Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Filosofia

Obiettivi formativi

La formazione di base è intesa sia come capacità critica nei confronti degli aspetti fondamentali del dibattito filosofico contemporaneo, sia come analisi delle radici di tale dibattito nella storia del pensiero filosofico.
Sulla base di una specifica declinazione degli Obiettivi formativi qualificanti della Classe L5, il Corso di Studio è strutturato in modo tale da consentire l'acquisizione dei seguenti obiettivi formativi specifici:
- solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità classica fino al dibattito attuale, sia nei tratti caratteristici che ha assunto entro una più ampia storia delle idee e della cultura occidentale, sia nelle relazioni, negli imprestiti e nelle influenze rispetto ad altre tradizioni di pensiero (in particolare araba, ebraica, orientale, indiana);
- aggiornata informazione storiografica sui temi più generali e gli snodi fondamentali nei diversi ambiti della ricerca filosofica;
- metodologia di lettura e interpretazione dei testi filosofici e di storia delle idee e della cultura, che consenta di riconoscere interrelazioni concettuali e nessi storici e storiografici con altre discipline umanistiche, conoscenze e competenze negli ambiti delle applicazioni della filosofia (in particolare etica applicata, intelligenza artificiale e informatica umanistica, divulgazione storico-scientifica);
- sicuro possesso del lessico filosofico negli ambiti teoretico, logico-epistemologico, estetico, etico-politico, storico-scientifico, linguistico;
- adeguate competenze e capacità di utilizzare strumenti e sistemi per la comunicazione e la gestione dell'informazione.


PERCORSO FORMATIVO
L'attività formativa nel primo anno offre un percorso comune volto a offire i contenuti, le metodologie e i termini basilari e propedeutici negli ambiti della storia della filosofia, della storia della scienza e delle tecniche, dell'estetica, della morale, nonché la capacità utilizzare in forma scritta e orale una lingua straniera della UE.
Nei due anni successivi si articola in due percorsi parzialmente distinti, i quali ramificano, implementano e comprovano il possesso dei temi e gli strumenti metodologici ed epistemologici con cui indagare e interpellare il patrimonio concettuale della tradizione occidentale nel dialogo con le altre e differenti culture e tradizioni di pensiero. Oltre ad approfondire gli ambiti fontamentali e caratterizzanti del pensiero filosofico trdizionale (I anno), le attività didattiche del II e del III anno guidano gli studenti a:
- l'acquisizione di una adeguata padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi e le diverse modalità argomentative del discorso filosofico e, più in generale, di un testo argomentativo complesso;
- l'acquisizione della terminologia filosofica di base in lingua inglese;
- l'acquisizione di adeguate conoscenze e competenze negli ambiti applicativi della filosofia (ambiti: bioetico, antropologico, sociologico-scientifico, filosofico-politico, di filosofia della comunicazione e filosofia della mente, ecc.);
- l'acquisizione di una adeguata capacità di scrittura e di esposizione orale relativamente ad argomenti di filosofia, nonché alla redazione, formalmente corretta, di testi di contenuto filosofico o storiografico;
- l'acquisizione di competenze di base in ordine ai metodi del ragionamento e dei linguaggi formali;
- individuare relazioni e intersezioni tra le diverse branche della filosofia e discipline a esse affini e complementari, quali quelle storiche, letterarie, artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche;
- l'acquisizione di una padronanza nell'uso degli strumenti bibliografici tradizionali e delle Digital resources;
- l'acquisizione adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione (informatica umanistica, tecnologie web, teorie e sistemi dell'intelligenza artificiale).


AMBITI DI APPRENDIMENTO:
1. Insegnamenti storico-filosofici, storico-scientifici e storico-culturali volti ad acquisire conoscenze e competenze nei diversi ambiti della ricerca filosofica, nonché della storia della cultura occidentale e delle interrelazioni con tradizioni culturali diverse, secondo le seguenti prospettive: storico-filosofica, storico-scientifica storico-istituzionale, storico-culturale e storico-artistica.
Apprendimenti accertati attraverso: esami dei singoli insegnamenti, prove intermedie, test, attività, laboratori volti ad applicare le conoscenze e le competenze acquisite.

2. Insegnamenti di carattere metodologico e teorico-tematico e attività didattiche volte a mettere lo studente in condizione di acquisire e sapere utilizzare metodi del ragionamento formale; di modelli interpretativi applicabili all'analisi dei principali problemi filosofici di ordine teoretico, concettuale, estetico, etico-politico, ed estensibili ad ambiti diversi della cultura e delle discipline umanistiche. Percorsi di analisi testuale e di argomentazione tali da avviare alla corretta e critica analisi di nuclei tematici entro un testo complesso.
Apprendimenti accertati attraverso: esami dei singoli insegnamenti, prove intermedie, test, attività, laboratori di lettura e scrittura volti ad applicare le conoscenze e le competenze acquisite.

3. Insegnamenti volti a suscitare e potenziare progressivamente la capacità di:
a) comprendere i nessi teorici e i collegamenti storici tra la filosofia e discipline a essa affini e complementari, quali le letterature, le discipline storiche, artistiche, scientifiche, psicologiche, pedagogiche demo-antropologiche e di b) cogliere sconfinamenti e intersezioni tra le branche tradizionali della filosofia e settori diversi della cultura umanistica e scientifica, nel quadro di una articolata storia delle idee. Attività che mettano lo studente in grado di applicare metodi interpretativi ed espositivi acquisiti nell'ambito della formazione filosofica a testi complessi e contenuti culturali di argomento non strettamente filosofico, di scomporre, analizzare, sintetizzare, formalizzare un'argomentazione complessa indipendentemente dallo specifico contenuto culturale. Insegnamenti e laboratori didattici orientati all'acquisizione e al corretto uso dei computer e delle reti e alla conoscenza dei metodi di rappresentazione digitale dell'informazione e di elaborazione automatica dei dati nel campo della ricerca umanistica.
Apprendimenti accertati attraverso: esami dei singoli insegnamenti, prove intermedie, test, attività, laboratori di lettura e scrittura volti ad applicare le conoscenze e le competenze acquisite.