Lo studente è tenuto a rispettare le date e gli orari concordati con il referente dell’ente accogliente, avvisare il referente del nido in caso di assenza o di rientro, adottare un comportamento corretto per tutta la durata del tirocinio.
Per quanto riguarda la fase osservativa del tirocinio:
-nella prima settimana lo studente dovrà osservare e comprendere il funzionamento generale del servizio;
-successivamente, lo studente dovrà scegliere un aspetto specifico di un focus che va osservato almeno 3 o 4 volte per la durata di circa 15-20 minuti;
-infine, partecipare alle riunioni del gruppo di lavoro, a incontri con i genitori ed altre iniziative, qualora ve ne sia la possibilità.
Per quanto riguarda la fase progettuale del tirocinio, lo studente dovrà innanzi tutto leggere il progetto educativo del nido e gli eventuali progetti di sezione.
Durante la fase progettuale lo studente dovrà ideare un progetto innovativo rivolto ai bambini (ed eventualmente ai genitori) della sezione in cui svolge il tirocinio; per "innovativo" si intende un progetto diverso da quelli già realizzati/previsti all’interno del nido e che tenga conto del contesto a cui si riferisce.
Nel caso in cui non sia possibile realizzare concretamente il progetto, ciò non dovrà costituire problema per lo studente, in quanto l’ufficio tirocinio valuterà la sua capacità di ideare il progetto, indipendentemente dalla sua messa in pratica.
Studenti ERASMUS
Gli studenti italiani (prima della partenza e al rientro) e gli studenti stranieri (al loro arrivo) sono pregati di contattare l’ufficio Erasmus per attivare la procedura e per il riconoscimento del tirocinio.
Richiesta di riconoscimento dell’attività lavorativa e del servizio civile svolti in un servizio educativo per la prima infanzia.
Lo studente, assunto come educatore per almeno 6 mesi continuativi nella stessa struttura, otterrà il riconoscimento di 100 ore di tirocinio (quello osservativo), mentre dovrà effettuare 100 ore di tirocinio (progettuale) in una struttura diversa da quella in cui lavora.
Lo studente assunto come educatore, a tempo indeterminato o per almeno un (1) intero anno scolastico (settembre-giugno) presso nidi d’infanzia e spazi bambino, può ottenere il riconoscimento dell’attività lavorativa in luogo dell’intero tirocinio.
Lo studente che lavora presso una scuola dell’infanzia come insegnante, deve comunque effettuare parte del tirocinio (100 ore osservative) presso un nido/spazio bambino.
La richiesta di riconoscimento del servizio va presentata entro il 20 dicembre di ogni anno compilando l’apposito modulo (cfr. allegati),da consegnare all’ufficio tirocinio durante l’orario di ricevimento, allegando anche copia del contratto di lavoro; nel caso in cui sul contratto non siano indicati la mansione di educatore e il nome del servizio, si richiede una dichiarazione del datore di lavoro che contenga tali dati, redatta su carta intestata, con timbro e firma del responsabile. Si precisa che lo studente che lavora presso un servizio privato è tenuto a presentare anche copia dell’autorizzazione al funzionamento della struttura rilasciata da un ente pubblico.
Lo studente che svolge il servizio civile nelle strutture sopra elencate può richiedere il riconoscimento del servizio entro il 20 dicembre, attraverso la compilazione dell’apposito modulo (cfr. allegati) con allegato il contratto.
Tutti gli studenti lavoratori sono tenuti a redigere la relazione (I e/o II parte) secondo le modalità sopra indicate.
Si specifica inoltre che gli studenti iscritti al 1° anno assunti nei servizi educativi/che svolgono il servizio civile, possono richiedere il riconoscimento del tirocinio anticipatamente attraverso la procedura sopra descritta e sono tenuti alla stesura della relazione.