L’Educatore Professionale è l’operatore sociale e sanitario che attua specifici progetti educativi-riabilitativi, rivolti a uno sviluppo equilibrato della personalità dei soggetti in difficoltà, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della qualità della vita quotidiana e il positivo inserimento sociale dei soggetti in difficoltà; a questo fine l’educatore agisce sia sul recupero delle competenze della persona in difficoltà, sia sui facilitatori e sulle barriere presenti nel contesto.
L’attività dell’educatore avviene all’interno di un progetto terapeutico elaborato insieme a un equipe multi professionale.
Le principali aree di intervento dell’Educatore Professionale nella sanità sono la Salute Mentale, le Dipendenze Patologiche la Disabilità, con adulti e minorenni.
L’incontro e la conoscenza dell’altro è parte integrante della professione dell’educatore
1500 ore di tirocinio pratico ci insegnano a stare in relazione con le persone che esprimono un bisogno
Gli educatori laureati si dichiarano soddisfatti delle competenze acquisite nel percorso formativo.
Nel 2016 il 76% dei laureati ad un anno dalla fine degli studi lavora ed il 29,4% è iscritto alla laurea di 2° ciclo
Educatore: la professione che accompagna e si fa carico dei bisogni socio-sanitari di tutta la popolazione
17% Studenti internazionali e fuori regione
71% Laureati in corso
0% Laureati con una esperienza all'estero
69% Laureati soddisfatti degli studi svolti
86% Laureati che lavorano
14% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
0% Laureati che non lavorano e cercano
Aula del Plesso Vespignani - Imola
Aula informatica
Facciata del Plesso Vespignani