Il Corso di laurea ha una forte connotazione pratica che si esplica con l'attività di tirocinio.
Il tirocinio pratico è una forma di attività didattica che consente l'acquisizione di competenze professionalizzanti attraverso l'esecuzione di attività pratiche con diversi gradi di autonomia che aumentano gradualmente al crescere dell'esperienza dello studente.
Le lauree delle professioni sanitarie prevedono 60 crediti di tirocinio pratico da svolgere dal primo al terzo anno.
Tutte le attività pratiche previste sono svolte all'interno di strutture convenzionate e seguite da tutor che aiutano lo studente ad acquisire le competenze professionali.
Responsabile del coordinamento degli insegnamenti tecnico-pratici e di tirocinio è il Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti.
Indicare l’organizzazione dei tirocini: piani, contratti, orari, turni…
Inserire in allegato il Regolamento di tirocinio oppure guida, oppure istruzioni oppure linee operative, ecc.
Indicare le sedi in cui verranno svolti i tirocini, con gli indirizzi delle strutture, i loro recapiti ed i tutor di ciascuna struttura. Possono essere divisi per sezione formativa e/o anno di corso
Come si supera il tirocinio
Indicare come si supera la prova di tirocinio: valutazioni delle strutture, prove di idoneità, verbalizzazioni… oppure: indicare che “Le modalità di valutazione e verbalizzazione del tirocinio sono contenute nel Regolamento di Tirocinio”
Le finalità del questionario che rileva il gradimento del tirocinio, sono quelle di permettere allo studente di valutare in modo costruttivo e propositivo la propria esperienza di tirocinio, intesa come inserimento in una organizzazione sanitaria complessa e articolata.
Il questionario deve obbligatoriamente essere completato alla chiusura di ogni periodo di tirocinio, ed è vincolante per la verbalizzazione del tirocinio stesso.
Il questionario è reperibile al seguente link: Questionario di Gradimento del Tirocinio
[ .pdf 35Kb ]
Organizzazione Mondiale della Sanità
[ .pdf 80Kb ]
Organizzazione Mondiale della Sanità Uso razionale dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per la malattia da Coronavirus 2019 (COVID-2019)