Vai alla Homepage del Campus di Ravenna Laurea in Infermieristica Abilitante alla professione sanitaria di infermiere

Prospettive

Profili professionali

Infermiere

Funzione in un contesto di lavoro

L’infermiere è la figura professionale a cui competono le attribuzioni previste dal D.M. 739 del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, L. 42/1999, L. 251/2000 e L. 43/2006 e successive modifiche e integrazioni, ovvero è responsabile dell'assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa, che è di natura tecnica, relazionale, educativa. L’esercizio della professione è subordinato al superamento dell’esame finale abilitante (esame di stato), all’iscrizione all’albo e all’obbligo dell’iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche, come ribadito dalla L. 3/2018. Le loro principali funzioni sono: - prevenzione delle malattie - assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età - educazione sanitaria. Gli infermieri partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto. Svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale infine contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.

Competenze associate alla funzione

L’infermiere: - partecipa all’ identificazione dei bisogni di salute della persona e della comunità; - identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della comunità, formulando i relativi obiettivi; - pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico; - garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico - terapeutiche; - agisce sia individualmente sia in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto; - concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e ad attività di ricerca finalizzate alla produzione di nuove conoscenze per il miglioramento continuo della qualità; - contribuisce alla formazione del personale di supporto; - lavora in gruppo e sa integrarsi con le altre professioni sanitarie; - utilizza almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - applica i principi bioetici generali, quelli deontologici, giuridici e medico legali della professione.

Sbocchi occupazionali

L’infermiere svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale presso: - Ospedali - Policlinici Universitari - IRCSS - Cliniche private - Servizio di emergenza territoriale (118) - Case della Salute - Nuclei delle cure primarie - A domicilio - Ambulatori per patologia, ambulatori infermieristici - Consultori - Case Residenze anziani - Strutture residenziali e semiresidenziali (Centri diurni, residenze socio-riabilitative,..) - Carceri - Igiene pubblica e centri vaccinali - Centri per la formazione di personale tecnico di supporto alle professioni sanitarie.



Proseguire gli studi

Da' accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.