Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Educatore sociale e culturale

Prospettive

Profili professionali

EDUCATORE SOCIALE E ANIMATORE SOCIO-EDUCATIVO

Funzione in un contesto di lavoro

Il laureato/ la laureata: - svolge attività educative e di animazione socio-educativa affiancando altre figure di operatori, quali il medico, il sociologo, lo psicologo, l'insegnante, l'assistente sociale; - progetta e gestisce attività di carattere educativo, culturale a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, persone con deficit, soggetti socialmente vulnerabili o emarginati.

Competenze associate alla funzione

Il laureato/ la laureata ha: - capacità di strutturare e gestire un progetto di intervento educativo su target differenti; - competenze relazionali necessarie a svolgere colloqui individuali con gli utenti; - capacità di condurre gruppi socio-educativi con gli utenti e di svolgere animazione di gruppo; - capacità di redazione di relazioni, consuntivi di lavoro sugli utenti e sul tipo di servizio erogato; - capacità di attivare reti di scambio con istituzioni, servizi pubblici, cooperative; - capacità di mettere in atto creatività e pro-attività nella definizione di progetti socio-educativi; - capacità di collaborare sinergicamente con altre figure professionali senza ambiguità di ruolo.

Sbocchi occupazionali

- strutture pubbliche e private e del terzo settore (cooperative) che gestiscono e/o erogano servizi sociali socio-educativi e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e individui affetti da dipendenze; - servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), servizi di educazione ambientale (parchi, eco-musei, agenzie per l'ambiente, ecc.).



Proseguire gli studi

Dà Accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.