Il laureato, con riferimento alle discipline di base, di cultura ingegneristica complementare, di elettronica e di telecomunicazioni in cui si articola il percorso formativo:
- ha conoscenza degli aspetti metodologico-operativi;
- possiede il rigore logico necessario per l'analisi di problemi, fenomeni e sistemi;
- ha conoscenza dei linguaggi di programmazione di alto livello.
La conoscenza e la comprensione sopra citate sono conseguite tramite le attività didattiche previste, quali lezioni frontali, laboratori ed attività di studio guidato o autonomo. Esse sono poi verificate, rispetto ai risultati attesi, durante le prove d'esame scritte, orali e/o pratiche relative alle singole attività formative e nella prova finale.
Il laureato, con riferimento alle stesse discipline sopra citate:
- ha la capacità realizzare appropriati modelli teorici di fenomeni e sistemi che ne consentano lo studio e mettano in luce la possibilità di intervenire su di essi in modo efficace;
- è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere problemi, sia di carattere generale che specifici dell'ambito dell'Elettronica e delle Telecomunicazioni.
La sopra descritta capacità di applicare conoscenza e comprensione è conseguita tramite le attività didattiche previste, quali lezioni frontali, laboratori ed attività di studio guidato o autonomo. Essa è poi verificata, rispetto ai risultati attesi, durante le prove d'esame scritte, orali e/o pratiche relative alle singole attività formative e nella prova finale.
Il laureato è in grado di raccogliere e interpretare dati e informazioni, principalmente relative al suo settore, ma anche al campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione, riuscendo a valutarne
l’importanza, la congruenza e la completezza, oltre che a formulare un giudizio autonomo nell'ambito della sua professione, nella consapevolezza di eventuali ricadute in campo sociale o etico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite:
- esercitazioni individuali;
- sviluppo di elaborati;
- partecipazione attiva alle lezioni frontali, con riflessioni e valutazioni stimolate dal docente;
- attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.
Il laureato è in grado di comunicare efficacemente
- dati
- informazioni
- idee
- problemi
- soluzioni
a interlocutori specialisti e non specialisti. Inoltre è in grado di collaborare efficacemente nell'ambito di un gruppo di lavoro e interagire con soggetti e professionalità anche diverse dalla sua.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate e oggetto di verifica in occasione di esercitazioni, laboratori, esami orali e, in generale, attività formative che prevedono
- l'interazione con docenti e/o tutori e tra gli studenti stessi;
- la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
Particolare attenzione viene posta alla costruzione di un flusso di pensiero secondo un preciso ordine logico, che si traduce in un'esposizione chiara e rigorosa.
La verifica dell'acquisizione delle suddette abilità comunicative avviene nel corso delle prove d'esame e tramite la redazione e discussione della prova finale.
Il processo di acquisizione di abilità comunicative è completato dalla prova di verifica della conoscenza della lingua inglese a livello B2 (obbligatorio). Potranno essere previste sia la verifica dell'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal Corso di Studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi Accademici.
Il laureato possiede, con un alto grado di autonomia, le capacità di apprendimento necessarie per:
- intraprendere studi di livello superiore;
- realizzare l'aggiornamento e il miglioramento continuo delle proprie competenze.
A ciò contribuiscono tutte le attività formative previste dal Piano Didattico e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste.