Laurea in Infermieristica
Abilitante alla professione sanitaria di infermiere

Tirocini curriculari

Il tirocinio professionale è componente essenziale dell'intero percorso di laurea e costituisce una modalità formativa per sviluppare competenze professionali e pensiero critico.

Il tirocinio professionale rappresenta una componente essenziale dell'intero percorso triennale delle Laurea in Infermieristica. Costituisce una modalità formativa per sviluppare competenze professionali e pensiero critico; rappresenta un momento privilegiato ed insostituibile per comprendere il ruolo professionale e favorire l'accesso di nuovi membri al gruppo professionale di appartenenza e all'intero sistema sanitario.

L'Ordinamento didattico prevede 60CFU assegnati al tirocinio; ogni CFU equivale a 30 ore di attività formativa professionalizzante da svolgere presso i servizi e le strutture convenzionate a livello provinciale a cui fanno riferimento le Sezioni formative.

I percorsi di tirocinio sono organizzati sulla base del livello di complessità assistenziale e sui livelli tassonomici di apprendimento.

Tutte le esperienze di tirocinio sono svolte sotto la supervisione di tutor clinici che guidano, sostengono e aiutano gli studenti e le studentesse  ad acquisire le competenze professionali previste.

L'accesso all'esperienza di tirocinio è legata alle propedeuticità dichiarate nel Regolamento didattico ed è vincolato alla frequenza della formazione relativa ai rischi specifici così come previsto dall'art. 37 Dl.gs 81/2008 (art. 4 e 5 Regolamento di Tirocinio).

Le schede di valutazione del tirocinio, rappresentano una guida per sostenere l'autovalutazione dello studente rispetto agli obiettivi di apprendimento attesi e un riferimento per il Tutor di tirocinio per fornire feed-back costanti ed esprimere la valutazione finale.

Lo studente al termine di ogni esperienza di tirocinio è chiamato ad esprimere una valutazione di gradimento sull'esperienza conclusa. I dati complessivi, raccolti ed analizzati in ogni Sezione formativa contribuiscono al monitoraggio della qualità dell'offerta di tirocinio.

Organizzazione del tirocinio

L'organizzazione del tirocinio è descritta nel Regolamento di tirocinio.

Ambiti e sedi di tirocinio

Gli ambiti e le sedi di tirocinio sono pubblicate nel file in allegato.

Valutazione del tirocinio

La valutazione del tirocinio è descritta all'interno del Regolamento di Tirocinio.

Come si supera il tirocinio

Le modalità di valutazione e verbalizzazione del tirocinio sono contenute nel "Regolamento di Tirocinio". 

Sicurezza e assistenza

  • Corso on line su sicurezza a salute sul lavoro
    Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti che svolgono un tirocinio. 
  • La sorveglianza sanitaria
    Informazioni sulla tipologia e frequenza di accertamenti sanitari finalizzati alla tutela di tutti coloro che svolgono attività lavorativa.
  • Assicurazione per gli studenti
    Informazioni sul servizio di assicurazione
  • Infortuni
    Informazioni sull'infortunio sul lavoro, in itinere e a rischio biologico.

Questionario di gradimento del tirocinio

Le finalità del questionario che rileva il gradimento del tirocinio, sono quelle di permettere allo studente di valutare in modo costruttivo e propositivo la propria esperienza di tirocinio, intesa come inserimento in una organizzazione sanitaria complessa e articolata.

Il questionario deve obbligatoriamente essere completato alla chiusura di ogni periodo di tirocinio, ed è vincolante per la verbalizzazione del tirocinio stesso.

Questionario di Gradimento del Tirocinio