Corso formativo per l’assolvimento OFA è di 30 ore e il Calendario delle lezioni sarà indicato sia su questa pagina nel box ‘Allegati’ sia sul sito docente della prof.ssa Mirella D’Ascenzo, sia sul sito del Corso ESI di Bologna, con possibili variazioni rispetto a quanto comunicato.

La frequenza del Corso OFA di 30 ore NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA e prevede la registrazione delle firme di presenza da parte del Tutor didattico.

Solo al termine delle lezioni del Corso OFA gli Studenti potranno iscriversi su Almaesami nell’apposita lista OFA della Prof.ssa Mirella D’Ascenzo per gli iscritti a ESI di Bologna.

Il superamento dell’esame OFA consente il conseguimento di una idoneità senza voto che, verbalizzata su Almaesami, permetterà l’assolvimento definitivo del debito OFA nella carriera dello Studente e il proseguimento degli studi.

 

ATTENZIONE!

Se ti è stato assegnato un OFA, nell’anno successivo d’immatricolazione sarai iscritto:

  • al secondo anno di corso se hai già assolto l’OFA;
  • al secondo anno sotto condizione fino a quando non assolverai l’OFA e comunque sino al 31 marzo: non appena assolverai l’OFA, lo stato d’iscrizione muterà da secondo anno sotto condizione a secondo anno di corso, se non l’assolvi entro il 31 marzo sarai iscritto come primo ripetente.

 

Se ti iscrivi al secondo anno in forma condizionata: 

  • puoi presentare comunque il piano di studi per il secondo anno;
  • non puoi iscriverti a prove di esame e ai laboratori del secondo anno fino a quando non avrai assolto l’OFA;
  • potrai iscriverti definitivamente al secondo anno e potrai sostenere gli esami del secondo anno solo dopo aver assolto l’OFA;
  • risulterai iscritto come "ripetente del primo anno" se entro il primo anno di corso (scadenza ultima 31 marzo), non avrai ancora assolto gli OFA.

 

Se al 31 marzo non hai ancora assolto l’OFA sarai iscritto in qualità di primo ripetente e manterrai gli OFA sino a quando non li assolverai.

 

Se sei iscritto come ripetente del primo anno:

  • puoi sostenere unicamente gli esami presenti nel piano di studio del primo anno di corso e assolvere gli OFA in tempo utile per poterti iscrivere al secondo anno di corso nell'anno accademico successivo;
  • non puoi frequentare lezioni di anni successivi al primo;
  • ai fini della Decadenza dagli studi, l’anno di ripetenza è equiparato a un’iscrizione fuori corso.

 

Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina di Ateneo https://www.unibo.it/it/studiare/iscrizioni-tasse-e-altre-procedure/lauree-e-lauree-magistrali/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa.

Per ulteriori informazioni gli Studenti possono rivolgersi al Coordinatore del Corso di Studio ESI, agli studenti Tutor del Corso ESI di Bologna, oppure ai seguenti Docenti componenti la Commissione OFA delle lauree triennali:

Prof.ssa Mirella D’Ascenzo (Coordinatrice della Commissione OFA per le lauree triennali (mirella.dascenzo@unibo.it)
Prof.ssa Dorena Caroli (dorena.caroli@unibo.it)