Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di studio (Commissione AQ)
La Commissione è prevista dal sistema di qualità dell’Ateneo ed è indicata anche nel “Regolamento di Funzionamento dei Corsi di Studio dell’Ateneo di Bologna”.
Composizione
La Commissione è presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e composta da docenti appartenenti al Consiglio del Corso. Ne fanno parte anche i rappresentanti degli studenti eletti nel Consiglio di Corso di Studio ovvero, qualora mancanti, da studenti iscritti al Corso di Studio individuati dal Consiglio.
Attualmente la Commissione è composta da:
Funzioni
Ha il compito di supportare il Coordinatore del Corso nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.
I Corsi di Studio si autovalutano, analizzando e monitorando il proprio andamento sulla base dei risultati della rilevazione delle opinioni della comunità studentesca e di indicatori specifici.
Le attività svolte devono avere effetti documentabili e misurabili, l’autovalutazione facilita la circolazione delle informazioni e la gestione della conoscenza, anche nell’ottica di una crescente trasparenza nei processi di presa in carico e attuazione delle decisioni.
I documenti prodotti dalla Commissione AQ sono funzionali a un confronto in Consiglio di Corso di Studio e con la Commissione Paritetica docenti-studenti che è istituita nel Dipartimento di cui il Corso di Studio fa parte.
In analogia alla Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di Studio ha un ruolo nelle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.
Per saperne di più sul sistema di qualità dell’Ateneo
Commissione Paritetica Docenti-Studenti
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti approfondisce le criticità riscontrate sul percorso formativo e sull'esperienza degli studenti e le porta all'attenzione degli organi.
In particolare:
- monitora, con appositi indicatori di valutazione, l’offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
- formula pareri sull’istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
- può avanzare al Consiglio di Dipartimento proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria come previsto dallo Statuto di Ateneo;
- redige una relazione annuale, che esprime osservazioni in merito all’andamento del Corso ed all’attività di riesame.
Maggior informazioni.
Commissione tirocini
La Commissione tirocini, nominata dal Consiglio di Corso di studi, svolge i seguenti compiti:
- approvare i programmi di tirocinio;
- assegnare il tutor accademico del tirocinio;
- valutare il tirocinio svolto per permettere l’acquisizione dei crediti formativi stabiliti dal regolamento del corso di studio;
- favorire e proporre interventi per garantire diversi tipi di sostegno necessari ad ogni studente per svolgere con profitto l’esperienza di tirocinio;
- proporre nuove strutture idonee ad accogliere tirocinanti o valutare richieste di convenzionamento ricevute;
- esprimere parere sulla risoluzione anticipata delle convenzioni qualora nel corso del rapporto convenzionale vengano riscontrate nella struttura ospitante inidoneità o situazioni non coerenti con quanto previsto dalla convenzione o dai progetti di tirocinio attivati.
Il Corso di studi ha nominato una Commissione Tirocini monocratica, il cui membro è il Prof. Claudio Coletta.